Sapere è potere

La voce delle donne dell’Africa. Il podcast di Amref.
Il 25 maggio, in occasione della Giornata Mondiale dell’Africa, Amref ha deciso di celebrare l’importanza della conoscenza, l’istruzione, la consapevolezza e l’impegno dei giovani nel continente, attraverso le voci della gioventù africana impegnata ogni giorno nella lotta per i diritti. Lo fa anche grazie al lancio del terzo episodio della serie podcast “Io sono un voce”, questa volta dal titolo “Knowledge is Power” (Sapere è potere). Un episodio molto denso, che vede i contributi di Fiorella Mannoia, Giobbe Covatta, Lizz e le sue storie #YouthCan, il lavoro sulla distribuzione vaccinale, la pandemia e la lotta all’AIDS.
Perché il 25 maggio, le voci dell’Africa meritano di essere ascoltata più che mai.
Era il 25 maggio del 1963 quando i leader di 30 dei 32 Stati indipendenti del continente firmarono lo statuto ad Addis Abeba in Etiopia, dando vita all’Organizzazione dell’Unità Africana. Erano e sono tante le sfide da affrontare. Sfide in campo politico, economico, sociale e per la salvaguardia dei diritti fondamentali. Tra questi, il diritto di accesso universale alla salute, per la cui garanzia ci battiamo ogni giorno, oggi ancor di più a causa della pandemia da COVID-19.
Ancora una volta, grazie alla voce unica di Fiorella Mannoia e alle storie di Yishak Lisane Kirstose, Bitania Lulu Berhanu e altre giovani donne impegnate ogni giorno nella lotta per il diritto alla salute nell’Africa sub-sahariana, guidate dall’idea, nella quale credono fermamente, che i giovani abbiano il potere e l’energia per cambiare la società in cui vivono, Amref si pone come obiettivo quello di abbattere generalizzazioni, pregiudizi, e incoraggiare approfondimento e cultura sul continente.
"Crescere in una società patriarcale con complesse restrizioni culturali e sociali nei confronti delle donne e dei giovani ha guidato la mia profonda passione per combattere le ingiustizie".
Yishak Lisane Kirstose " Bisogna garantire parità di accesso e sfidare i monopoli che tenteranno di censurare la voce dei giovani".
Bitania Lulu Berhanu
Al progetto hanno preso parte esperti di vari settori, intrecciando informazione, cultura e attenzione ai temi più sensibili e importanti del nostro tempo. L’autrice della serie podcast, prodotta da Matteo Scandolin, è Valentina De Poli, e il coordinamento del progetto viene portato avanti con la supervisione di Giulia Perona. Il podcast sarà disponibile per l’ascolto sulle principali piattaforme streaming, tra cui Spotify e Apple Podcast, e sul sito ufficiale di Amref - Italia.
In occasione del 25 maggio, Amref presenterà anche “Africa MEDIAta: l’Africa nella rappresentazione dei media e nell’immaginario dei giovani”, il dossier realizzato in collaborazione con i ricercatori dell’Osservatorio di Pavia per analizzare in che modo viene oggi rappresentato in tv, sui giornali e sui social il continente africano.
Questa ricerca, la cui prima edizione è stata pubblicata nel 2019, vuole essere un gesto di stimolo e di fiducia verso il mondo della comunicazione e dell’intrattenimento. Sono realtà con le quali ogni giorno entriamo in relazione, impegnati come siamo, da oltre trent’anni, nella diffusione di una corretta immagine dell’Africa in Italia.
- Io sono una voce
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -