Sei all'interno di >> :.: Culture | Libri e idee |

"OPERAZIONE GATTOPARDO" il nuovo libro di Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice

Taormina Film Fest 2013 – Programma Speciale.

di Orazio Leotta - domenica 23 giugno 2013 - 5586 letture

Leggendo il libro "Operazione Gattopardo" (Ed. Le Mani) scritto a quattro mani dai giornalisti e critici cinematografici Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice Maria Gabriella Giannice si ha la sensazione che dietro ogni singola pagina si nasconde un lavoro enorme di ricerca specialistica; basta, a riprova di ciò, dare una scorsa alle copiose note bibliografiche. Buone notizie dunque per i cultori di cinema: quando pensi che su un argomento sia stato detto e scritto di tutto, ecco un libro che oltre a fornirci dei retroscena sulla messa a punto del film da parte di Luchino Visconti, con le relative differenze col romanzo di Tomasi di Lampedusa, ci fornisce quegli scontri ideologici e culturali, specie all’interno della “sinistra” italiana che trasformò un romanzo, che in fondo era di “destra”, in un successo, non solo editoriale, di “sinistra”.

“Il Gattopardo” fu, dicevamo, un successo editoriale, il testo aveva una grande forza, vinse fra l’altro il Premio Strega, si avviava pertanto a collocarsi negli ambiti culturali di destra (nostalgia dell’aristocrazia, necessità del trasformismo etc…); ecco che Visconti prima, aristocratico si, ma di sinistra, che già conosceva la Sicilia per avervi girato “La Terra Trema” e l’intellighenzia progressista ne virarono i contenuti verso sinistra, scatenando, come accadrà più tardi nei confronti di Pier Paolo Pasolini, un vero e proprio dibattito culturale all’interno del PCI. Mario Alicata ad esempio lo stroncò; lo stesso , poi fu chiamato a fare la prefazione dell’edizione sovietica... Cioè consigliava all’estero, ciò che non consigliava agli italiani.

I trasformismi certo non potevano essere accettati, l’ambiguità infinita del mondo nemmeno, tantomeno il ruolo marginale attribuito alle masse, privi di un ruolo attivo nel Risorgimento; tuttavia la versione cinematografica di Visconti fu più gradita: più contadini rispetto al libro, una certa condanna del trasformismo, la celebrazione dei “garibaldini” assenti nel romanzo. Palmiro Togliatti, il “Migliore”, diede il suo placet (scrivendo un biglietto a Trombadori), non occorreva che Visconti tagliasse alcuna sequenza dal capolavoro, neanche quella del ballo, dai più considerata decadente. Gli ultimi due capitoli del libro (in cui Tomasi di Lampedusa fa i conti con la sua famiglia d’origine) sono saltati in toto da Visconti. Alberto Anile

Per quanto attiene ad altre differenze tra romanzo e film, salta subito all’occhio la figura di Concetta, determinante nel libro, quasi una figura collettore, di raccordo, più vittima invece nel film. La sottile ironia che pervade il racconto non si evince nel film, semmai si ravvisano accanimenti contro alcuni personaggi, in particolar modo Don Calogero. Risate sguaiate simil iene vengono appiccicate allo stesso Don Calogero ad Angelica ed a Tancredi, a volte per accentuare la classe sociale di provenienza. L’alba finale (il film inizia con un’alba e finisce allo stesso modo), andava bene sia a destra (simbologia del sole) che a sinistra (il sol dell’avvenire); così come il film inizia con un “rosario” e termina con una preghiera, e la camminata finale, in cui Lancaster (Don Fabrizio) si avvia verso un vicolo stretto, buio e povero simboleggia la fine dell’aristocrazia.

A proposito di Lancaster, l’attore fu imposto a Visconti, lui non lo gradiva e fu povero di suggerimenti per il divo americano, che nel film sembra paradossalmente l’alter ego di Visconti, perché non avendo un modello di aristocratico da imitare si dovette ispirare all’unico che aveva nei pressi e cioè lo stesso regista. Queste e tante altre curiosità nonché dissertazioni storico-ideologiche si potranno scoprire leggendo questo bellissimo e coraggioso libro paragonabile a una scalata dell’Himalaya, difficilissima, ma dal fascino irresistibile.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -