Donne in scena
Donne in scena : saperi, poteri, religioni / di Rossana Barcellona. - Carlentini : Duetredue edizioni, 2022. - 196 p. : br. - (I quaderni di arabeschi). - ISBN 978-88-9957-347-8.
Il 24 luglio 2023 è stato presentato nei giardini di Palazzo Marchetti, a Malfa (Salina), il libro di Rossana Barcellona, "Donne in scena". Introduzione di Riccardo Insolia, presentazione di Teresa Sardella e la partecipazione di Melita Poma, attrice e coautrice del libro.
- Presentazione evento a Palazzo Marchetti 01
- Presentazione evento a Palazzo Marchetti 02
- Viaggio a Salina - 034 - Malfa, presentazione libro Rossana Barcellona
- Viaggio a Salina - 035 - Malfa, presentazione libro Rossana Barcellona
- Viaggio a Salina - 036 - Malfa, presentazione libro Rossana Barcellona
- Viaggio a Salina - 037 - Malfa, presentazione libro Rossana Barcellona
- Viaggio a Salina - 038 - Malfa, presentazione libro Rossana Barcellona
- Viaggio a Salina - 039 - Malfa, presentazione libro Rossana Barcellona
Nel patio del palazzo, l’esecuzione (music performance) di Nico Rando al pianoforte, seguitissima e intensa.
- Viaggio a Salina - 043 - Malfa, musica dopo la presentazione libro Rossana Barcellona
- Viaggio a Salina - 044 - Malfa, musica dopo la presentazione libro Rossana Barcellona
- Viaggio a Salina - 045 - Malfa, musica dopo la presentazione libro Rossana Barcellona
Palazzo Marchetti, sede della fondazione omonima, è luogo privilegiato di incontri, scambio di idee, performance. Rappresenta a Malfa e nell’isola di Salina un punto di riferimento, con l’attenzione internazionale da parte dei media. Palazzo Marchetti ospita mostre, dibattiti, oltre a essere sede della fondazione. Direttore artistico è Riccardo Insolia.
- Viaggio a Salina - 040 - Malfa, interno di Villa Marchetti
- Viaggio a Salina - 041 - Malfa, interno di Villa Marchetti
- Viaggio a Salina - 042 - Malfa, interno di Villa Marchetti
Sinossi editoriale
- Copertina de Donne in scena, di Rossana Barcellona
"Donne in scena" è l’esito di una ricerca avviata a partire da un’esigenza didattica, nella quale hanno finito con l’incontrarsi una personale (e pluridecennale) passione per il cinema e un filone di studi (ormai fecondo a livello nazionale e internazionale), che si dedica alle relazioni fra religioni, cinema e arti. Relazioni antiche, anzi originarie, che sono ancora variamente declinate, attive e vivaci. Il volume presenta cinque personaggi femminili e sette film, esempi di ricezione contemporanea: riscritture per immagini e parole di storie diventate miti, di leggende diventate storia, di donne diventate simboli. Il volume si chiude con un saggio sulla ‘più donna fra le sante’, Maria la Maddalena, in forma di giro virtuale dentro le sale del Louvre, alla scoperta, o alla riscoperta, di alcune rappresentazioni del personaggio, tra celebrazione della bellezza e dell’enigma femminili.
L’autrice
Rossana Barcellona insegna Storia del Cristianesimo antico e Cristianesimo e culture del Mediterraneo presso l’Università degli Studi di Catania (DISUM). Studia la storia dell’Occidente cristiano tra tarda antichità e medioevo (secc. IV-VII), con proiezioni nella contemporaneità (religioni e cinema; religioni e mediazione culturale; culti e società). Ha scritto saggi e monografie su temi di carattere storico-istituzionale e di storia della cultura religiosa anche in chiave antropologica (storia dei concili; clero e sessualità; agiografia; donne e religioni; storia dell’infanzia). Fra le sue pubblicazioni: Fausto di Riez interprete del suo tempo. Un vescovo tardoantico dentro la crisi dell’impero (2006), Una società allo specchio: La Gallia tardoantica nei suoi concili (2012) e L’eredità di una regina: Radegonda e lo scandalo di Poitiers (2020). Nell’anno accademico 2019/20 ha coordinato la settima edizione del Seminario interdipartimentale di Ateneo “Tracce di Mafia e Antimafia”.
Per Rubbettino ha pubblicato: Storie di vescovi e re: Religione e politica nell’Occidente cristiano dopo l’impero, 2021, con un saggio di T. Sardella. - Nascite, infanzie e altri miracoli: Letture apocrife fra Oriente e Occidente, 2023. Per Duetredue edizioni: Donne in scena: Saperi Poteri Religioni, 2022, con un saggio di M. Poma.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -