Sei all'interno di >> :.: Culture | Cinema - Visioni |

Marzamemi: ancora Festival del Cinema

L’edizione del Festival del Cinema di Frontiera edizione 2006 si appresta ad aprire i battenti, anche quest’anno, dal 25 al 30 luglio, nell’incantevole borgo marinaro di Marzamemi.

di Piero Buscemi - lunedì 24 luglio 2006 - 8178 letture

Anche quest’anno, il programma della nuova edizione del Festival del Cinema, che coinvolge la frazione di Marzamemi ed il comune di Pachino, esordirà martedì 25 con il film L’isola di Ferro del regista iraniano Mohammad Rasoulouf.

Scelta azzeccata in un momento così delicato, come quello che il mondo sta vivendo in questi giorni con l’ennesima crisi in Medioriente. Il film racconta in modo estroso e nello stesso tempo cruento, la storia di una comunità iraniana che vive all’interno di una nave petroliera nella costa iraniana. Parodiando o forse ispirandosi a film quale Waterworld o addirittura, E la nave va di Fellini, mette in evidenza la contraddizione della società iraniana, combattuta tra un assolutismo religioso e la detenzione del potere economico con il petrolio. Il film ha già ottenuto dei riconoscimenti internazionali, quali il Premio Speciale della Giuria al Festival di Gijòn.

Un altro personaggio di grosso calibro della cinematografia di frontiera, l’argentino Carlos Sorin, chiuderà la prima serata con la programmazione del suo Bombòn el perro. Uscito in Argentina nel 2004, è stato distribuito in Italia solo a giugno di quest’anno. Storia paradossale ma molto attuale, del licenziamento di Juan Villegas protagonista del film, che si trova senza lavoro dopo venti anni trascorsi in un’area di servizio in Patagonia. Una anziana signora gli offrirà un lavoro improvvisato, consistente nella riparazione di una vecchia automobile del marito defunto. La ricompensa, un cane di razza Dogo argentino, acquistato dal marito nel tentativo di realizzare un allevamento.

Anche quest’anno, lo scenario barocco della Piazza Regina Margherita di Marzamemi completerà l’effetto visivo. Tra gli ospiti di riguardo, poi, saranno presenti l’attrice Lunetta Savino e Luca Zingaretti. Da non perdere: La Terra trema di Luchino Visconti del 1948, restaurato dalla Cineteca Nazionale e in programmazione giovedì 27; La carne e il diavolo con Greta Garbo, venerdì 28; Signori e signore di Pietro Germi, domenica 30; L’ultimo walzer di Martin Scorsese, giovedì 27; e il film musicale su Bob Marley, sabato 29. Qui di seguito il programma completo della manifestazione.

IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO Piazza Regina Margherita (proiezione in pellicola 35mm)

martedì 25 luglio ore 21.00 Saluti e presentazione ore 21.30 film in concorso L’isola di Ferro di Mohammad Rasoulouf, Iran, 2005, 90’ ore 23.00 film in concorso Bombón el perro di Carlos. Sorin, Spagna, Argentina 2004, 97’

mercoledì 26 luglio ore 21.00 film in concorso Il Cane Giallo della Mongolia di Byambasuren Davaa, Germania, 2005, 93’ ore 22.30 Evento speciale Lo voglio maschio di Ugo Saitta, Italia, 1971, 87’ copia restaurata proveniente dalla Filmoteca Regionale Siciliana ore 24.00 Effetto Notte Le tre sepolture di Tommy Lee Jones, U.S.A. 2005, 115’

giovedì 27 luglio ore 21.00 film in concorso Il suo nome è Tootsi di G. Gavin Hood, Inghilterra, Sudafrica 2005, 91’ ore 23.00 Evento speciale omaggio a Visconti La terra trema di Luchino Visconti, Italia, 1948, 160’ copia restaurata proveniente dal C. S. C. - Cineteca Nazionale

venerdì 28 luglio ore 21.00 film in concorso My father di Egidio Eronico, Italia, Brasile, Ungheria 2002, 115’ sarà presente il regista ore 23.00 Evento speciale omaggio a Greta Garbo La Carne e il Diavolo di Clarence. Brown, Usa, 1927, 112’ con Greta Garbo e John Gilbert film muto con accompagnamento musicale dal vivo dell’Ensemble Darshan

sabato 29 luglio ore 21.00 film in concorso La guerra dei fiori rossi di Zhang Yuan, Cina, Italia, 2006, 92’ Premio ospiti ore 22.30 rassegna Albania: Lettere al vento di Edmond. Budina, Italia, 2002, 84’ sarà presente il regista

domenica 30 luglio ore 21.00 Premiazione film in concorso Proiezione corto vincitore Assegnazione Premio Dolceria Buonaiuto a Donatella Finocchiaro ore 22.00 Una storia semplice di Emidio Greco, Italia, 1991, 94’ sarà presente il regista ore 23.30 Effetto notte Signori e Signore di Pietro Germi, Italia, Francia, 1966, 118’

Cortile di Villadorata : Concorso Cortometraggi: premio Kodak

martedì 25 luglio ore 21.30 concorso cortometraggi Moka di Mariano e Susanna Fiocco e Francesco Minervini, 2005, 5’ Maestro di Pasquale Marino, 2006, 18’ Sulla strada per Bagan di Francesco Uboldi, 2005, 7’ 30” fuori concorso Mele Cotogne di Zijad Ibrahimovic 2006 5’ Ex-files di Matteo Maccarinelli 2006 5’ ore 22.30 Personale di Gaetano di Lorenzo Racconto di un successo, 2004, 18’ ore 23.00 Film musicale Moro No Brasil viaggio nella musica brasiliana di Mika .Kaurismaki 105’

mercoledì 26 luglio ore 21.30 concorso cortometraggi Close(D) di M. Dario Marino e Luca Libertino, 2006, 15’ Technology-X di Federico della Corte, 2005 7’ Come dire di Raffaella Russo 2005 10’ fuori concorso L’esame di Andrea Pellerani 2006 5’ Epilogo di Mirko Aretini 2006 5’ ore 22.30 Personale di Gaetano di Lorenzo I mestieri, 2004, 38’ ore 23.00 Film musicale Festival au desert tra i Tuareg del Mali di R.Broudel 52’

giovedì 27 luglio ore 21.30 Concorso cortometraggi Atto di dolore di Andrea Burrafato, 2005, 9’ Se fosse un caso di M. Mazzotta 15’ Tana libera tutti di Vito Palmieri fuori concorso Retromarcia di Davide Pangrazio 2006 5’ Pagine chiuse di Paolo McLeod 2006 5’ ore 22.30 Personale di Gaetano di Lorenzo Come una radio, 2005, 15’ ore 23.00 Film musicale The Last Waltz di Martin Scorsese 112’

venerdì 28 luglio ore 21.30 Concorso cortometraggi Due bravi ragazzi di Tony Palazzo 16 ’ Affascinatu di Francescco Vaccaro 7’30” fuori concorso La rage di Michele Lamassa 2006 5’ Ora o mai piu’ Antonio Prata 2006 5’ ore 22.30 Personale di Gaetano di Lorenzo Miracolo a Ballarò, 2006, 15’ ore 23.00suoni e danze dalla Guinea Guineé jeune fille di Carlo Condorelli 30’

sabato 29 luglio ore 21.30 Concorso cortometraggi X di Jose’ puglisi 4’ Il santo e il lupo di G. Landolina 20’ Ansi’a’ttesa di S. Cacciaguerra 8’ Compito in classe di Daniele cascella 15’ fuori concorso Io amo solo te di Ditta Allah 2006 5’ ore 23.00 Film musicale Bob Marley 1945-1981 71’

Cortile arabo Lampi sul Mediterraneo

martedì 25 luglio ore 21.30 Outfoxed di Robert Greenwald , Usa, 2004 77’ Arna’s Children, Israele, Palestina, Paesi Bassi, 2003, 84’ Fata Morgana di Werner Herzog, Germania 1968 78’

mercoledì 26 luglio ore 21.30 Italia vista dal cielo: La Sicilia di Folco Quilici, 1970, 30’ La divina Diva Garbo a cura di Sebastiano Pennisi, 45’ Kalaciakra - la ruota del tempo di Werner Herzog: Germania 2003, 81’

giovedì 27 luglio ore 21.30 Sillabario Africano film-documentario di Angelo Loy, Italia, 2006 60’ prodotto da AMREF, Fondazione africana per la medicina Speriamo che sia femmina di Maria Bosio, Italia, 1992 42’ Dove sognano le formiche verdi di Werner Herzog, Australia, 1971, 110’

venerdì 28 luglio ore 21.30 Minatore di zolfara di Giuseppe Ferrara, 1962, 16’ La Cena di San Giuseppe di Giuseppe Ferrara, 1963, 11’ Le streghe a Pachino di Giuseppe Ferrara, 1963, 11’ Balordi di Myriam Kubescha Germania, 2005, 80’ I medici volanti dell’Africa Orientale di Werner Herzog , 1969 45’

sabato 29 luglio ore 21.30 Li mali mestieri di Gianfranco Mingozzi, 1963, 10’ Col cuore fermo Sicilia di Gianfranco Mingozzi, 25’ RealitiS Kosova/o di Eva Ciuk , Italia- Germania, 58’ Apocalisse nel deserto di Werner Herzog, Germania 1992, 52’

Cortile di Villadorata Chiacchiere sotto il fico con il particolare contributo dell’Assessorato Provinciale alla Cultura

martedì 25 luglio ore 19.30 presentazione della rassegna Herzog, un regista di frontiera

mercoledì 26 luglio ore 19.30 Stefano Malatesta, Passeggiate Siciliane

giovedì 27 luglio ore 19.30 Lampi sul Mediterraneo. Cinema Albanese:Realtà e prospettive. incontro con autori delegazione albanese, rappresentanti film -commission siciliane, produttori e responsabili politica culturale.

venerdì 28 luglio ore 19.30 Egidio Eronico il regista di My father presenta il suo film

sabato 29 luglio ore 19.30 Stefano Malatesta presenta il libro La terra trema a cura di Sebastiano Gesù

RASSEGNA WERNER HERZOG, un regista di frontiera in collaborazione con RHV distribuzione RASSEGNA CINEMA ALBANESE in collaborazione con Kino Studio Tirana

martedì 25 luglio ore 16.30 Dove sognano le formiche verdi di Werner Herzog, Australia, 1971, 110’ ore 18.30 Film Albania Il Capitano di Fermi Hoshafi, Muharrem Fejzo Albania, 1972 (v.o-sott.inglese)

mercoledì 26 luglio ore 16.30 Kalaciakra - la ruota del tempo di Werner Herzog, Germania 2003, 81’ ore 18.30 Film Albania Papaveri rossi sui muri di Dhimitër Anagnosti, Albania, 1976, (v.o-sott.inglese)

giovedì 27 luglio ore 16.30 Fata Morgana di Werner Herzog, Germania 1968 78’ ore 18.30 Film Albania Concerto nel ‘36 di Saimir Kumbaro, Albania, 1978 (v.o-sott.inglese)

venerdì 28 luglio ore 16. 30 I medici volanti dell’Africa Orientale di Werner Herzog : 1969 45’ Apocalisse nel deserto di Werner Herzog, Germania 1992, 52’ ore 18.30 Film Albania Racconto del passato di Dhimitër Anagnosti, Albania, 1987 (v.o-sott.inglese)

sabato 29 luglio ore 16.30 The White Diamond di W.Herzog, Germania e Gran Bretagna 2004, 88’ ore 18.30 Film Albania La signora di città di Piro Milkani, Albania, 1976 (v.o-sott.inglese) domenica 30 luglio ore 16.30 Film Albania L’inverno passato di Ibrahim Muço, Kristaq Mitro, Albania, 1976 (v.o-sott.inglese) ore 18.30 Film Albania La fine di un cavallo di Saimir Kumbaro, Albania, 1992 (v.o-sott.inglese)


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -