Appuntamenti di settembre 2005
Il Festival della letteratura di Mantova, il Festival del libro d’arte di Bologna, il PoesiaFestival a Castelnuovo e d’intorni, le Giornate della Traduzione letteraria a Urbino
Festivaletteratura di Mantova
Nove anni di letteratura a Mantova, quest’anno dal 7 all’11 settembre, con una sostanziale conferma della formula ormai accreditata e molto apprezzata dai lettori: autori da vedere e ascoltare, spazio per i bambini (un investimento per lettori presenti e futuri), spettacoli in anteprima, luoghi meravigliosi. Programma generalista, ma con alcuni temi forti: la letteratura nelle situazioni estreme (Inaam Kachachi, Buthaina Al Nassiri, Nguyen Huy Thiep), l’idea di straniero (Khaled Fouad Allam, Suad Amiry, Mahmud Darwish, Elias Khuri, Abraham Yehoshua, Barbara Spinelli), il confine problematico delle identità culturali (Amiri Baraka, Sandra Cisneros, Andrea Levy, Ha Jin, Radu Mihaileanu, Carl Phillips, Veronique Tadjo), la lettura - nella ricerca storica, nelle diverse forme di acquisizione dei saperi, nell’esperienza emotiva della biblioteca - (Mauro Giancaspro, Derrick de Kerchove, Alberto Manguel), le nuove forme della partecipazione civile (Franco Cassano, Francesco Cataluccio, Paul Ginsborg, Maria Pace Ottieri, Clara Sereni), la poesia (Milo De Angelis, Michalis Pierìs, Paolo Ruffilli, Nasos Vaghenas), la scienza come oggetto di narrazione (Jostein Gaarder, Sabino Matarese, Antonio Riotto), i linguaggi delle arti (Andrea Branzi, Quirino Conti, Massimiliano Fuksas, Daniel Libeskind, Michelangelo Pistoletto), la narrazione per immagini (Lorenzo Mattotti, Art Spiegelmann). - tel. 02-70108230
Festival del libro d’arte di Bologna
Seconda edizione del Festival del libro d’arte a Bologna (Palazzo di Re Enzo) dal 22 al 26 settembre. Oltre sessanta editori specializzati presentano cataloghi e libri preziosi. Il programma culturale offre cinque temi importanti: dibattito sull’architettura contemporanea; investimento in cultura delle banche e delle fondazioni; rapporto tra arte e fede, archivi fotografici di storia dell’arte - catalogazione, pubblicazione delle immagini on-line e relative norme di tutela del copyright - gestione del museo come impresa. Inoltre interventi degli editori (sessantesimo compleanno di Electa, collana per bambini di Motta) e creazione di una “Biblioteca d’arte diffusa” arricchita da opere d’arte contemporanea e libri d’artista esposti in vari luoghi di Bologna. tel. 051-269267
PoesiaFestival a Castelnuovo e d’intorni
Una nuova manifestazione per valorizzare la poesia. A Castelnuovo, Castelvetro, Savignano, Spilamberto e Vignola (Mo), dal 29 settembre al 2 ottobre, si tiene il PoesiaFestival dell’Unione Terre di Castelli. Poeti famosi e voci nuove, attori, musicisti, cantautori, pittori e giornalisti per quattro giorni lavorano con i versi. Partecipano: Stefano Benni, Alberto Bertoni, Stefano Bollani, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Mariangela Gualtieri, Francesco Guccini, Vivian Lamarque, Claudio Lolli, Ivano Marescotti, Neri Marcorè, Lucia Poli, Antonio Riccardi, Edoardo Sanguineti, Patrizia Valduga, Sergio Zavoli. tel. 059-534802
Giornate della Traduzione letteraria a Urbino
Dal 30 settembre al 2 ottobre, terza edizione delle “Giornate della traduzione letteraria” all’Università di Urbino. Rossella Bernascone, Renata Gorgani, Giovanni Nucci, Luigi Spagnol, “Tradurre per i ragazzi”; Stefano Arduini, Franco Buffoni, Paolo Fabbri, Jacqueline Risset, “Dal dire al fare. I traduttori e la teoria della traduzione”; Susanna Basso, Iaia Caputo, Maria Teresa Carbone, Renata Colorni, Brunella Schisa, Marino Sinibaldi, “Donne e traduzione”; Simone Barillari, Daniele Brolli, Simone Caltabellota, Marco Cassini, Ilide Carmignani, Marco Vicentini, “Iniziare a tradurre per l’editoria”. Seminari: Bruno Arpaia, “Spagnolo, spagnoli”; Susanna Basso, “Pinocchio in Wonderland”; Rossella Bernascone, “Chasing Catullus”; Mariarosa Bricchi, “La scheda di lettura come microgenere letterario”; Ena Marchi, “Il lavoro di revisione in casa editrice: il caso Simenon”; Alberto Rollo, “La scheda di lettura: fra editoria e critica”. Rappresentanti (addetti culturali) dell’Ambasciata dei Paesi Bassi, dell’Ambassade de France, del Goethe Institut e dell’Instituto Cervantes, con Lorenzo Enriques, “Istituti di cultura e traduzione”. Conferenza inaugurale di Luis Sepúlveda. tel. 328-7638937
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -