Sei all'interno di >> GiroBlog | Centro Studi Est Europa |

Trasmissione EstOvest del 17 novembre 2010

Lo sguardo della Rai ad Est

di Emanuele G. - venerdì 15 ottobre 2010 - 940 letture

La Polonia dopo la tragica scomparsa del presidente Lech Kaczynski e il nuovo corso del capo dello stato Bronislaw Komorowski, europeista convinto proveniente dalla scuderia politica liberale e riformista del premier Donald Tusk, apre la puntata di Estovest, la rubrica della Tgr prodotta dalle sedi Rai per il Friuli Venezia GIulia e la Puglia, in onda domenica alle 11 su Raitre. Gian Paolo Girelli e Renato Orso hanno incontrato a Varsavia l’ambasciatore d’Italia in Polonia Aldo Mantovani, che ha illustrato anche le numerose opportunità che questo Paese di quasi 40 milioni di abitanti, l’unico in Europa ad aver mantenuto il Pil con il segno positivo durante la recente crisi economica globale, offre alle imprese europee e italiane. Segue un servizio di Pino Bruno sul disastro ambientale in Ungheria, dove la fuoriuscita di fanghi tossici da una fabbrica di alluminio ha rischiato di invadere il Danubio e di creare un disastro non solo per l’Europa, che ha scoperto di essere debole nella risposta alle catastrofi naturali, ma per tutto il mondo. Il Paese è comunque sotto choc per le numerose vittime, per le centinaia di feriti e sfollati. Le telecamere di Estovest si spostano poi in Serbia. Enzo Ragone è andato a Indija, piccola città nei pressi di Belgrado, dove molti investitori italiani e stranieri stanno lavorando a progetti industriali altamente competitivi sui mercati internazionali. Ciò che colpisce però a Indija è la presenza di una comunità di trentini arrivata in Serbia alla fine degli anni ’50. Ancora oggi gli eredi dei primi emigranti vivono in un solo quartiere e hanno tutti la doppia cittadinanza. Quindi un servizio di Luigi Di Lauro realizzato in Macedonia sull’importanza del settore agricolo per l’economia della repubblica balcanica. Tra i mercati più ambiti per il commercio dei prodotti di qualità macedoni anche quello italiano. Chiude la puntata un servizio di Sebastiano Franco sulla Barcolana: la regata velica più affollata del Mediterraneo. La 42esima edizione, con 1850 scafi che hanno solcato il golfo di Trieste, vinta da Esimit Europa 2, imbarcazione che ha corso con le insigne dell’Unione Europea, è stata anche un’occasione per conoscere il programma di cooperazione ambientale avviato nel 2004 tra l’Italia e il Montenegro. Un progetto di promozione per un turismo sostenibile, finanziato dalla commissione europea.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -
Versione per la stampa Versione per la stampa
Ricerca
Inserisci la parole da cercare e premi invio

:.: Articoli di questo autore
:.: Articoli di questa rubrica