Zoculture: al via la quarta stagione

Pubblicato giovedì 20 ottobre 2005.

Questa settimana al Centro Zo:

Giovedì 20 ottobre h.21 Marranzano World Festival http://www.marranzanoworldfestival.it Concerto di Fabio Tricomi & Roberto Bolelli (Catania) Aaron Szilagyi (Ungheria) Trân Quang Hai (Vietnam/Parigi)

Sabato 22 ottobre h.21 Femina Sapiens - Seconda fase

Corps 00:00 (50 min.) di Cindy Van Acker

La legge del più forte di Marielle Pinsard


Giovedì 20 ottobre h.21 Marranzano World Festival http://www.marranzanoworldfestival.it Concerto di Fabio Tricomi & Roberto Bolelli (Catania) Aaron Szilagyi (Ungheria) Trân Quang Hai (Vietnam/Parigi)

ore 23 (sala grigia) Marranzano Beat Party IpercusSonici (Catania/World) Dj Lara (Vittoria, SR)

Ingresso euro 8,00 ridotto euro 5,00 per soci MoMu e Alan Lomax Gratuito per studenti medialab e abbonati AME La prima parte della serata, in collaborazione con l’Associazione Musicale Etnea, è dedicata principalmente ai repertori tradizionali per marranzano, scacciapensieri, e canto: un concerto per compiere a ritroso, assieme ad un pubblico più ampio, il cammino millenario che ha portato gli scacciapensieri dall’Estremo Oriente al Mediterraneo. La seconda parte, in un atmosfera più festosa, esplora invece la capacità del marranzano di proiettarsi in territori di sperimentazione, improvvisazione e contaminazione elettronica.

Sabato 22 ottobre h.21 Femina Sapiens - Seconda fase

Corps 00:00 (50 min.) di Cindy Van Acker

La legge del più forte di Marielle Pinsard

ingresso: euro 10/rid. 7

Femina Sapiens è un progetto di scambio nato dalla collaborazione tra due strutture culturali europee: il Centro di culture contemporanee Zo di Catania e il Centro culturale Arsenic di Losanna e coinvolge quattro artiste provenienti dal mondo della performance contemporanea: Marielle Pinsard, Cindy Van Acker, Cinzia Scordia e Daniela Orlando, sostenute produttivamente dalle due strutture. La rassegna mira ad indagare l’immaginario femminile presentando quattro performances in solo che attraversano differenti linguaggi espressivi. La prima fase (8-11 giugno scorsi) della manifestazione ha ospitato le ultime creazioni delle artiste catanesi Cinzia Scordia e Daniela Orlando, sostenute dal Centro Zo. Nella seconda fase vengono presentate due performances delle artiste Marielle Pinsard e Cindy Van Acker, sostenute dalla struttura svizzera di Losanna. La rassegna Femina Sapiens è un evento realizzato con la collaborazione del Istituto Svizzero di Roma e l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Catania

Programma

Corps 00:00 (50 min.) di Cindy Van Acker

Un corpo collegato a uno stimolatore elettrico, lo spazio, il movimento e la musica di quattro compositori: ecco gli ingredienti di questa nuova e stimolante ricerca di Cindy Van Acker. Al centro è l’essere umano in carne e ossa, la materia fisiologica come massa soggetta alla forza di gravità. La domanda è semplice: come si puo manipolare il controllo della mente sul corpo, vincere le sue resistenze, indurlo al movimento senza un impulso proveniente dall’intelletto? La risposta è un dialogo tra il reale e il surreale, un’illusione ottica in cui la presenza corporea sembra sconfinare in un’entità astratta. Il lavoro sembra una sorta di coreografia involontaria che fa esistere accanto al proprio corpo inconsapevole un corpo parallelo e fantasmatico nell’intento di “arrivare a un movimento indipendente che la mente non è in grado di ottenere. Una performance che ci immerge in un mondo dove si confondono realtà organica e corpo sognato a metà strada tra scultura minimalista e studio coreografico. Una performance che lascia il segno.

Cindy Van Acker La coreografa - danzatrice di origine fiamminga Cindy Van Acker è una artista senza compromessi che esplora da una decina d’anni il corpo umano attraverso uno studio meticoloso sul corpo in movimento esaminando con precisione quasi scientifica le relazioni tra il corpo e lo spirito, il suono e il ritmo. Il marchio di fabbrica della Van Acker è dato da una estetica sobria, un movimento minimalista, una composizioni minuziosa e l’uso di sonorità elettroniche.

La legge del più forte di Marielle Pinsard

La legge del più forte è una lettura/performance frutto di un lavoro di scrittura realizzato a Catania nei giorni precedenti alla rassegna Femina Sapiens. Il lavoro prende spunto dal monologo omonimo presentato all’interno del Festival Les Colporteurs di Ginevra e si ripropone di raccontare alcuni aspetti della città di catania, facendo emergere, con humour e gravità, le sollecitazioni e contraddizioni socio-antropologiche che la scoperta della città evidenzierà agli occhi dell’artista svizzera.

Marielle Pinsard Diplomata alla scuola d’arte drammatica di Losanna, Marielle Pinsard si muove con disinvoltura tra diverse discipline artistiche privilegiando, nella vita come nell’arte, il lato più caustico ed eccessivo delle forme espressive. Partendo dalla scrittura di testi teatrali l’artista esplora continuamente modi nuovi di rapportarsi alla scena e di confrontarsi con il pubblico progettando performances in cui l’interesse sociologico e la produzione di testi scritti ad hoc diventano base di partenza per uno spettacolo/evento unico.

Zo centro culture contemporanee

Piazzale Asia 6 95129 Catania tel/fax (+39) 095.533871 http://www.zoculture.it


TR



Ultime news


 
Eventi_in_giro Eventi in giro
:.: Gli ultimi 10 articoli pubblicati