BOULEZ, STOCKHAUSEN, DASHOW per l’Associazione Musicale Etnea

Pubblicato mercoledì 24 novembre 2004.

Lunedì 29 novembre 2004 ore 21,15 Auditorium Zo (piazzale Asia, 6)

in collaborazione con Zo centro culture contemporanee

BOULEZ, STOCKHAUSEN, DASHOW

Tre compositori del nostro tempo, cinema e video-arte digitale.

BOULEZ-REPONS

Regia di Robert CAHEN (Francia, 1985) Musica di P. BOULEZ

IN ABSENTIA

Regia di Stephen e Timothy QUAY (Gran Bretagna, 2000)

Musica elettronica di K. STOCKHAUSEN

Renato MESSINA, interprete informatico e regia del suono

ARCHIMEDES

Computer graphics e animazioni di Kevin Beaulieu, Rodolfo Quintas, Cristopher Ewing e Sebastian Sudicio (Italia, 2003)

Musica elettronica di J. DASHOW

James DASHOW, interprete informatico e regia del suono

Pierre Boulez affianca alla sua opera di compositore e teorico l’altrettanto acclamata attività di direttore d’orchestra. Attualmente è considerato come la figura del panorama musicale francese di maggior rilievo.

Karlheinz Stockhausen è stato per anni un principale punto di riferimento della nuova musica in tutto il mondo, dalla sua ricerca hanno tratto ispirazione intere generazioni di musicisti. Dal 1963 è il direttore dello studio di musica elettronica Westdeutscher Rundfunk di Colonia.

Il compositore statunitense James Dashow è un pioniere della computer music. Ha cominciato a fare musica con il computer nel 1967. Agli inizi degli anni ’70 ha realizzato a Padova i primi brani di computer music in Italia ed è stato uno dei fondatori del Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova. È autore del linguaggio per la sintesi digitale del suono MUSIC30

TR



Ultime news


 
Eventi_in_giro Eventi in giro
:.: Gli ultimi 10 articoli pubblicati