programma ministeriale di storia per il liceo classico

di Pina La Villa - venerdì 1 dicembre 2006 - 12929 letture

Programma ministeriale di storia per il liceo classico

da: http://www.edscuola.it/copy.html

  Ginnasio IV Classe L’oriente e la Grecia. La preistoria. Le civiltà degli antichi popoli mediterranei. Il popolo greco; tratti essenziali delle civiltà preelleniche; città e loro ordinamenti; colonizzazione. Le guerre persiane. Le egemonie ateniese, spartana, tebana. La civiltà della Grecia classica: caratteri, espressioni, valore. L’egemonia macedone; l’impero di Alessandro Magno. Lo smembramento dell’impero. La civiltà ellenistica. V Classe Roma e la civiltà romana. Le origini di Roma. Roma regia. Roma repubblicana e la sua espansione nel Mediterraneo. La crisi della Repubblica. L’Impero: dal principato alla monarchia militare. La monarchia di tipo orientale. il Cristianesimo e la sua diffusione. La civiltà romana nelle sue fasi e nelle sue espressioni più salienti. La disgregazione del mondo politico romano. Vecchie e nuove forze storiche. I regni romano-barbarici. Impero romano d’Oriente. L’eredità civile di Roma antica. Liceo I Classe Dal Medio Evo al Rinascimento. Il Medio Evo: limiti e importanza di esso. Chiesa cattolica. Origini del monachesimo. L’Islam e l’impero degli Arabi: la civiltà musulmana, i Longobardi. Carlo Magno e l’Europa dei suoi tempi. L’organizzazione feudale: campagne, città, castelli, abbazie e vescovati. Papato. Impero. Il delinearsi d’una nuova vita dopo il Mille e i suoi fattori. Movimenti religiosi e sette ereticali. Le Crociate e lo sviluppo delle relazioni tra i popoli mediterranei. Il Comune italiano. Dal Comune alla Signoria. Gli albori della nuova Europa. Papato e Impero in lotta per la supremazia politica. Il declino del Papato e dell’Impero come forze politiche universalistiche. Il Rinascimento. Le invenzioni; le scoperte geografiche e le loro conseguenze nella vita mondiale. La colonizzazione. II Classe L’età moderna. La crisi dell’equilibrio politico italiano e le guerre di predominio in. Europa. Riforma e Controriforma. Le lotte politico-religiose, il periodo dell’assolutismo e i conflitti per il primato in Europa. L’Italia durante il predominio straniero. L’assetto europeo nel secolo XVIII. La rivoluzione americana, L’illuminismo e il movimento riformatore. La Rivoluzione francese. Napoleone. il Congresso di Vienna. III Classe L’età contemporanea. La Restaurazione. Contrasti e lotte per la libertà e l’indipendenza dei popoli. I problemi del Risorgimento. Il 1848 in Europa e in Italia: guerre e lotte per l’indipendenza italiana. Lo Stato unitario italiano: problemi, contrasti e sviluppi. I grandi problemi mondiali alla fine del secolo XIX: trasformazione e sviluppi nel campo dell’economia e della tecnica; il travaglio economico-sociale e le lotte di classe; imperialismi e colonizzazioni; i rapporti internazionali e l’equilibrio europeo. Le guerre mondiali. La resistenza, la lotta di liberazione, la Costituzione della Repubblica italiana; ideali e realizzazioni della democrazia. Tramonto del colonialismo e nuovi Stati nel mondo. Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli. Comunità europea. Per la suddivisione annuale del programma di Storia, in vigore dall’anno scolastico 1997/98, si confronti il seguente decreto: D.&L 4 novembre 1996, n. 682. - Modifiche delle disposizioni relative alla suddivisione annuale del programma di Storia (Articoli estratti) I limiti cronologici fissati dai vigenti programmi ministeriali per la suddivisione annuale del programma di Storia valevole per il quinquennio dei Licei classici, scientifici, linguistici e degli Istituti tecnici sono modificati secondo le seguenti indicazioni di massima:        l° anno: dalla Preistoria ai primi due secoli dell’impero Romano;        2° anno: dall’età dei Severi alla metà del XIV secolo;        3° anno: dalla crisi socio-econornica del XIV secolo alla prima metà del Seicento;        4° anno: dalla seconda metà del Seicento alla fine dell’Ottocento;        5° anno: il Novecento. I programmi dovranno contemperare l’esigenza di fornire un quadro storico generale con l’esigenza di riservare alla programmazione didattica il compito di indicare, ai fini di un adeguato approfondimento, tematiche particolari giudicate di interesse rilevante dagli organi collegiali e dagli stessi insegnanti. Tali tematiche dovranno comunque essere correlate con gli obiettivi fissati nella programmazione medesima. Lo svolgimento del programma dell’ultimo anno dovrà essere caratterizzato, oltre che da continuità di sviluppo come negli anni precedenti, anche da maggiore ricchezza di dati e di riferimenti. Nell’ambito della programmazione didattica potrà altresì procedersi all’integrazione del quadro storico generale con riferimenti ad aspetti delle realtà storico-culturali locali che siano coerenti con le peculiarità formative del curricolo. Si avrà altresì cura di sviluppare le opportune connessioni con l’Educazione civica. Le norme di cui al presente decreto entreranno in vigore dall’anno scolastico 1997/98. Nella fase di prima applicazione del presente decreto il docente di Storia dovrà provvedere, nei modi e con i mezzi a suo giudizio più convenienti, al recupero di quelle parti di programma che, per effetto della nuova suddivisione annuale,sono oggetto di studio nelle classi rispettivamente precedenti.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -