Assange, ovvero quando la libertà di informazione fu uccisa in Europa
Girodivite ha seguito con attenzione e partecipazione la vicenda di Julian Assange in questi anni. Da eroe della libera informazione, capace di sottrarre migliaia di documenti nascosti dai "cattivi" militari e industriali che dominano le formali democrazie occidentali; la punizione, perseguita con accuse farlocche e artate, che lo hanno costretto per anni alla "fuga" in un’ambasciata; il processo, e ora il compromesso di una liberazione condizionata dall’ammissione di "colpe".
Diciamo innanzitutto che dalla vicenda Assange emerge innanzitutto l’Europa, assolutamente incapace di una politica indipendente e democratica. La persecuzione di Assange ha avuto questo significato. Quella che poteva essere una democrazia, complessa e mai vista prima nella storia recente dell’umanità - si è dimostrata proprio con l’affaire Assange assolutamente inadatta a svolgere questo compito. A "essere Europa". Prima della sconfitta in Ucraina e con la Brexit, e dopo il conflitto in Jugoslavia, l’Europa è morta proprio con la vicenda Assange.
È una conseguenza che, con la vittoria a partire dai primi anni del nuovo millennio, della linea "neoliberal" in Europa, e quindi con la fine delle velleità democratiche e "buoniste" - anche l’informazione, che pure per alcuni mesi si è divertita a utilizzare i materiali scoperti da Assange per una campagna per la prima volta "continentale" cioè europea, il sistema dell’informazione europeo ha avuto una risistemazione in senso censorio e propagantistico. In Italia, testate giornalistiche dominanti sono passate senza battere ciglio dalla pubblicazione di parte di questi materiali allo svillaneggiamento di Assange senza alcuna remora.
Se dall’agenda dei maggiori partiti politici europei, vecchi e nuovi, il problema sociale è scomparso lo si deve anche da questo "riposizionamento" continentale.
Nel 1971 Don MacLeon pubblicata una canzone diventata famosa, "American pie". La "nostra" american pie è stata la vicenda Assange, quando la libertà d’informazione è morta in Europa.
Non sappiamo se Assange, come persona fisica, sopravvivrà ancora a lungo a questa vicenda. Chi controlla l’informazione non può permettere che agiscano anche solo virtualmente persone come Assange, Giulietto Chiesa e pochi altri. Noi come Girodivite cerchiamo nel nostro piccolo, ai margini di tutto questo, di registrare le cose che accadono. Sperare in un mondo diverso e altro. Restare umani.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -