Due romanzi e un saggio: Pezzali, Auci, Reichlin
Rintanato in casa per proteggermi dal caldo ed anche dal visus ho avuto tutto il tempo di leggere due romanzi e un saggio di economia scritti da tre donne intelligenti.
Rintanato in casa per proteggermi dal caldo ed anche dal visus ho avuto tutto il tempo di leggere due romanzi e un saggio di economia scritti da tre donne intelligenti. Ci sono e come ci sono, anche se spesse volte vengono ignorate per una presunta superiorità dell’uomo sulla donna. Siamo ancora in tempo.
Il primo è "Lealtà" di Letizia Pezzali con un’esperienza nel mondo degli affari che troviamo nell’altro romanzo "I leoni di Sicilia" di Stefania Auci e nel saggio di Lucrezia Reichlin. Un filo conduttore li lega la complessità delle società in cui sono collocate le storie e il mondo degli affari.
- Letizia Pezzali - Lealtà
Il romanzo della Pezzali è un romanzo sul potere, sulla natura del desiderio e sul bisogno di un nuovo linguaggio. "Il desiderio non si impara.Ognuno tira fuori quello che ha. Esce a tratti, basta un niente. Da quel momento sappiamo la verità: vogliamo certe cose e non altre". In un mondo sempre più complicato nella vita di ogni giorno e nei rapporti personali. E un nuovo linguaggio per meglio comunicare e uscire dal vuoto che tante volte ci avvolge. "Non sempre ci si riesce a tenere duro, la tensione ogni tanto lascia spazio al pianto e al gelo. In questo caso innamorarsi può essere utile.
L’altro della Auci, "I leoni di Sicilia" ci parla della famiglia Florio Si legge tutto di un fiato, scritto bene, in un incalzare di avvenimenti dall’arrivo a Palermo da Bagnara Calabra nel 1799 dei fratelli Paolo e Ignazio Florio. I loro volti erano segnati dalla povertà più nera ma con l’impegno per uscire dalla miseria con il lavoro e l’estro commerciale. Una scesa commerciale e sociale in una Sicilia disperata e piena di contraddizioni politiche. I fratelli hanno iniziato con la commercializzazione delle spezie per arrivare allo smercio del cortice e della seta, dello zolfo e del sale, dal vino al tonno. Non c’erano attività senza i Florio con una flotta di bastimenti che solcavano i mari. Una famiglia segnata anche dal dolore e da vicende famigliare non sempre liete.
- Stefania Auci - I leoni di Sicilia
L’autrice del romanzo riesce ad immergesi in quel mondo attraverso una ricerca accurata e anni di studi. Ci riesce in modo mirabile e coinvolgente. Soprattutto, ogni capitolo è preceduto da una scheda che colloca gli avvenimenti in quel determinato periodo storico dell’Italia e della sicilia per non fare smarrire il lettore. C’è la famiglia Florio e gli anni inquieti della Sicilia.
Infine il saggio della Reichlin ci parla dei nostri giorni, quello che stiamo attraversando e patendo. Però va oltre richiamandoci a costruire un programma che ponga le basi per una crescita duratura. Senza, non ne usciamo. Ma non ne siamo convinti per le troppe lacerazioni sociali e politiche. Senza una solida ricucitura non si andrà da nessuno parte e saremo i vigilati d’Europa. Bisogna lavorare in questa direzione e coinvolgere i vari segmenti della società su idee e progetti nel massimo di trasparenza. È fondamentale questa trasparenza "per riaccendere la fiducia della società che deve essere protagonista del cambiamento".
Ps. I prossimi libri: Graham Allison "Destinati alla guerra" Possono l’America e la Cina sfuggire alla trappola di Tucidide? Alessandro Aresu "Le potenze del capitalismo politico: Stati Uniti e Cina".
Lucrezia Reichlin pubblica i suoi editoriali sul Corriere della Sera. Gli ultimi che segnaliamo: Crescere è questione di regole del 14-15 agosto 2020, Crescere (Ma senza infelicità) del 19 febbraio 2019.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -