Proposta per l’elezione del difensore civico
Documento delle associazioni siracusane per la nomina del difensore civico al Comune di Siracusa
Alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale di Siracusa, Edy Bandiera, si è svolta venerdì 26 settembre la conferenza stampa di presentazione della candidatura di Paolo Tuttoilmondo alla carica di difensore civico.
La presenza del Presidente del Consiglio e dei numerosi giornalisti, oltrechè la compatta presenza di tanti esponenti di associazioni che operano nel territorio aretuseo e in provincia, aiutano ad accreditare l’immagine di un "mondo associativo coeso, vivo e interessato ad un rapporto aperto con la città e le istituzioni" afferma Francesco Ortisi di Agire Solidale che continua: "Questo è un primo risultato, che dovremo saper valorizzare dando continuità alle iniziative su questo argomento".
Si pubblica di seguito il documento-proposta:
L’elezione del Difensore civico è un momento importante per la vita democratica di una comunità cittadina. Attraverso questo Istituto, lo Statuto comunale intende promuovere un corretto rapporto tra l’ente locale e i cittadini, tutelando l’interesse di questi ultimi, affinché i procedimenti amministrativi siano improntati a criteri di trasparenza, efficienza ed efficacia.
Consapevoli del significato e del valore che la figura del Difensore civico può dunque rivestire per la crescita civile della Città e per un corretto funzionamento dell’apparato amministrativo, le sottoscritte associazioni, che operano in vari ambiti di interesse sociale, hanno concordemente deciso di avanzare una proposta di candidatura per l’elezione del Difensore civico, da sottoporre al Consiglio Comunale, che a giorni sarà chiamato a deliberare sull’argomento.
La proposta unitaria ha il senso di sottolineare il comune interesse delle associazioni nei confronti di un Istituto ( sino ad oggi poco visibile nella sua operatività) che deve invece rappresentare un canale di comunicazione attivo tra l’Amministrazione comunale, i cittadini e il variegato mondo del volontariato e delle libere forme associative.
Tale proposta vuole altresì costituire un segnale di interesse e di attenzione per tutti gli strumenti di partecipazione previsti dallo Statuto comunale, a cui è necessario dare effettiva e completa attuazione. Le associazioni sottoscriventi assumono dunque con l’ iniziativa odierna l’impegno a proseguire unitariamente un cammino di crescita sui temi della partecipazione civile, della tutela ambientale, dei diritti umani, nel convincimento che questo sia un terreno privilegiato di azione, al fine di mantenere vivi nel corpo sociale quei legami di solidarietà senza i quali una comunità non può dirsi tale.
Non può esservi progresso civile della comunità cittadina senza una valorizzazione degli strumenti di partecipazione democratica.
E’ dunque con spirito di collaborazione e nell’ottica di un corretto rapporto tra cittadini e Istituzioni che la proposta di candidatura viene ufficialmente avanzata e depositata entro i termini di legge, affinché il Consiglio comunale possa tenerla in debito conto nella seduta in cui sarà chiamato a deliberare in proposito.
In considerazioni di tali premesse le associazioni firmatarie, propongono al Consiglio Comunale, chiamato ad eleggere il Difensore civico della Città di Siracusa l’avv. Paolo Tuttoilmondo che, in virtù di un lungo impegno a tutela dell’ambiente, per la comprovata sensibilità verso i temi della partecipazione dei cittadini alla vita democratica e in forza di una significativa esperienza professionale nel campo della tutela dei diritti civili, gode di un riconosciuto e generale apprezzamento e dispone delle qualità indispensabili all’esercizio del delicato ufficio di Difensore civico.
Le Associazioni proponenti auspicano che il confronto e il dibattito che il Consiglio Comunale sta per intraprendere, onde pervenire alla elezione del Difensore civico, possa svolgersi nel superiore interesse della comunità cittadina ed invitano i sigg. Consiglieri a compiere una scelta ponderata, capace di guardare oltre le appartenenze e gli schieramenti politici, in ossequio al significato istituzionale che tale adempimento comporta.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -