Spaghetti di riso con le sarde e pomodorini secchi

Una variante orientale di uno dei piatti più famosi della cucina siciliana
Chi non conosce la pasta con le sarde siciliana? In base ai gusti, si utilizzano vari formati, dagli spaghetti ai maccheroncini. Alcuni anche le penne. Del resto, questo condimento si sposa molto bene con qualsiasi formato di pasta. Qualcuno, addirittura, lo ha personalizzato inventandosi un risotto unico nel suo genere.
Proprio questa idea bizzarra, ci ha suggerito la ricetta che vi proponiamo. Del resto, in tempi ormai consolidati di nuove passioni nei confronti della cucina orientale, tra spaghetti di soia e ravioli cinesi, perché non provare a realizzare la famosissima pasta con le sarde utilizzando gli spaghetti di riso?
Il risultato, ve lo garantiamo, tiene bene il confronto con un piccolo vantaggio, a nostro parere, rispetto al tradizionale utilizzo della pasta di grano, quello di rendere il piatto più leggero e digeribile. Se, poi, si ripiega negli spaghetti di riso integrale, il risultato diventa imprevedibile.
Ma lasciamo queste premesse e passiamo direttamente alla descrizione della ricetta, invitando i nostri lettori a provarla e a gustarla nella sua delicatezza.
- Spaghetti di riso con sarde e pomodorini secchi
INGREDIENTI
10 pomodorini secchi (se Pachino, ancora meglio)
1 cipollotto
3 acciughe sottolio
finocchietto selvatico
una manciata di mandorle
10 sarde fresche (se non reperibili, si può sostituire il finocchietto e le sarde con un prodotto già confezionato e facilmente acquistabile al supermercato)
pangrattato
250 grammi di spaghetti di riso integrale
PROCEDIMENTO
Versare un po’ dell’olio dei pomodori secchi in una padella, aggiungere i pomodori secchi tagliati a pezzetti, una cipolla tagliuzzata e 3 acciughe sottolio.
Quando la cipolla sarà dorata, aggiungere le sarde fresche, il finocchio selvatico e le mandorle.
Far amalgamare e poi versare la salsa ottenuta in un piatto. Sulla stessa padella soffriggere qualche cucchiata di pangrattato, prestando attenzione a girarlo spesso con un cucchiaio di legno per non farlo attaccare al fondo.
Far cuocere gli spaghetti in acqua salata e scolare la pasta a cottura (10 minuti circa), lasciando da parte qualche cucchiaio di acqua di cottura
Rimettere il tutto in padella, aggiungendo la salsa e l’acqua di cottura. Fare evaporare l’acqua, mescolare e impiattare. Aggiungere sulla pasta la mollica abbrustolita.
Vino da abbinare: Passuluna Bianco IGT Terre Siciliane (Insolia 50% - Zibibbo 50%)
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -