Pubblicato venerdì 26 ottobre 2007.
Tante novità in Prospettiva. Tanti nuovi libri tra saggistica e narrativa. E’ uscito il numero 41 di Prospektiva, mentre tra ottobre e novembre saremo alle fiere del libro di Pisa e Chiari-Brescia. Infine è nata l’Associazione Italiana delle culture. Entra anche tu.
:::::::::::::::::: Press Prospettiva
Online la nuova sezione del sito Prospettiva press Parlano di noi: articoli, recensioni, fotografie al link
http://www.prospettivaeditrice.it/stampa/prospettivapress.htm
:::::::::::::::::: E’ uscito il numero 41 di Prospektiva
In questo numero: Maria Teresa Santalucia Scibona intervistata da Elisabetta Bilei - Carlo Pelliccia Matteo Tuveri - Gabriele Mancini - Davide Puccini - Maria Luisa Fascì Spurio - Raffaello Ferrante - Anna de Castiglione Anita Miotto - Milvia Comastri - Giovanni Racalbuto - Alessandro Conti - Viviana Capurso - Luisa Ferretti - Stefano Cervini - Roberto Minardi - Domenico Lombardini - Davide Zironda - Francesco Congiu.
www.prospektiva.it
:::::::::::::::::: Le prossime uscite della casa editrice
Da venerdì 26 ottobre a domenica 28 presso la Stazione Leopolda a Pisa si svolgerà il Book Festival. Lo stand della Prospettiva è 1F padiglione Leopolda Futura.
Venerdì 26 ottobre, alle ore 21,00 presso il Caffè Roma a Venaria Reale (To), si terrà la presentazione del libro "Libero arbitrio" di Valdemaro Brakus.
Da sabato 27 ottobre a domenica 4 novembre la casa editrice parteciperà alla 26° Fiera del Libro di Istanbul, presso lo stand della regione Lazio "Immagine Italia - Il Libro Ambasciatore della Cultura e del Made in Italy nel Mondo".
Domenica 28 ottobre, alle ore 14,00 presso la sala Shelley al Book Festival a Pisa si svolgerà un incontro sul tema "Il futuro del libro" con Andrea Giannasi, Fausto Tanzarella, Roberto Nicoletti, Gianluca Muglia, Piergiorgio Leaci, Enrico Miglino, Antonello Cassan. Durante l’incontro verrà presentato l’appello alle istituzioni per il varo di una legge specifica sul libro e sarà presentata per la prima volta l’Associazione Italiana delle Culture (www.associazione-culture.org).
Domenica 28 ottobre, alle ore 16,00 presso la sala Byron al Book Festival a Pisa si svolgerà la presentazione dei libri "Oscar Wilde. Il critico artista" di Marco Vignolo Gargini e "Alla fine dell’arcobaleno. Storia di Felice Pedroni da Fanano all’Alaska" di Massimo Turchi. Saranno presenti gli autori e Andrea Giannasi.
Da venerdì 9 a domenica 11 novembre si svolgerà la Rassegna della Microeditoria di Chiari (Brescia). Prospettiva partecipa con Fidare.
:::::::::::::::::: Le nuove uscite di Prospettiva
Nella collana di saggistica "I Territori" è uscito "Misoginia. Una malattia maschile" di Federico Zanatta che affronta il delicato rapporto uomo-donna; Laura Mingioni ci presenta invece "Una storia italiana. La comunicazione politica di Forza Italia e del suo leader Silvio Berlusconi"; gli ordinamenti religiosi sono invece l’oggetto del saggio di Claudio Medaglini dal titolo "Ordinamenti religiosi combattenti. Templari e Samurai".
Proseguono a riscuotere grande successo "Professione reporter di guerra da Russel ad Al-Jazeera. Storie, analisi ed evoluzione di un mestiere difficile" di Vincenzo Damiani. La storia de "L’Istria e la minoranza italiana nella crisi jugoslava (1974-1994)" di Sabina Anderini mentre Alessandro Acito ha pubblicato "Fra Ginepro da Pompeiana" la storia di un frate fascista durante la Seconda Guerra Mondiale.
Di Marco D’Amico il saggio "La comunicazione nella società del rischio. I casi delle guerre in Afghanistan e in Iraq", mentre Margherita Deperis tratta l’argomento de "L’Islam in Italia. Analisi delle possibilità d’intesa tra stato italiano e comunità religiose".
Gilberto Mastromatteo infine analizza il mondo dell’informazione alla fine degli anni settanta con "Quando i media staccano la spina. Storia del blackout informativo durante gli "anni di piombo"".
Nella collana "CostellazioneOrione" è uscito il tanto atteso saggio di Andrea Mele, con postfazione di Vladimir Luxuria, sulla condizione carceraria dei transessuali. Il saggio si intitola "Genere irrisolto. Transssuali e istituzioni carcerarie".
Si confermano i libri di Emanuele Cassani la storia degli "Italiani nella guerra civile americana, 1861-1865", la questione turca in Europa con "Turchia, marca orientale dell’Unione Europea" di Laura Sfriso e "Il commercio equo e solidale. Riflessioni minime di sociologia dei consumi" di Gaetano Davide Iannello e Salvatore Polito.
Per la narrativa sono usciti "Dove si va" di Marco Marchi; "Le parole, gl’inganni" di Ottavio Ferrario e "Viaggio nel blu" di Paolo Guarnieri. Infine la favola per adulti "Nel paese di Feliciolandia" di Enrico Zucchi.
www.prospettivaeditrice.it
:::::::::::::::::: E’ nata l’Associazione Italiana delle culture
Se sei uno scrittore, un lettore, un editore o un libraio entra anche tu nell’AICU.
Regolamento, statuto, note sul sito www.associazione-culture.org
—
Prospettiva editrice & c. Sas di Giannasi Andrea
ISBN Editore 88-7418
Via Terme di Traiano, 25
00053 Civitavecchia - Roma
segreteria@prospettivaeditrice.it