Schizzi&Ghiribizzi n. 89 - Il mondo di VLS1929*

(*) L’asterisco di nota vuol essere un fantasioso codice fiscale del mio comune, Villasanta (Monza) in quanto, lo ripeto per i dimenticoni, il comune fu voluto da un gerarca fascista nel febbraio del 1929 unendo un quartiere di Monza, La Santa, ad una località denominata Villa San Fiorano. Dunque un comune fondato 91 anni fa.
PANDEMIA E SAN CLEMENTE Da anni abito nel quartiere di San Fiorano che malgrado sia a poche centinaia di metri dal centro cittadino ne è però diviso da una ferrovia e da una certa marginalizzazione burocratica che per la quale non gli fa avere un ufficio pubblico, una scuola raggiungibile se non hai buone gambe ed ora ha perso, causa Covid, anche lo studio medico tanto utile ai vecchi come me. In compenso è stato sede di grossi scandali di risonanza nazionale come quello della Lombarda Petroli, di speculazioni edilizie fallite Ecocity, ora Lerciocity, sulla paternità dei quali vi sono molte incertezze forse in ossequio al detto latino che certificala madre ma sorgono dubbi sul padre. Oltretutto è diventato sede di una ditta commerciale che, contravvenendo ai regolamenti del commercio, lavora giorno e notte e ed è riuscita a stivare, in gran parte all’aperto, centinaia di migliaia di copertoni di auto nuovi ed usati provocando notevoli disagi olfattivi e di rumorosità notturna agli abitanti di quella parte del quartiere.
Comunque altre speculazioni edilizie incombono in quanto Monza si sta espandendo non riuscendo più a contenere traffico ed abitanti e rendendo quasi impossibile per chi non è pratico della zona vedere i confini dell’uno e dell’altro comune. La congestione del traffico pendolare sta penalizzando molto il quartiere di San Fiorano tanto che da anni si parla e si sparla di controllo della velocità, di zona Ztl ed altre diavolerie che impattano con leggi e regolamenti. Ma una cosa mi disturba parecchio, quella che in questo anno dopo che nei mesi di marzo fino a giugno si è avuto un aumento esponenziale di morti nell’asilo per vecchi e disabili San Clemente, di proprietà di una multinazionale francese, fino a raggiungere il 30% dei 120 ospiti paganti, ci sia stata pochissima e fumosa informazione da parte degli organi comunali che per legge devono controllare come fanno con i bar, ristoranti, cinema e teatri e dei quali viene data una certa pubblicità sulla stampa locale. Si dice che ciò sia dovuto alla difficoltà di entrare in simili strutture, ma io credo che non sia ammissibile che ovunque nel comune si sospetti un focolaio di infezione non sia possibile per i responsabili comunali alla salute far intervenire personale specializzato per controllare. Altro si dice è quello che non si diano notizie che possano allarmare la popolazione, dimenticandosi che non vi è niente di più allarmante, in certi casi, del silenzio.
ILLUMINAZIONE NATALIZIA - Negli ultimi giorni di ottobre in pieno centro cittadino, mentre ero in coda per entrare in uno dei pochi esercizi commerciali aperti che non esistono nel mio quartiere, ho assistito alla messa in opera della illuminazione natalizia che io ritengo prematura in questo periodo per via della pandemia e prima del 2 Novembre. Ho fatto presente la cosa sui social ma sono stato battuto dalla quantità di critiche circa la bellezza delle luci in città e della loro nota di allegria e mi è tornato in mente di quando mesi fa si volle, malgrado altri comuni li avessero proibiti un falò, sempre nel mio quartiere, anche se un noto meteorologo cittadino lo avesse caldamente sconsigliato, un grande falò. Debbo ripensare il pessimo giudizio che avevo dei fuochi artificiali che si fanno a Napoli in ogni occasione, forse non hanno tutti i torti. Però avendo saputo che l’illuminazione natalizia quest’anno la paga il Comune vorrei fare, se possibile, farmi detrarre la mia quota parte di tale decisione perché la ritengo fortemente diseducativa in questi momenti nei quali molti concittadini sono in ansia per la loro vita e quella dei propri cari. Per non dimenticare: in questa ultima settimana siamo passati da 195 positivi a 276 con un incremento di 81.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -