Lo “Sportello dei Diritti” propone nuove misure contro l’emergenza stupri e violenze sulle donne
Bisogna preparare il personale di Pronto Intervento
Lo “Sportello dei Diritti” della Provincia di Lecce di cui è delegato l’Assessore Carlo Madaro raccogliendo le proposte del Comandante del R.I.S. dei Carabinieri di Parma, colonnello Luciano Garofano che di recente è stato ospite dell’Università degli Studi di Lecce, in occasione della “Notte Bianca dei ricercatori”, si rivolge a tutte quelle componenti della Pubblica Amministrazione che sono le prime ad intervenire in occasione di violenze e abusi o presunte violenze a danno delle donne, in un periodo in cui sono, purtroppo, fenomeni in costante aumento e quotidianamente alla ribalta delle cronache italiane.
Ci si rivolge in particolare alle Asl per quanto riguarda i Pronto Soccorsi, i servizi di “118” e quindi al personale medico e paramedico, nonché alle Forze di Polizia che sono per prime ad intervenire e ad avere i primi contatti con le vittime di abusi o presunte violenze.
Il momento topico per il recupero di tracce organiche o per la raccolta di dichiarazioni o informazioni, infatti, è per le scienze forensi e gli inquirenti e quindi per chi in seguito svolgerà le indagini, quello di primo contatto con la vittima. La raccolta di tali dati è di fondamentale importanza per una tempestiva scoperta dei colpevoli o per scagionare gli innocenti che a volte vengono erroneamente indicati dalle vittime degli stessi abusi.
Purtroppo, però, ci si è accorti in questi anni che solo piccoli passi avanti sono stati fatti nella raccolta dei primi dati, a causa dell’incolpevole impreparazione dei soggetti che per primi vengono a contatto con le vittime o con coloro che si dichiarano tali.
Sarebbe quindi opportuno, come è già stato fatto per la Polizia Giudiziaria attraverso la realizzazione di Corsi per la formazione sulla scena dei crimini, intervenire anche a livello locale con l’organizzazione di Corsi di preparazione psicologica e scientifica del personale di Primo Intervento affinché, oltre a salvaguardare sin dall’inizio la traviata psiche delle vittime, non vengano disperse preziose tracce o notizie al fine di assicurare alla giustizia i colpevoli di questi odiosi reati e scagionare gli innocenti.
Lecce, 6 ottobre 2006
L’Assessore al “Mediterraneo” con delega allo “Sportello dei Diritti”
Carlo Madaro
www.provincia.le.it SPORTELLO DEI DIRITTI SERVIZI IMMIGRAZIONE SALENTO viale Marche n° 17 73100 LECCE tel.e fax 0832/342703 - e mail: c.madaro@libero.it
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -