I negramaro conquistano San Siro
sei amici salentini realizzano così un sogno, essere la prima band italiana a suonare nello stadio che, prima di loro, ha ospitato i live di Vasco Rossi, Luciano Ligabue, Renato Zero, Claudio Baglioni, Biagio Antonacci e Laura Pausini tra gli italiani, Bob Marley, David Bowie, Bruce Springsteen, Red Hot Chili Peppers tra gli stranieri.
Alla conclusione di un tour che conta circa 24 concerti nelle arene, 52 date nei teatri e oltre 200.000 spettatori, i negramaro non perdono tempo e annunciano la loro unica data estiva, il 31 maggio 2008, allo stadio san siro di Milano.
I sei amici salentini realizzano così un sogno, essere la prima band italiana a suonare nello stadio che, prima di loro, ha ospitato i live di Vasco Rossi, Luciano Ligabue, Renato Zero, Claudio Baglioni, Biagio Antonacci e Laura Pausini tra gli italiani, Bob Marley, David Bowie, Bruce Springsteen, Red Hot Chili Peppers tra gli stranieri.
Giuliano Sangiorgi, Emanuele Spedicato, Andrea Mariano, Ermanno Carlà, Andrea de Rocco e Danilo Tasco sono stati la prima band italiana a suonare nell’arena di Verona nel 2007 ed ora saranno i primi ad espugnare lo stadio di san siro.
San siro è meta ambita per qualunque artista e per qualsiasi fan, www.negramaro.net (il sito ufficiale dei fan dei negramaro) si sta già mobilitando per l’evento con grande entusiasmo; i così detti ragazzi di “Lu forum” che hanno seguito la band su e giù per l’Italia per tutto "La finestra tour", ora, si sentono già pronti ad un live indimenticabile che li riunirà tutti in un unico immenso luogo.
Il fan club dei negramaro non è solo un ritrovo, ma è un vero e proprio progetto che raccoglie non solo le testimonianze e le ambizioni di migliaia di giovani, ma che nel 2007 è anche ad aiutare L’AMREF con “LU PUZZU”, riuscendo a finanziare interamente la costruzione di un pozzo in una delle regioni più aride dell’Africa, l’Uganda.
“Il 31 maggio sarà una data all’insegna della musica” promettono gli organizzatori, l’orario di inizio è fissato per le ore 15, con l’esibizione di artisti di cui i nomi saranno resi noti nei prossimi giorni.
I negramaro, capaci di alternare con grande naturalezza il rock elettrico delle arene all’intimità passionale dei teatri, sapranno certamente stupire chi sceglierà di far parte dell’immenso sogno di riempire lo stadio di san siro.
Link utili:
- Ci sono 6 contributi al forum. - Policy sui Forum -
Da cosa deriva il nome Negramaro? Forse dal caffè alla turca! O chissà.. Qualche esperto potrebbe soddisfare questa mia piccola curiosità?
NEGROAMARO SALENTO
Indicazione Geografica Tipica
Provenienza Zone tipiche del Salento (PUGLIA)
Vitigni Negroamaro
Gradazione 13% vol
Zuccheri
Caratteristiche organolettiche Il colore è rosso rubino intenso e assume riflessi granati con l’invecchiamento. I profumi sono complessi ed intensi di frutta matura e spezie. Al palato si presenta come vino corposo, pieno e rotondo, con tannini morbidi.
Accompagnamenti gastronomici Si abbina ai primi piatti saporiti, l’agnello, i salumi, le carni alla griglia e i formaggi stagionati.
Potenziale invecchiamento 4 anni
Temperatura di servizio 18° C
negramaro: il nome ispirato al negroamaro, vitigno rosso che cresce sopratutto nel salento, un nome che esprime due concetti uguali, sia “niger” (latino) e sia “mauros” (greco) indicano infatti il colore nero del vino che si ricava da queste uve.
Un nome quindi, ispirato ad un vino che mette insieme due popoli che rappresentano le radici etniche di questo territorio, il salento, il meridione, l’italia.
(Da "negramaro", storia di 6 ragazzi, di Lucio Palazzo, Aliberti editore)