Sei all'interno di >> :.: Culture | Libri e idee |

Il futuro è già qui: cosa può fare davvero l’intelligenza artificiale?

Il futuro è già qui / Barbara Gallavotti. - Milano : Mondadori Libri, 2024. - 252 p. - (Strade blu). - ISBN 978-88-04-74065-0

di Massimo Stefano Russo - domenica 2 febbraio 2025 - 347 letture

Barbara Gallavotti, divulgatrice scientifica e conduttrice del programma televisivo "Quinta Dimensione" disponibile su RaiPlay, affronta nel suo libro Il futuro è già qui il tema dell’Intelligenza Artificiale (IA). Con uno stile chiaro e accessibile, esplora le origini, le potenzialità e le implicazioni di questa tecnologia per la società contemporanea.

JPEG - 88.3 Kb
Copertina di Il futuro è già qui, di Barbara Gallavotti

L’autrice analizza il funzionamento dell’IA, mettendola a confronto con l’intelligenza umana attraverso riferimenti storici e scientifici. Ne ripercorre la sua evoluzione ed evidenzia le tre sfide fondamentali che ne hanno guidato lo sviluppo: 1) creare macchine in grado di imitare gli esseri umani, dagli automi alle moderne applicazioni robotiche; 2) comprendere il funzionamento del cervello umano per replicarne artificialmente i processi cognitivi; 3) sviluppare macchine capaci di apprendere, ragionare e risolvere problemi.

Gallavotti sottolinea le differenze essenziali tra il cervello umano e le macchine: sebbene l’IA superi l’uomo in compiti specifici e ripetitivi, la creatività, l’empatia e la comprensione contestuale restano prerogative umane. L’autrice invita a una riflessione critica sul ruolo dell’IA nella nostra società e pone interrogativi sulle promesse, le opportunità e le minacce che essa rappresenta. L’uso della tecnologia non è un destino inevitabile: siamo noi a decidere come impiegarla.

Il libro esplora inoltre le figure visionarie che hanno immaginato macchine intelligenti, evidenziando come il confronto tra mente umana e IA aiuti a comprendere i limiti e le potenzialità di questa tecnologia. L’autrice approfondisce il funzionamento degli algoritmi, il ruolo del machine learning e delle reti neurali, chiarendo come questi strumenti simulino i processi cognitivi senza realmente "pensare" come un essere umano. Un tema centrale è l’impatto dell’IA sul mondo del lavoro: se da un lato l’automazione favorisce innovazione e produttività, dall’altro solleva interrogativi su perdita di impieghi e necessità di riconversione professionale.

Viene affrontata anche la questione dei bias nei modelli di IA, ovvero le distorsioni nei dati che possono portare a decisioni discriminatorie. La qualità delle risposte di un’IA dipende dai dati con cui viene addestrata, con il rischio di perpetuare pregiudizi sociali esistenti. Altri aspetti trattati includono l’uso dell’IA in settori chiave come giustizia, sanità e sicurezza, dove si discute il grado di fiducia che possiamo riporre in decisioni automatizzate.

Interessante è anche l’indagine sul ruolo dell’IA nell’arte, nella musica e nella letteratura: è possibile che una macchina possa davvero creare qualcosa di originale? E come regolamentare il suo utilizzo per evitare rischi e garantirne un impiego responsabile? Gallavotti pone l’accento sul ruolo delle grandi aziende tecnologiche e sulla necessità di un quadro normativo che protegga i diritti individuali e collettivi.

Un altro tema rilevante è la competizione globale tra USA, Cina e Unione Europea per il controllo dell’IA, con implicazioni significative per mercati, privacy e sicurezza.

Il libro, nel presentare un approccio rigoroso e divulgativo, lascia alcune questioni aperte: il dibattito sulle disuguaglianze sociali, la sorveglianza di massa e i possibili effetti sulla democrazia meriterebbero un approfondimento maggiore. Si pone l’esigenza di regolamentare l’IA, ma senza proporre soluzioni concrete tali da bilanciare innovazione e sicurezza.

Il futuro è già qui si rivela una lettura essenziale per chi vuole avvicinarsi al mondo dell’Intelligenza Artificiale senza perdersi nei dettagli tecnici. Nel coniugare rigore scientifico e riflessioni etiche, offre una panoramica chiara sulle sfide e le opportunità legate a questa tecnologia, per spingere il lettore a partecipare attivamente alla discussione sul futuro dell’IA e sulle scelte che ci attendono.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -