Istituto Italiano di Cultura di Budapest: 1989 l’Anno del cambiamento
Comunicato stampa del 2 marzo 2009
Convegno internazionale presso l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest - Evento con il patrocinio del deputato Kinga Göncz, Ministro degli Affari Esteri Ungherese.
Giovedì 5 marzo 2009, si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest il convegno internazionale 1989, l’anno del cambiamento. Nel 2009 l’Europa Centro-Orientale commemora il 20esimo anniversario dei Paesi passati alla democrazia.
L’International Centre for Democratic Transition (ICDT), in collaborazione con le Ambasciate e gli Istituti di Cultura presenti a Budapest, in particolare di Paesi come Austria, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia, Polonia, Repubblica Slovacca, Regno Unito, Irlanda del Nord e Stati Uniti, ha organizzato un convegno al quale parteciperanno politici, storici e diplomatici dell’area dell’Europa Centrale e Centro-Orientale. I relatori rievocheranno le loro memorie autentiche relative agli avvenimenti storici del 1989.
Il convegno si dividerà in quattro sessioni, ognuna delle quali analizzerà gli avvenimenti storici del 1989 sotto diversi aspetti. La prima sessione, quella storica, cui interverranno gli ex ministri degli esteri di allora dell’Ungheria, della ex Cecoslovacchia, della Slovacchia, della Polonia e della Repubblica Democratica Tedesca, rievocherà il contesto storico del 1989 e analizzerà gli eventi. La seconda sessione porrà l’accento su prospettive diverse, ovvero si parlerà degli avvenimenti del 1989 visti dall’Occidente, con la partecipazione di esperti italiani e tedeschi. Particolare attenzione verrà riservata, in entrambe le sessioni, al clima politico visto non solo come esperienza personale dai relatori, ma anche dai loro governi e dalla politica al tempo stesso. Nella terza sessione, che tratterà l’interazione tra i Paesi nel 1989, diplomatici ungheresi e stranieri illustreranno come loro abbiano visto gli eventi da Budapest o da altre capitali eureopee.Infine l’ultima sessione sarà dedicata all’analisi della politica interna dei Paesi e vedrà la partecipazione di numerosi storici. Alla fine di ogni sessione si prevede un dibattito aperto con il pubblico presente in sala.
Obiettivo del convegno è quello di dare un ampio quadro della prospettiva storica, personale e politica degli eventi del 1989 e di sviluppare un dialogo sul loro significato riguardo allo stato attuale dei Paesi e l’entità della loro transizione democratica.
Per maggiori informazioni:
ufficiostampa.iicbudapest@esteri.it
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -