Ciao Guglielmo

La morte di Guglielmo Tocco
La redazione di Girodivite esprime il proprio cordoglio per la morte di Guglielmo Tocco. Crediamo che la città di Lentini da oggi sia un po’ più povera. In questi anni Guglielmo è stato promotore di decine di iniziative culturali e sociali che avevano come scopo quello di rivitalizzare una città che non ha mai dato segni di vitalità. Dalla raccolta fondi per il Lavatoio bruciato, alle iniziative sul libro e gli interventi nella lista di discussione di Armando Anzaldo, la testata "Il Murganzio"... Guglielmo è sempre stato un outsider, lo ricorderemo sempre con il suo grande sorriso (la forte risata e i dentoni davanti), la voce aspra e dolce nello stesso tempo. Un compagno, anche quando lottava contro quella che già negli anni Settanta e Ottanta definiva un gruppo ristretto, portato più a respingere che a coinvolgere - non ultima causa di questa lunga agonia della città -, lo stretto cerchio di "politici" intelligentissimi che in questi anni hanno perpetuato lo sfascio di strutture e la pochezza delle idee (Palazzo Beneventano, il lavatoio, la Piscina Comunale... non ci sono più strutture pubbliche a Lentini, tutte fottute grazie a questi intelligentissimi amministratori). Ha saputo mantenere la sua indipendenza, la sua apertura. A lui si deve se a Lentini ci sono sui muri di molte strade le poesie dei maggiori autori non solo siciliani, "dipinte" su piastrelle di ceramica: idea nata dalla frequentazione con il poeta Salvo Basso di Scordia, lui l’aveva attuata a Lentini. Perché pensava di contribuire in questo modo a portare bellezza e gioia, anche qui: per trovare una via d’uscita al grigiore di Lentini. E’ stato autore di poesie, testi teatrali, video. Dipingeva. Sul suo blog ci sono alcune delle cose recenti. Noi lo ricordiamo quando insieme abbiamo collaborato a una Mostra del Fumetto, fatta in un altro edificio da anni abbandonato - l’ex Upim di Lentini, in pieno centro. Guglielmo è stato un cuore generoso. Ci mancherà, e molto.
Guglielmo Tocco, dalla bio pubblicata su A&B
- Guglielmo Tocco
Guglielmo Tocco (Lentini, 1947) è artista, scrittore e animatore culturale. Da artista ha prodotto decine di opere pittoriche, molte delle quali fanno parte di collezioni pubbliche e private, e ha partecipato a esposizioni personali e collettive in Italia e all’estero. Ha realizzato una installazione permanente per le vie e per le piazze della sua città, i Luoghi Gentili: una cinquantina di pannelli di ceramica riportanti poesie di poeti italiani e stranieri. Come animatore culturale ha dato vita al San Valentino a Lentini - Le poesie in piazza, giunto alla dodicesima edizione; al Premio Letterario Terre d’Arance; alle manifestazioni La poesia vestita di Jazz, a convegni sulla storia locale contemporanea. In veste di scrittore ha pubblicato diverse opere (Cchiù scuru di menzannotti, Storie minime, Francisco e Carmena, I Matri santi di Lintini, Il Circolo Lentini, ecc.) con piccole case editrici a diffusione locale. Ha, inoltre, curato le dodici raccolte di poesie del San Valentino e ha partecipato alla realizzazione di alcuni docu-fiction e documentari in veste di autore, sceneggiatore o regista (Graziella fumava le alfa, 1948-49 - Gli arresti di Lentini e i morti di Melissa, Viaggio nell’anima, Motta Camastra, il paese incastonato tra le rocce, ecc).
"Parole sane, parole malate, parole incazzate ed anche innamorate, parole dette o mai pronunciate, parole corrette e sgrammaticate, a volte inventate, altre volte copiate, parole cantate e parole pittate, parole utili e anche minchiate, parole serie assieme a buffonate".
da Guglielmo Tocco Blog
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -