Pubblicato venerdì 31 luglio 2009.
Notizie
Il caro benzina non va in vacanza
Gli italiani vanno in vacanza, ma il caro benzina no. Anzi, proprio in prossimità dell’esodo estivo fa registrare il solito picco. ’Secondo l’Adoc ’negli ultimi 3 anni, in questo periodo, il rialzo medio di verde e diesel e’ stato del 2,9%, per un rincaro di 2 euro a pieno’’. "Quest’anno la benzina - denuncia Carlo Pileri, il presidente dell’associazione - e’ improvvisamente salita di 4 centesimi, passando da 1,26 euro a 1,30 euro al litro. E il costo del greggio e’ rimasto pressoche’ immutato. Ci auguriamo continua - che l’Antitrust intervenga su questo odioso fenomeno speculativo che danneggia gli italiani e l’intero settore del turismo".
Carri attrezzi col trucco
Anche il carro attrezzi può essere abusivo. Lo rivela il mensile Quattroruote, secondo il quale c’è chi per una banale operazione di soccorso stradale si è sentito chiedere fino a 400 euro. I "soccorritori" abusivi pattugliano le autostrade in cerca di persone con vetture guaste chiedendo poi al malcapitato in panne cifre esorbitanti.
Il fenomeno sembra particolarmente diffuso su alcuni tratti autostradali come il Grande raccordo anulare della Capitale, le Tangenziali di Milano e tutta la Salerno-Reggio Calabria. Il consiglio è quidi di affidarsi a società autorizzate, chiedere il nome dell’operatore chiamato e la ricevuta per l’intervento.
Car Pooling in autostrada
Con il car pooling l’autostrada può costare la metà. L’espressione inglese significa "viaggiare insieme" ed è il nome della nuova iniziativa lanciata da Autostrade per l’Italia per l’autostrada A9. Dal 31 agosto fino al termine dei lavori di ampliamento le auto con almeno 4 persone a bordo che percorreranno l’autostrada da Como e Varese verso Milano nella fascia oraria di punta avranno uno sconto superiore al 50% sul pedaggio. Garantite anche piste dedicate al Car Pooling e una piattaforma internet per l’organizzazione del viaggio, www.autostradecarpooling.it, accessibile anche dal sito www.autostrade.it.
Aumentano le belle donne nel mondo
Le belle donne aumentano. Di conseguenza diminuiscono le donne "brutte". A causa di un trucco dell’evoluzione, le belle donne fanno più figlie femmine, belle come le madri, così la bellezza femminile si perpetua, generazione dopo generazione, diffondendosi. Gli uomini, invece, restano brutti perché lo stesso gioco dell’evoluzione non funziona al maschile. Da uno studio è emerso che le donne giudicate belle secondo parametri estetici standardizzati fanno in media il 16% di figli in più rispetto alle donne classificate brutte. Inoltre è emerso che le donne attraenti hanno una probabilità del 36% più alta di dare alla luce figlie femmine piuttosto che figli maschi. L’uomo medio, dunque, resta bruttino, la donna media invece, diventa sempre più bella.
Troppi i bagagli smarriti
Partire per le vacanze e perdere le valigie. Succede ancora troppo spesso, stando ad una recente indagine conoscitiva avviata dall’esecutivo dell’Unione europea.
Adiconsum punta il dito contro "l’incuria delle Compagnie aeree e delle Società aeroportuali che gestiscono il servizio". La legge prevede un rimborso fino a 1.000 € in caso di smarrimento, o il rimborso delle spese giustificate, sostenute a causa della mancata consegna del bagaglio, spiega l’Associazione - ma questo non basta. Occorrono norme europee che responsabilizzino e sanzionino l’incuria e la disorganizzazione delle società di gestione. Adiconsum consiglia intanto di
non inserire nelle valigie documenti e materiale di valore; Indicare il proprio indirizzo di residenza, quello di permanenza all’estero e il numero telefonico; evidenziare, con un segno di riconoscimento personale, il proprio bagaglio in modo da evitare lo scambio.
Guida all’alimentazione sicura
In estate il rischio di deterioramento dei cibi diventa più elevato. Per questo il Ministero della Salute ha prefdisposto un vademecum al consumo sicuro degli alimenti. Ecco alcune delle regole: diffidare dei canali di distribuzione non convenzionali; nei negozi controllate sempre le confezioni verificando che i surgelati siano mantenuti negli idonei banchi di vendita. Non acquistate confezioni rotte. I cibi congelati vanno acquistati alla fine della spesa e portati poi a casa il più velocemente possibile.
Un particolare riguado va alla conservazione in frigo, disponendo i prodotti negli scomparti più appropriati (carne e pesce in quelli più freddi, latticini e uova a temperatura intermedia, ortofrutta anche nelle aree meno fredde).
L’Antitrust sanziona Eni
Anche l’Eni "inganna" i consumatori. L’Antitrust ha comminato all’azienda una sanzione di 150mila euro per pubblicita’ ingannevole. La campagna incriminata è quella relativa all’offerta ’’10conte’’. Secondo l’Antitrust, sarebbe ’’contraria alla diligenza professionale ed idonea ad indurre in errore il consumatore medio in ordine alle effettive condizioni di durata ed economiche dell’offerta tariffaria pubblicizzata, omettendo informazioni rilevanti ’’. In particolare, l’Autorita’ ritiene che il claim utilizzato (’’10% di sconto per sempre’’) induca il pubblico a credere che il risparmio sia pari alla percentuale indicata, non essendo specificato che la componente energia rappresenta una parte soltanto del prezzo finale.
Rischio melanoma con sole "mordi e fuggi"
Abbronzatura "mordi e fuggi", o week end interi sotto il sole cocente per catturare quanto più "colore" in meno tempo possibile aumenta il rischio di cancro alla pelle, soprattutto di melanoma.
I tumori della pelle, che colpiscono il 60% dei soggetti di carnagione bianca oltre i 40 anni, sono in aumento in tutto il mondo, e in Italia si registrano ogni anno 120.000 nuovi casi di carcinoma basocellulare, 45.000 carcinomi squamocellulari e 7500 melanomi. I carcinomi sono i più frequenti, ma i melanomi sono i più aggressivi. Ad oggi l’unica arma è giocare d’anticipo ed educare ad una efficace prevenzione.
Occhiali da sole in valigia
Pronti per le vacanze? In valigia non dimenticate di portare anche gli occhiali da sole, L’esposizione degli occhi a una luce troppo forte può portare a infiammazione della cornea. La Commissione Difesa Vista, che ha lanciato l’operazione "valigia sicura" dà queste indicaizoni: che il cielo sia nuvoloso o la temperatura più bassa, che vi troviate al mare o in montagna, proteggete sempre gli occhi con occhiali da sole sicuri. Per essere certi che gli occhiali che si acquistano siano a norma, bisogna sembre verificare che ci siano: il riferimento della norma europea UNI EN 1836 (o solo EN 1836); l’identificazione del fabbricante o del fornitore; il numero della categoria del filtro; il tipo di filtro; le istruzioni per la cura, la manutenzione e la pulizia.
Social network e privacy
Utenti e gestori di Facebook & company fate attenzione alla privacy. "Il mondo dei social network non è sottratto alle tutele che la direttiva europea sulla privacy prevede rispetto al trattamento dei dati personali" si legge nella newsletter del Garante Privacy che ricorda il parere recentemente adottato dal Gruppo dei Garanti europei.
I gestori hanno alcuni obblighi da rispettare, tra questi, quello di avvertire gli utenti sulla necessità di ottenere il consenso informato prima di permettere a terzi di accedere ai dati del suo profilo, di cancellare i dati personali contenuti nei profili-utente che siano disattivati e consentire agli utenti l’esercizio agevole dei diritti di accesso, rettifica e cancellazione dei dati.
Divorziare nuoce gravemente alla salute
Uno studio condotto da alcuni ricercatori americani dimostra come il divorzio nuoccia alla saluta lasciando sugli ex coniugi effetti negativi a lungo termine: soprattutto malattie croniche come problemi di cuore o diabete. Secondo gli esperti, dunque, è proprio lo stress del divorzio, unito ai problemi finanziari che possono insorgere, a gettare le basi per malattie croniche che persistono comunque anche se si convola nuovamente a nozze.