Sei all'interno di >> :.: Culture | Teatro |

Teatro Riflessi: festival dei corti teatrali

Si è concluso a Catania il Primo Festival Nazionale di Corti Teatrali siciliano, Teatri Riflessi...

di Redazione - lunedì 13 luglio 2009 - 5211 letture

Si è concluso il Primo Festival Nazionale di Corti Teatrali siciliano, Teatri Riflessi, organizzato dall’Associazione IterCulture e promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, con il patrocinato di Regione Siciliana, Provincia Regionale di Catania e Comune di Catania, con il supporto di E.R.S.U., C.O.F., Teatro Stabile e F.A.I..

JPEG - 27 Kb
La premiazione: T. Giletto, E. Sofi, D. Megna, D. Giarrusso, D. D’Agata, S. Pulvirenti

Una giuria di qualità ha votato nelle sere di giovedì e venerdì i corti che si sono poi sfidati sabato per aggiudicarsi il riconoscimento di Miglior Corto ed il primo premio, mille euro. In finale i sei corti più votati nelle prime due serate tra i tredici in gara, provenienti da tutta Italia. Si sono sfidate per il titolo di Miglior Corto e Migliore Drammaturgia le due compagnie palermitane La pentola nera con Dalenuar e Daniela Megna con Solo emoticon; e ancora da Mascalucia, Sleherlock Barman, Chi è di scena; da Roma, Genesi Aperta, dei Ponte Folle e i ripescati dalle serate precedenti, Hamletelia, di Caroline Pagani, da Venezia, e infine, da Torino, Le cose, dei Maniaci d’Amore.

JPEG - 26.5 Kb
Teatro Riflessi: il primo classificato: La Pentola Nera

A La pentola nera è andato il premio per la Migliore Drammaturgia, mentre il titolo di Miglior Corto è stato assegnato a Daniela Megna. A consegnare i premi realizzati dall’artista catanese Mary Imbiscuso il presidente di Giuria della serata, il regista Dino Giarruso.

Durante la finale di sabato, anche l’esibizione della band folk i Laudari cui è stato consegnato il prestigioso riconoscimento “Riflessi d’Arte”, come artisti catanesi distintesi in ambito nazionale ed internazionale.

Teatri Riflessi, il Primo Festival Nazionale di Corti Teatrali, si è imposto nei tre giorni di giovedì, venerdì e sabato 9-11 luglio 2009 come evento che lega cultura e intrattenimento rispondendo alla domanda del grande pubblico, che infatti numeroso ha partecipato alla kermesse, complice anche lo splendido scenario dell’ex Monastero dei Benedettini. Uno spettacolo composito che ha alternato sul palco anche momenti di danza, musica, esposizioni d’arte e degustazioni di prodotti tipici. Presentatrice della manifestazione la giornalista Simona Pulvirenti.

Soddisfatti dei risultati ottenuti, i tre giovani organizzatori e art director, Dario D’Agata, presidente dell’associazione IterCulture, Tiziana Giletto e Simona Pulvirenti, entrambe vicepresidenti, lieti del successo riscosso, hanno dichiarato che “certamente la fatica e l’impegno profuso in questi mesi per realizzare l’evento, sono valsi il risultato”, manifestando apertamente il loro entusiasmo e la speranza che quello concluso sia solo il primo di una lunga serie di appuntamenti dei quali, “evidentemente, vista la folla di gente intervenuta, la città sente bisogno”.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -