5° Concorso Fotografico "Un luogo per ZeroBook 2023" (I VINCITORI!!!)
Il comitato tecnico ha comunicato i risultati finali della 5° edizione del Concorso Fotografico "Un luogo per ZeroBook" 2023. Anche quest’anno il concorso, particolarmente gradito dai nostri lettori, ha riscontrato la partecipazione di numerosi concorrenti che hanno messo alla nostra attenzione la varietà dei luoghi che il territorio italiano offre e che meriterebbero il recupero e una maggiore visibilità.
Ribadiamo, come nelle precedenti edizioni, che tutte le foto pervenute meriterebbero un premio e, lo ammettiamo, diventa ogni anno più difficile selezionarle e votarle. Ringraziamo per questo i concorrenti per la loro sensibilità e l’attaccamento ai territori immortalati nelle immagini inviate.
Diamo appuntamento all’edizione 2024 del contest, il cui bando è già in fase di preparazione, ed elenchiamo di seguito i vincitori dell’edizione di quest’anno, partendo dalla terza posizione. Ogni singola foto è corredata da una breve didascalia che ne descrive il luogo.
3° Classificata: Concetta Lacagnina (Tirrenia, Pisa) con la foto "La fabbrica di pinoli"
- Terza classificata
- La fabbrica di pinoli (Concetta Lacagnina)
Descrizione: La fabbrica, ormai abbandonata, era un opificio per l’estrazione dei pinoli dalle pigne in località vicina alla maestosa Basilica di San Piero a Grado in provincia di Pisa. La tradizione dei pinoli è molto antica in territorio toscano in genere e, in particolare, nel pisano. In zona è famoso il Parco Migliarino-San Rossore-Massacciucoli che rappresenta il luogo principale della coltivazione degli alberi a pigne che da queste parti hanno costituito la principale fonte di ricchezza del territorio.
2° Classificata: Cecilia Currò (Messina) con la foto "La Sabbia del Tempo"
- Seconda classificata
- La sabbia del tempo (Cecilia Currò)
Descrizione: “La Sabbia del Tempo” titolo del progetto, nonché dei tre scatti selezionati per il concorso fotografico, vuole mettere in luce il triste decadimento della struttura, abbandonata all’usura del tempo. Si tratta di uno stabilimento balneare che ha conosciuto i suoi lustri dal 1958 ai primi anni 2000, sino alla chiusura definitiva nel 2016. Spogliata della sua funzione e della sua stessa vita, l’intento è stato quello di fotografare la struttura per farla rivivere. I suoi resti e le sue rovine sono il segno di ciò che resta. Il progetto vuole offrire una "seconda vita" diversa dalla precedente, tramite le fotografie, che raccontano della vita, della morte e della possibile rinascita della struttura, rendendola quasi immortale. La scelta di attenzionare questo luogo deriva dal fascino che esercita su di me, per aver trascorso lì diverse estati come tante altre generazioni. È un viaggio per immagini nella struttura fatiscente e abbandonata della quale ormai ne è rimasto solo il fantasma, ma che continua a sopravvivere nell’immaginario collettivo. All’interno del progetto fotografico c’è infatti “una foto nella foto” che vuole evidenziare un gioioso tempo ormai passato ed il presente abbandono che fa da sfondo, evidenziando il contrasto tra bellezza e decadenza. Una leggera brezza marina che trapassa la struttura divelta, sembra portare con sé l’eco della vita e delle persone, segno di un passato che non c’è più. Il titolo “La Sabbia del Tempo” rimanda anche alla clessidra: la sabbia come emblema del luogo è anche simbolo del passare del tempo, causando col suo sedimentarsi, l’evanescenza dei ricordi. Inoltre la clessidra vuole richiamare il pensiero di rinascita, in quanto, capovolgendola e grazie all’intercambiabilità tra alto e basso, il tempo si rinnova e con esso la struttura stessa, non pensando che il momento attuale sia di stasi definitiva.
1° Classificata: Alessandra Condello (Avezzano, L’Aquila) con la foto "Zuccherificio"
- Prima classificata
- Zuccherificio (Alessandra Condello)
Descrizione: La foto ritrae uno dei padiglioni più antichi all’interno del complesso dell’ex Zuccherificio di Avezzano, una delle opere più imponenti industriali presenti nel territorio del Fucino istituita dopo il prosciugamento del lago. L’edificio risale al 1899, che però è abbandonato a se stesso dal 1986 anno in cui è cessata ogni attività produttiva all’interno dello stesso. Nel 2000 è stato dichiarato edificio di interesse storico-archeologico e sottoposto a numerosi vincoli. Parte del complesso (le ali più recenti) sono ora usati come deposito per attrezzi agricoli, mentre le aree più antiche (come quella in foto) restano "ruderi" di archeologia industriale, senza alcuna riqualifica dell’area, né una corretta documentazione che possa creare interesse attorno ad una struttura che ha molte potenzialità sotto il punto di vista storico, sociale e culturale.
Nel complimentarci ancora una volta con tutti i partecipanti, constatiamo con piacere la marcata presenza femminile tra i concorrenti del nostro contest e, ancora più gradita sorpresa, il piazzamento nei primi tre posti di tre donne. A parte, poi, la conferma della copertura del territorio nazionale tra i partecipanti, da nord a sud della penisola, questa predominanza del mondo femminile nei confronti della tematica trattata dal concorso, fa emergere una particolare sensibilità da parte delle donne verso il recupero di quei luoghi che costituiscono il passato e la storia delle nostre città, paesi ed angoli i più impensabili che, non dimentichiamolo, hanno segnato il corso degli eventi che ci ha condotto in questo presente che, distrattamente, continuiamo a snobbare e a sottovalutare.
Tutte le info, le notizie e gli aggiornamenti del concorso.
Rassegna stampa
- L’avezzanese Alessandra Condello vince il concorso “Un luogo per ZeroBook 2023” con uno scatto dell’ex Zuccherificio
- L’artista e fotografa avezzanese Alessandra Condello si è aggiudicata il primo posto del concorso fotografico nazionale ‘Un luogo per ZeroBook 2023’
https://infomedianews.com/avezzanese-vince-contest-nazionale-di-fotografia/
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -