Pubblicato venerdì 30 aprile 2010.
Notizie
La forza delle piazze
Oltre centomila persone: è questo il positivo bilancio del progetto: "L’acqua non si vende". L’iniziativa, promossa dal Forum nazionale dei movimenti per l’acqua, mira a raccogliere firme per abrogare il decreto Ronchi, che entro il 2012 prevede il passaggio a capitale privato delle società di fornitura e gestione dell’acqua. La risposta dei cittadini non si è fatta attendere e tra il 24 e il 25 aprile le piazze delle maggiori città italiane sono state riempite da quella che è stata definita una vera e propria mobilitazione civile. La raccolta di firme continuerà fino al 4 di luglio.
Lavoratori di tutta Italia...
Riflettori puntati sul ddl lavoro: passa infatti alla Camera un emendamento proposto dall’opposizione. In particolare, lo scontro si è giocato sul filo di lana: 225 sì contro 224 no per l’emendamento del Pd riguardante l’articolo 31 del disegno di legge, relativo alle procedure di conciliazione e di arbitrato. Al momento del voto, in aula erano assenti 95 deputati del Pdl, 50 dei quali assenti ingiustificati, tra cui il vice capogruppo Italo Bocchino.
La crisi non è finita, andate in pace
Poco più del 2%: questo il numero di famiglie italiane che dichiara di aver migliorato la propria condizione economica nel 2009. E’ quanto emerge da uno studio condotto dalle Acli in collaborazione con la Caritas: l’indagine ha preso in considerazione 4.500 famiglie italiane, intervistate in due momenti diversi del 2009 e a inizio 2010. La fotografia che ne risulta è un’Italia timorosa del futuro: il 68% ha dichiarato di aver paura che un proprio familiare possa perdere il lavoro nel corso di quest’anno.
Intesa sul caro carburante
Importante tavolo di confronto tra associazioni dei consumatori e Ministero dello sviluppo economico sul tema carburanti. In particolare, il Governo ha accettato le proposte di un controllo sulle oscillazioni dei prezzi da parte di un garante esterno e di uno sviluppo dei carburanti gpl e metano. Infine, importante accordo è stato raggiunto proprio in tema di prezzi: le variazioni tra un aumento e l’altro dovranno essere a distanza di almeno 7 giorni.
Con i piedi di PIOMBO
Acqua, cereali e ortaggi: questi gli alimenti che maggiormente contengono piombo. Lo ha ribadito il gruppo di esperti scientifici sui contaminanti dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare. Se le quantità di piombo contenute in questi prodotti sono basse e non creano danno per gli adulti, più cautela è necessaria per i bambini piccoli. Uno studio condotto dalla stessa Efsa, infatti, ha mostrato come individui esposti al piombo entro l’attuale livello di riferimento, presentavano un ridotto quoziente intellettivo se bambini e pressione alta se adulti. E’ necessario dunque rivedere al più presto la soglia massima di esposizione al piombo.
Bella, ma non troppo vera
"E’ normale che una pubblicità di cosmetici proceda un po’ per iperboli: ma una cosa è l’esagerazione, un’altra è l’inganno. Sempre più spesso negli spot si fa riferimento a test scientifici con molta superficialità" questo il parere di Laura Bruzzaniti, giornalista e autrice del libro "Il trucco della Bellezza" sul tema dei cosmetici. Sono davvero efficaci? Mantengono le promesse tanto decantate nelle pubblicità? Per saperne di più, potete ascoltare la puntata settimanale de "I tuoi diritti in diretta", cliccando il link in fondo alla pagina.
Spia la spia
Nuove regole per i sistemi di sorveglianza con telecamere. E’ quanto ha stabilito il Garante per la privacy: in particolare, dovranno essere segnalati con apposito cartello tutti i dispositivi di videosorveglianza. Inoltre, tutti i sistemi dovranno essere verificati dall’Autorità prima dell’installazione, per controllare che non siano violate le libertà fondamentali delle persone. Infine, le immagini registrate saranno a tempo, conservate cioè per 24 ore, salvo esigenze eccezionali e comunque per un periodo di tempo non superiore a una settimana.
Fumo negli occhi
Le sigarette contengono una quantità di sostanze tossiche considerevole, molte delle quali sono sconosciute ai fumatori: scarsa informazione o occultamento volontario? Sotto il vago termine condensato, infatti, si nascondono molti elemnti che non vengono specificati, tra cui il polonio212, un isotopo del polonio molto radioattivo. Ne parliamo sul prossimo numero di Informaconsumatori.
Una collina di rifiuti
Sale al Nord il tasso di raccolta differenziata: lo rende noto l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. In particolare, al livello regionale Trentino e Veneto in pole position con le più alte percentuali, fanalino di coda il Lazio con un misero 12%. Tra le città con più di 150mila abitanti, Reggio Emilia si aggiudica il podio, mentre la Lombardia vince il titolo di regione che smaltisce in discarica la quantità minore di rifiuti solidi urbani.
I Comuni che fanno la differenza
Quasi mille euro per abitante: questa è la modica -si fa per dire- cifra cui ammontano le entrate tributarie nel Comune di Venezia. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dal Sole 24 ore dedicato ai Comuni dei 110 capoluoghi di provincia. La media italiana per tasse comunali è di circa 400 euro: la Puglia ha ben 3 comuni oltre il valore, tra cui spicca Lecce con 805 euro. Per quanto riguarda gli investimenti, netta contrapposizione tra Nord e Sud: i comuni settentrionali fanno maggiori investimenti e spendono meno per la politica, differentemente da quanto accade nel Mezzogiorno.
Arriva la patente a ore
Dopo quella a punti, ecco che arriva la patente a ore. Una delle novità del ddl sulla sicurezza stradale sarebbe quella di introdurre la possibilità, in caso di patente sospesa, di avere un permesso a ore per ragioni di lavoro o sociali. In particolare, sarà possibile guidare per un massimo di tre ore giornaliere: l’emendamento viene incontro a chi, abitando in zone caratterizzate da scarsa presenza dei mezzi pubblici, ha necessità di raggiungere il posto di lavoro.