M5S Lentini - Attività propedeutiche per i Progetti Utili alla Collettività

Il Sottoscritto Filippo Scerra, Deputato Nazionale del M5S, insieme alla consigliera Maria Cunsolo del M5S , informano codesta amministrazione che il 17 Ottobre presso la Conferenza Unificata tra Anci e Ministero del lavoro si è svolto un lavoro proficuo che ha portato all’approvazione del decreto che definisce le forme e le modalità di attuazione dei progetti utili alla collettività, che i comuni dovranno attivare per i percettori del Reddito di Cittadinanza.

di Giuseppe Castiglia - martedì 22 ottobre 2019 - 1939 letture

Al Sindaco di Lentini Saverio Bosco All’Ufficio Protocollo

Oggetto: Attività propedeutiche per i Progetti Utili alla Collettività

Il Sottoscritto Filippo Scerra, Deputato Nazionale del M5S, insieme alla consigliera Maria Cunsolo del M5S , informano codesta amministrazione che il 17 Ottobre presso la Conferenza Unificata tra Anci e Ministero del lavoro si è svolto un lavoro proficuo che ha portato all’approvazione del decreto che definisce le forme e le modalità di attuazione dei progetti utili alla collettività, che i comuni dovranno attivare per i percettori del Reddito di Cittadinanza.

Visto e considerato l’impellente obbligo suddetto da parte dei comuni, si richiede agli stessi di attivare tutte le procedure propedeutiche per la realizzazione dei Puc, come il recepimento dello schema della convenzione per regolare sia l’accesso alla piattaforma digitale (Gepi) sia il trattamento dei relativi dati dei beneficiari del sussidio.

Sotto troverete le azioni, riguardanti le varie procedure, già definite, in attesa dei provvedimenti inerenti ai Progetti Utili alla Collettività:

  1. Decreto contenente le Linee Guida per la definizione dei Patti per l’Inclusione sociale (Conferenza Unificata del 27 giugno 2019

https://www.lavoro.gov.it/redditodicittadinanza/Patto-per%20-inclusione-sociale/Pagine/default.aspx

  2. Decreto relativo alle Piattaforme informatiche del Rdc (Conferenza Unificata del 3 luglio 2019): il decreto disciplina il funzionamento della Piattaforma per il Patto per l’inclusione sociale (presso il Ministero, destinata ai Comuni) e quella per il Patto per il lavoro (presso l’Anpal, destinata ai Centri per l’impiego). Le piattaforme regolano lo scambio dei flussi informativi tra Comuni, Ministero, Inps, Centri per l’impiego e Anpal relativamente ai beneficiari, al fine di realizzare la governance interistituzionale della misura. In particolare, la piattaforma sociale è destinata ai flussi di dati relativi ai controlli anagrafici, ai Patti per l’inclusione e ai progetti utili alla collettività. Tra gli aspetti più significativi per i Comuni si segnala: – La titolarità ai Comuni del trattamento dei dati nell’ambito delle proprie competenze, sulla base di una convenzione tra il Ministero e ogni singolo Comune; – L’interoperabilità tra la piattaforma nazionale e i sistemi informativi sociali dei Comuni/Ambiti di maggiori dimensioni, ossia con organizzazioni territoriali complesse e numeri di beneficiari consistenti da assegnare ai municipi/circoscrizioni di appartenenza; – L’interoperabilità con l’Anagrafe nazionale (ANPR) e la gestione del periodo transitorio

  3. Accordo sulle modalità operative per la verifica da parte dei Comuni dei requisiti di residenza e soggiorno dei beneficiari Rdc (Conferenza Stato-Città del 4 luglio 2019): il provvedimento disciplina le modalità operative per la verifica da parte dei Comuni dei requisiti di residenza e soggiorno dei beneficiari Rdc, e in particolare realizza: – una semplificazione degli adempimenti dei Comuni, prevedendo che ciascuno di essi inserisca sulla piattaforma digitale solo le informazioni in proprio possesso o acquisibili dal beneficiario richiedente; – un ampliamento dei tempi previsti per il periodo transitorio (90 giorni), per le verifiche sulla residenza da parte dei Comuni di provenienza (20 giorni) e per la convocazione del beneficiario in caso di impedimenti alla verifica del soggiorno (45 giorni); – l’autonomia dei Comuni nella definizione di un Piano di verifiche sulla composizione del nucleo familiare, con modalità da concertare tra Ufficio Anagrafe e Servizi sociali; – Possibilità di collegamento diretto con l’Anagrafe nazionale ed esonero dagli obblighi per i Comuni alimentatori: si prevede che con successivo accordo possano essere stabilite modalità per esonerare dagli oneri di verifica dei requisiti i Comuni che abbiano già alimentato l’ANPR.

Ringraziando per la collaborazione si coglie l’occasione per porgere distinti saluti.

Lentini 22/ottobre/2019

Il Deputato Nazionale Filippo Scerra Cittadina eletta al Consiglio Comunale per il Movimento 5 Stelle Maria Cunsolo

PDF - 371.4 Kb
Attività propedeutiche per i progetti utili alla collettività
JPEG - 200 Kb
Attività propedeutiche per i progetti utili alla collettività 1
JPEG - 282.9 Kb
Attività propedeutiche per i progetti utili alla collettività 2
JPEG - 128.7 Kb
Attività propedeutiche per i progetti utili alla collettività 3


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -
Versione per la stampa Versione per la stampa
Ricerca
Inserisci la parole da cercare e premi invio

:.: Articoli di questo autore
:.: Articoli di questa rubrica