Sei all'interno di >> :.: Primo Piano | Comunicazione |

Thank you for smoking

I lobbisti ci sono in tutti i settori, automobilistico, farmaceutico,alimentare, bancario, sono tutti “venditori” carismatici, sono delle belle presenze nei salotti televisivi, hanno un’ottima dialettica, un bel sorriso, ma tutti hanno un mutuo da pagare.

di Fabrizio Cirnigliaro - mercoledì 24 giugno 2009 - 2241 letture

Thank you for smoking è un film indipendente del 2005 diretto dall’allora esordiente Jason Reitman. L’ironia è una delle componenti principali della pellicola, il ritmo è serrato e le gag non mancano, come non mancano le battute al vetriolo e political incorrect.

ll film è incentrato sulle vicende di Nick Naylor (Aaron Eckhart), un cinico lobbista che si batte per la difesa dei produttori di sigarette. Lui viene pagato per parlare, o meglio per manipolare, filtrare la verità con l’utilizzo della parola. E’ il paladino della causa tabagista, le cui corporazioni di questo settore sono responsabili di 1200 morti al giorno e lui si difende sostenendo che “attuo un controllo demografico”.

Nick incontra spesso in un bar un lobbista dell’industria delle armi e la portavoce di un gruppo dell’industria degli alcolici. Insieme formano il gruppo MDM (Mercanti di morte) e seduti ad un tavolo discutono, fra le altre cose, su chi abbia fatto più morti. La sua carriera professionale sembra non subire flessioni, nonostante le tendenze dell’epoca, le campagne anti-fumo, il calo delle vendite, i divieti sempre più diffusi.

Nella vita privata invece Nick non riesce a stabilire un equilibrio. Separato dalla moglie, sente il dovere di educare il figlio secondo i propri “valori”, le cose in cui lui profondamente crede: la dialettica e le argomentazioni. Il ruolo di “avvocato del diavolo” provocherà lo scontro col senatore Finistirre (William H. Macy) che ha fatto della campagna contro il fumo la propria crociata elettorale. Un politico che, pur di vincere il dibattito televisivo contro il lobbista, esorta il collaboratore a portare “malati di cancro che non hanno speranze quando vanno in tv, non gente che poi guarisce!”

Questo personaggio, insieme al vecchio volto della Marlboro gravemente malato, che accetta una valigia pieni di dollari per non denunciare gli ex datori di lavoro, permettono di non classificare i protagonisti della storia fra buoni e cattivi. Tutti ricorrono a metodi scorretti per ottenere più potere, per rafforzare le proprie posizioni. Anche la giornalista Heather Halloway (Katie Holmes) che scrive l’articolo con cui smaschera chi si cela dietro il sorriso di Nick Naylor.

Tutti hanno un mutuo da pagare e una moralità flessibile che consente di superare i problemi di coscienza. Non era intenzione di Reitman condannare o giustificare i fumatori. Nella pellicola non si vede nessuna sigaretta accesa a parte quella fumata da John Wayne in un vecchio film di guerra. Negli States questa categoria ormai è ghettizzata, ma anche in Italia non si scherza. In alcune città del belpaese hanno iniziato a vietare di fumare anche nei parchi pubblici.

Poco importa che il numero di morti per problemi legati al peso e a malattie alimentari supererà presto quello legati al tabagismo, adesso questa “caccia alle streghe “ porta consensi politici, questa scelta paga. Tanto anche se il numero di fumatori in occidente è in ribasso ci pensano nazioni come la Cina a compensare i mancati introiti di queste multinazionali.

Come dice il capo di Nick in una scena del film, riuscire a vendere sigarette è fin troppo facile “Noi non vendiamo TicTac porca vacca. Vendiamo sigarette. Sono fiche, disponibili e danno assuefazione. Il lavoro è praticamente già fatto.” I lobbisti ci sono in tutti i settori, automobilistico, farmaceutico,alimentare, bancario, sono tutti “venditori” carismatici, sono delle belle presenze nei salotti televisivi, hanno un’ottima dialettica, un bel sorriso, ma tutti hanno un mutuo da pagare.

“Michael Jordan gioca a basket, Charles Manson uccide la gente, io parlo: ognuno ha il suo talento.”


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -