Trasmissione EstOvest del 5 dicembre 2010
Bari/Trieste, 2 dicembre 2010
In questo numero:
Cresce in Europa la voglia di tassa unica. L’Ungheria si appresta ad introdurre la cosiddetta "flat tax", l’imposta fissa, entrando nella schiera degli stati che hanno già da anni adottato questo sistema fiscale. EstOvest, la rubrica della Tgr prodotta dalle sedi regionali Rai per il Friuli Venezia Giulia e la Puglia, in onda domenica alle 11 su RaiTtre apre la puntata con un servizio di Gian Paolo Girelli e Renato Orso sulla flat tax: si tratta di un tipo di tassazione ad aliquota unica, tra il 15 e il 20 per cento, che prescinde dal livello di reddito: in sostanza è una tassa proporzionale e non progressiva. Segue un servizio di Raffaele Gorgoni sulle infrastrutture ferroviarie in Serbia. Il governo italiano e le Ferrovie dello Stato hanno stanziato 340 milioni di euro per l’ammodernamento della tratta Belgrado-Bar, che collega la Serbia al Montenegro. Per il nostro paese e per l’Europa, il potenziamento della direttrice ferroviaria favorirà i traffici commerciali nell’Adriatico e nello Jonio, con indubbi benefici anche per i nostri scali marittimi. Quindi, un’intervista di Pino Bruno a Paolo Rumiz, che attraverso il suo ultimo libro "La Cotogna di Istanbul" - un vero atto d’amore per Sarajevo - ci accompagna in un viaggio quasi onirico tra Vienna, Sarajevo e Istanbul, raccontandoci tappa dopo tappa la realtà bosniaca attraverso amori, guerre, pregiudizi etnici, suoni, musiche, ballate, odori, sapori e saperi antichi. Le telecamere di EstOvest si spostano poi in Macedonia per parlare di una particolare forma di turismo, quello religioso. Il governo macedone ha investito importanti risorse in un settore che attira ogni anno persone da tutta Europa, dalla Scandinavia alla Grecia. Luigi Di Lauro ha visitato alcune delle tappe religiose: chiese, antichi monasteri dove i turisti si fermano per cercare di comprendere il significato della vita monacale. Chiude la puntata un servizio di Nada Cok che attraverso i ricordi del telecronista Sergio Tavcar ripercorre i fasti delle grandi squadre e la storia del basket jugoslavo che per anni è stato al vertice dei campionati europei e mondiali. Attraverso lo sport una rilettura storica e culturale di un Paese ormai diviso in tante repubbliche.
Per maggiori informazioni: EstOvest
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -