Pubblicato martedì 14 luglio 2009.
Festa della Musica Arci 2009 - “Io suono Libero”
Nuovo Appuntamento: giovedì 16 Luglio: Cortile CGIL (Via Crociferi, 40)
Proiezione di: “La Repubblica delle trombe” (Stefano Missio – Alessandro Gori) e
“ Il Sibilo Lungo della Taranta” (Paolo Pisanelli),
selezione brani musicali creative commons da Jamendo
Il prossimo appuntamento all’interno della manifestazione provinciale “Io suono Libero - Festa della Musica arci 2009”, è quello proposto dall’Officina Culturale South Media (circolo arci – ucca: Unione Circoli Cinematografici Arci) per giovedì 16 Luglio presso il cortile della CGIL (via Crociferi 40).
Diversi i momenti previsti:
appuntamento alle 19.30 per l’AperiSouth, l’aperitivo più fuori della città, alle 20.45 si continua con la proiezione de “La Repubblica delle trombe” (di Stefano Missio e Alessandro Gori) a cui seguirà, alle ore 22.00 “Il Sibilo Lungo della Taranta” (di Paolo Pisanelli).
Le due proiezioni presentano un gruppo di suonatori di un piccolo paesino agricolo nel cuore della Serbia (La Repubblica delle trombe) che, guidati dal capo orchestra, Gvozden Rosic, si prepara alla più grande competizione di ottoni d’Europa; ed i cantori-contadini del Salento, ed altri musicisti, durante la lunga notte d’agosto nella quale Melpignano, cittadina del Salento in provincia di Lecce, diventa per una notte intera la capitale della pizzica (Il Sibilo Lungo della Taranta).
Il primo film (50’), autoprodotto dagli autori e vincitore del Premio Speciale “per il Talento” alla IV edizione del "Saratov Sufferings - The International Documentary Drama Film Festival", svoltosi nella città di Saratov (Russia) nel 2007, documenta, fra l’altro, la grande importanza assunta dallo strumento della tromba per il popolo serbo. Essa, infatti, usata inizialmente per suonare l’attacco in guerra, ha perso la sua valenza militare ed è diventata parte integrante della vita del popolo venendo usata per le nascite, le inaugurazioni delle nuove case ed anche nei funerali.
Il secondo documentario (90’), co-prodotto con la Big Sur, diretto e fotografato da Paolo Pisanelli, descrive, con puntigliosa precisione cronachistica, la preparazione del concerto, e quindi del palco, nella notte della pizzica, senza pretendere di esplorare le fonti storiche e culturali di questa importante espressione musicale salentina.
L’appuntamento sarà anche l’occasione per parlare delle Creative Commons, le licenze di diritto d’autore ispirate al modello Copyleft. Seguendo gli obiettivi e i temi principali di questa edizione della Festa della Musica ARCI, dedicata infatti in particolar modo agli spazi della creatività giovanile, durante la serata saranno proposte selezioni musicali in streaming da Jamendo, la prima radio europea di sola musica libera e indipendente.
officina culturale
SOUTH MEDIA
stradale San Teodoro 105
95121 Catania
tel. e fax: 095 570536