Lentini - presentazione del libro di Luigi Boggio “Qualche parola” edito da ZeroBook

Il 20 aprile 2023, presso i locali ex AIAS, nel cortile della Biblioteca Comunale di Lentini, ore 18:30
di Redazione Zerobook - giovedì 13 aprile 2023 - 1556 letture

Un pubblico numeroso venuto alla presentazione del libro di Luigi Boggio "Qualche parola". Pippo Cardello della Biblioteca Comunale di Lentini, l’ottima regia giornalistica di Silvio Breci, il fulmineo intervento di Sergio Failla per le edizioni ZeroBook, gli spunti di discussione di Riccardo Insolia, e i molti interventi del pubblico: da Alfio Siracusano scrittore, a Enzo Pupillo, Maria Cunsolo ecc_. E soprattutto l’umanità e la storia politica di Luigi Boggio, con la sua verve e la sua voglia di impegno sociale e sui problemi concreti della collettività: le battaglie sulla spazzatura di contrada Scalpello, la lotta per l’Ospedale civico e la sanità a Lentini, il problema di dover fare a un certo punto i conti con quella che è stata la storia reale e politica di Lentini dopo il 1993. Una serata non solo gradevole, ma concreta, tutta centrata sui problemi del degrado della città e con una forte voglia di affrontarli, vederne le cause e trovare delle soluzioni. Insolia e Boggio hanno dato appuntamento per una prossima riunione, sul tema dello strumento urbanistico e del piano regolatore. Un libro a volte può anche servire per tornare a parlare di cose concrete e che riguardano il destino di una collettività.

Riflessioni a margine della presentazione del libro di Luigi Boggio "Qualche parola", di Nuccia Tronco.

La pagina web del libro.


Credo sia importante conoscere la nostra storia / di Luca G. Valenti

Ho avuto il piacere di partecipare (come ospite) alla presentazione del libro “Qualche parola” scritto dall’onorevole Luigi Boggio. Personalmente sono rimasto molto colpito nel sentir parlare di una Lentini vivace, dinamica e con un’economia fiorente, perché sono aggettivi che di certo non posso più attribuire alla Lentini di oggi. È stato molto interessante ascoltare i vari interventi sul nostro passato perché credo sia importante conoscere la nostra storia. Resto del parere che prima di tutelare, bisogna conoscere e capire l’oggetto che si vuole tutelare. Lentini… noi giovani non la conosciamo veramente bene, sappiamo poco del suo splendido passato, solo piccole storielle. Ecco perché spero che seguiranno dei dibattiti ed approfondimenti sulla nostra storia recente. Grazie.

JPEG - 160.4 Kb
Lentini - Presentazione del libro di Luigi Boggio, 20 aprile 2023 - Foto di Luca G. Valenti - 01 - Da sinistra: Riccardo Insolia, Luigi Boggio, Silvio Breci.
JPEG - 192.7 Kb
Lentini - Presentazione del libro di Luigi Boggio, 20 aprile 2023 - Foto di Luca G. Valenti - 02
JPEG - 179.1 Kb
Lentini - Presentazione del libro di Luigi Boggio, 20 aprile 2023 - Foto di Luca G. Valenti - 03
JPEG - 181.1 Kb
Lentini - Presentazione del libro di Luigi Boggio, 20 aprile 2023 - Foto di Luca G. Valenti - 04

Grazie a Luigi Boggio / di Paolo Censabella

Avendo partecipato con piacere alla presentazione del libro "Qualche parola" (2015/2022) di Luigi Boggio sento il dovere di dire anch’io qualche parola. Lo faccio provenendo orgogliosamente dalla Sua stessa facoltà universitaria e svolto lo stesso piano di studi (Cgil e P. C. I.) e da sessantottino.

Per dirGli intanto grazie per il lavoro che ha fatto e che adesso, con la presentazione, è a disposizione di tutti noi e che merita di essere letto perché suscita riflessioni importanti ed utili.

Dalla sua lettura molto agevole, bella perché leggera, risulta chiaro che la questione sociale più volte da Egli richiamata in tutte le sue sfaccettature è strettamente legata alla questione politica a tutti i livelli. Dalle comunità locali e via via fino al livello Nazionale ed Europeo.

Perciò, a mio avviso, urge come non mai dare gambe e strumenti politici adeguati per governare i processi economici, sociali e politici di cambiamento così come previsto dall’art. 49 della nostra Costituzione.

Emerge inoltre un bell’insegnamento valido per tutti: che dalla Politica non ci si dimette mai e che non è necessario ricoprire una carica Istituzionale per essere cittadini impegnati.

Infine un affettuoso, caloroso e fraterno abbraccio desidero rivolgere a Riccardo Insolia per la sua presentazione e un complimento al coordinatore Silvio Breci.

Lentini, Lì 21/04/2023


L’annuncio della presentazione

Continuano alla grande gli appuntamenti di Venti di Primavera a Lentini fra arte e cultura. Giovedì 20 aprile prossimo, alle 18,30, nei locali del Centro Polifunzionale della Biblioteca Comunale di Lentini, incontreremo Luigi Boggio con il suo libro QUALCHE PAROLA, ZeroBook editore, una raccolta di articoli sul territorio di Lentini e non solo.

Con l’autore converseranno Silvio Breci e Riccardo Insolia.

Un insolito e appassionato Luigi Boggio, da non perdere.

L’evento fa parte anche dei progetti LA CITTÀ CHE LEGGE e LIBRIAMOCI OFF della Biblioteca Civica di Lentini.

JPEG - 145.9 Kb
Luigi Boggio Qualche Parola - Zerobook

presentazione del libro di Luigi Boggio “Qualche parola” edito da ZeroBook

Ne discutono Silvio Breci e Riccardo Insolia. Sarà presente l’Autore.

JPEG - 187.3 Kb
Qualche Parola di Luigi Boggio

Questo articolo è stato pubblicato il 13 aprile 2023 con l’annuncio della presentazione del libro. Aggiornato il 22 e 23 aprile 2023.



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -