Catania: Corti in cortile, festival internazionale del cortometraggio
Il 22, 23, 24 settembre 2017 a Catania nella sede del Palazzo della Cultura, in via Vittorio Emanuele 121, nella sala intitolata a Mariella Lo Giudice, si terrà Corti in Cortile, Festival Internazionale di Cortometraggi
Il festival è organizzato dall’Associazione Visione Arte e il direttore artistico è Davide Catalano. Corti in Cortile nasce nel 2009 è giunto alla sua nona edizione ed è diventato un appuntamento annuale inserito all’interno del cartellone degli eventi catanesi.
Ventidue Corti in gara, lezioni, presentazioni di libri, incontri sul cinema si susseguiranno in queste tre serate con ingresso gratuito.
Corti che arrivano da tutto il mondo. Sarà presente come fuori concorso il Premio Oscar come miglior cortometraggio 2017, il film ungherese Sing, diretto da Kristof Deáke, “Best Live Action Short Film”. Nella serata finale ci sarà la premiazione e la consegna dei premi ai vincitori.
Un modo per far conoscere registi emergenti e per imparare o approfondire una materia così affascinante come il cinema.
Le informazioni dettagliate sul programma si trovano sul sito: http://www.cortiincortile.it/.
In breve:
Venerdì 22 settembre 2017
Ore 09.00 Incontro e proiezione “Cinema e Psichiatria”. Interverrà Enrico Guarneri, attore.
ore 15.00 Incontro: “Pop-Filosofia. Filosofia e narrazione nelle nuove serie tv a partire da Black Mirror”. Interverrà il Tommaso Ariemma, pop-filosofo e professore di Filosofia
Ore 18.00 Proiezione Short films International/Short School/Documentari
Ore 21.00 Proiezione cortometraggi in concorso
Ore 22.30 Proiezione cortometraggi fuori concorso SING (vincitore Oscar), Hungaria, Drama (25 min.) Il Giorno del muro di Daniele Greco, Italia (13 min.)
Sabato 23 settembre 2017
Ore 10.00 Proiezione Film d’inchiesta: "INVISIBILI”, Non è un viaggio, è una fuga. Storie di ragazzi che arrivano soli in Italia di Cristina Mastrandrea giornalista. A seguire dibattito.
Ore 10.00 Incontro: “Pop filosofia: filosofia all’opera con le tecniche delle serie tv”. Interverrà il Tommaso Ariemma, pop-filosofo e professore di Filosofia
Ore 12.00 Incontro: “I fan Internazionali del film The Hobbit: discorsi, idealtipi e sfide metodologiche”. Interverrà Alberto Trobia, professore presso l’Università di Palermo.
Ore 15.00 Incontro: “Like me, like a Joker: Ideazione e creazione di una serie web”. Interverrà Bruno Mirabella, regista e showrunner
Ore 16.00 Incontro - Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia. "I Festival del Cinema: Esperienze a confronto."
Ore 17.00 Libri a Corti - Presentazione: "Elvis e il Colonnello" edizione Il Palindromo. Interverrà l’autore Piergiorgio Di Cara “Butta la lenza”. Interverrà l’autrice Cristiana Zingarino. “Un milanese a Catania” e “Mafia e Maledizione” Interverrà l’autore Gianluca Granieri. “Graziella storia di una donna guerriera” e “Graziella, il giorno dopo”. Interverrà l’autore Francesco Manna Modera: Agata Sava
Ore 17.00 Incontro “La distribuzione cinematografica ai tempi di Netflix”. Interverrà Damiano Ricci, Direttore Marketing – BIM Distribuzione.
Ore 18.00 Incontro: "Raccontare universi complessi con linguaggio iconico: il caso Cinemology". Interverrà: Matteo Civaschi, art-director e graphic designer. A cura di Davide Bennato
Ore 19.00 Proiezione Short films International/Short School/Documentari. A cura di Beppe Manno
Ore 21.00 Proiezione cortometraggi in concorso
Ore 22.30 Proiezione cortometraggi fuori concorso TIDES di Alessandro Negrini (Documentario) – (ITALIA) 30 min.
Domenica 24 settembre 2017
Ore 10.00 Cineturismo, viaggio nei set cinematografici di Catania. Interverrà: Rocco Mortelliti, attore, sceneggiatore e regista italiano
Ore 16.00 Incontro: “Importanza del cinema commerciale per l’industria cinematografica e per la cultura italiana” Interverrà Stefano Raffaele, autore televisivo Modera: Elio Sofia, regista
Ore 17.00 Incontro: “Caroselli” Interverrà: Marco Giusti, critico cinematografico, autore, saggista, regista
Ore 18.30 Proiezione Short films International/Short School/Documentari.
Ore 21.00 Proiezione cortometraggio (fuori concorso) LA SANTA CHE DORME di Laura Samami (ITA) –19 min.
Ore 21.30 Proiezione cortometraggi in concorso, premiazione e consegna premi.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -