InformaConsumatori comunica: notizie del 27 marzo 2008

Pubblicato venerdì 28 marzo 2008.

27 marzo 2008

SOMMARIO:

- Mozzarella di bufala bandita
- Psicosi mozzarella
- Protetti altri due prodotti italiani
- Telefonino per i bonifici
- Luce e gas: nuovi aumenti
- Tv con il decoder
- Medicinali urgenti in farmacia
- Stop ai numeri a sovrapprezzo
- Benzina, completare la liberalizzazione
- Notti avvelenate dai pigiami
- Contributi volontari Inps

NOTIZIE

MOZZARELLA DI BUFALA BANDITA

In seguito allo scandalo diossina, Corea del Sud, Giappone e Taiwan non vogliono più la mozzarella di bufala campana. Gli sforamenti di diossina riscontrati nel latte di bufala hanno già prodotto un calo di vendite che oscillano dal 25 al 50 per cento, in Italia e all’estero. Al provvedimento asiatico segue la mobilitazione del nostro ministro per le Politiche agricole, Paolo De Castro, che invita «a non generalizzare e a non creare pericolosi allarmismi, anche perché le indagini in corso in Campania dimostrano che i controlli ci sono, funzionano e garantiscono il consumo sicuro della mozzarella di bufala italiana, che continua ad essere alimento di assoluta qualità». (Fonte: REDAZIONE IC)

» www.informaconsumatori.it

PSICOSI MOZZARELLA

Che il problema ci sia è dimostrato dai dati. Il giallo della mozzarella alla diossina si infittisce e si rischia un gravissimo danno d’immagine per il nostro Paese. Il ministero della Salute ha trasmesso le prime informazioni alla Commissione Europea. Il portavoce della rappresentanza italiana presso l’Ue, Manuel Jacoangeli, ha dichiarato che «I risultati delle analisi eseguiti fra novembre 2007 e febbraio 2008 evidenziano alcune positività alla sostanza tossica, peraltro molto limitate». Ieri, al ministero per le Politiche agricole, si è tenuto un summit a cui hanno partecipato anche i tecnici degli Istituti zooprofilattici interessati. Il timore è che, come dice il sottosegretario alla Salute Gian Paolo Patta, si inneschi «una psicosi come quella dell’aviaria che ha portato al crollo dell’80 per cento del consumo di pollame». (Fonte: REDAZIONE IC)

» www.informaconsumatori.it

PROTETTI ALTRI DUE PRODOTTI ITALIANI

Anche la "Cipolla Rossa di Tropea" e il "Marrone di Roccadaspide" hanno ottenuto la certificazione di qualità dall’Ue. La Commissione europea ha aggiunto oggi tre prodotti alla lista delle denominazioni di origini protette e delle indicazioni geografiche protette. Oltre ai due prodotti italiani c’è il fagiolo francese "Lingot du Nord". Tutti e tre hanno ottenuto l’indicazione geografica protetta, che conferisce al prodotto una grande reputazione in base al sistema di protezione e valorizzazione dei prodotti agro-alimentari, creato dalla Comunità Europea nel 1992. (Fonte: UNIONE EUROPEA)

» www.informaconsumatori.it

TELEFONINO PER I BONIFICI

Il telefonino per pagare bollette e conti correnti, ma anche per le piccole spese, per fare bonifici, verificare il saldo ed effettuare le ricariche telefoniche. Sarà questo il business dell’immediato futuro per Poste Italiane. L’obiettivo è rendere il cellulare uno «strumento che semplifica la vita di tutti i giorni e che consentirà di trasferire denaro da e verso carte prepagate Postepay». «L’azienda - ha spiegato il presidente Massimo Sarmi - recentemente si è lanciata in una nuova sfida: l’ingresso nella telefonia mobile come operatore virtuale con il brand PosteMobile. L’obiettivo è quello di raggiungere 400 mila schede telefoniche entro la fine dell’anno, e siamo già a quota 200 mila». (Fonte: REDAZIONE IC)

» www.informaconsumatori.it

LUCE E GAS: NUOVI AUMENTI

Nuovi aumenti in arrivo per luce e gas. E sulle famiglie potrebbero gravare spese maggiorate per 60 euro all’anno: 17 euro in più per l´elettricità e circa 40 euro in più per il metano. Entro il 31 marzo l’Autorità per l’energia e il gas deciderà se aggiornare le tariffe per il prossimo trimestre, ma secondo le stime di Nomisma Energia, basate sulle quotazioni del petrolio negli ultimi mesi, dalla prossima settimana ci potrebbero essere aumenti del 3,9% per la luce e del 4,1% per il gas. All’Authority per l’energia spetta l’ultima parola: il presidente Alessandro Ortis nei giorni scorsi ha parlato di uno «tsunami» riferendosi agli aumenti del greggio, che avrebbe avuto riflessi sulle tariffe. (Fonte: AUTORITà ENERGIA E GAS)

» www.informaconsumatori.it

TV CON IL DECODER

E’ boom di acquisti per le televisioni con il decoder terrestre incorporato. Mentre nel 2006 ne erano state vendute appena 150 mila, a fine 2007, gli esemplari venduti sono schizzati a un milione e 27mila. L’impennata nei negozi si è avuta grazie allo sconto fiscale voluto dai ministeri per le Comunicazioni e l’Economia che, con un decreto, hanno stabilito la detrazione del 20% della spesa effettuata nella dichiarazione dei redditi del 2008. Lo sconto fiscale ormai è finito, ma gli effetti del decreto no. Il testo stabilisce che, entro dicembre 2008, i produttori di televisori non potranno più consegnare ai distributori italiani apparecchi del vecchio tipo, senza decoder integrato. Entro giugno 2009, poi, i televisori senza decoder usciranno di scena e non potranno più essere venduti.

» www.informaconsumatori.! it

MEDICINALI URGENTI IN FARMACIA

Anche senza la ricetta del medico, presto sarà possibile acquistare medicinali urgenti in farmacia. Le nuove misure, approvate dalla Conferenza Stato-Regioni, prevedono di dare il via libera alla riforma della sanità penitenziaria, a provvedimenti per una maggiore sicurezza delle cure in ospedale e a nuove linee di indirizzo per la salute mentale. La norma sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni, dopo di che diventerà operativa. Secondo il Ministro della Salute Livia Turco si tratta di "una risposta seria e responsabile ai bisogni del cittadino. Per questo voglio ringraziare i farmacisti e i medici italiani per la preziosa collaborazione che ci hanno fornito nella messa a punto delle nuove disposizioni che, sono certa, saranno fortemente apprezzate dai cittadini". (Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE)

» www.informaconsumatori.it

STOP AI NUMERI A SOVRAPPREZZO

Stop ai numeri a sovrapprezzo. I consumatori potranno disabilitare "in modalità permanente e gratuita" tutte le chiamate al prefisso satellitare 00881 e a direttrici internazionali considerate a rischio truffa. Dopo le numerose segnalazioni dei cittadini, Telecom Italia ha comunicato la volontà di attuare una nuova iniziativa a tutela dei clienti. La decisione scaturisce inoltre dal fatto che, dopo aver reso disponibile la possibilità di disabilitare permanentemente le telefonate verso numerazioni satellitari e internazionali della zona 7, si sono comunque rilevati fenomeni di "traffico anomalo" verso numerazioni satellitari non ricomprese e dunque "si è deciso - rende noto Telecom - di arginare tali fenomeni ed evitare la loro migrazione verso altre numerazioni". (Fonte: REDAZIONE IC)

» www.informaconsumatori.it

BENZINA, COMPLETARE LA LIBERALIZZAZIONE

E’ necessario attuare la completa liberalizzazione della distribuzione carburanti. È la richiesta avanzata da Federconsumatori alla luce delle speculazioni che continuano sui prezzi di benzina e diesel. "Si tratta, una volta per tutte - sottolinea l’associazione - di arrivare ad un profondo processo di liberalizzazione del settore, oggi attuato solo in minima parte, il 5 per cento del mercato, attraverso distributori indipendenti che possono acquisire i carburanti direttamente dal mercato con risparmi di 6-7 centesimi al litro". Di fronte all’immobilità dei listini, il Codacons chiede all’Antitrust "di intervenire con urgenza al fine di accertare se vi siano o meno speculazioni a danno dei consumatori". (Fonte: FEDERCONSUMATORI)

» www.informaconsumatori.it

NOTTI AVVELENATE DAI PIGIAMI

C’è troppa chimica nei pigiami dei bambini. Da un’indagine svolta da Altroconsumo è emerso che tre su quindici capi sottoposti a test di laboratorio sono risultati positivi a sostanze chimiche nocive per la salute. Sono state riscontrate, infatti, quantità eccessive di ftalati e la presenza di un colorante cancerogeno, il cui uso è da tempo limitato da una Direttiva europea. "L’industria tessile - spiega Altroconsumo - utilizza massicciamente sostanza nocive e per questo è considerata una delle più inquinanti. Nonostante la delicatezza del problema non esiste in Italia nessuna legge che imponga regole severe ai produttori." Tra i consigli dell’associazione: lavare sempre il capo prima dell’uso ed evitare di acquistare pigiamini o magliette con stampe plastificate e di colore scuro, dove le sostanze nocive sono più frequentemente rintracciabili. (Fonte: ALTROCONSUMO)

» www.informaconsumatori.it

CONTRIBUTI VOLONTARI INPS

Sta per scadere il termine per il pagamento dei contributi volontari relativi al IV trimestre 2007 (ottobre-dicembre). L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale informa, infatti, che l’ultimo giorno valido è lunedì 31 marzo. Per effettuare il versamento occorre utilizzare gli appositi bollettini inviati dall’Ente direttamente a casa degli interessati, secondo l’importo prestampato. L’Inps fa inoltre presente che, nel caso di pagamento di cifre inferiori a quella indicata, si avrà una riduzione proporzionale dei periodi accreditati e, conseguentemente, dell’importo della pensione. Un solo giorno di ritardo rende nullo il versamento, senza la possibilità di recuperare il trimestre. In tale evenienza l’Istituto provvederà a rimborsare quanto versato senza interessi. (Fonte: REDAZIONE IC)

» www.informaconsumatori.it



Ultime news


 
Eventi_in_giro Eventi in giro
:.: Gli ultimi 10 articoli pubblicati