La Catena di San Libero, 19 aprile 2005 n. 280

Ormai e’ sicuro, si va alle elezioni. Hanno gia’ stampato venti milioni di bandane con scritto "Forza Italia": saranno distribuire per posta a tutti gli elettori.

di Riccardo Orioles - giovedì 21 aprile 2005 - 3811 letture

Stefani. Il Presidente del Consiglio dei Ministri e Capo del Governo cavalier Silvio Berluschini ha lasciato ieri la Capitale per localita’ imprecisata.

* * *

"Italiani!" ...crrr crr.. ccraaaa... (Qua la radio ha cominciato a emettere crepitii e non s’e’ potuto sentire altro).

* * *

"Io in realta’ sono sempre stato uno di sinistra". "Quel mascalzone! L’ho sempre detto che doveva finire cosi’". "Io di nascosto sentivo Radio Santoro...". "Forzista io? Forzista sara’ lei!". "Mai visto, mai conosciuto". "Io? Io mi ero iscritto perche’ ho famiglia". "Ma ora che fanno, arrivano i comunisti?". "Non rivanghiamo il passato". "Eh, a lui mica glielo dicevano come andavano veramente le cose". "Eh, se non avesse fatto la guerra...". "Berlusconi chi?".

* * *

"Oberkommando Padanien - Achtung/ Avviso Alkuni Ufiziali e soldati del Governo Italiano si hanno rifiutato di mantenere Giuramento al loro Capo Berluschini e al grande alleato Padanico che combattono contro Communismo, Frocismo, Europismo e Islamismo! Questo rifiuto e’: TRADIMENTO! Tutti Iscritti di Udc, Dc, An, Cdu, Cc e altri Reparti deve subito presentare entro ventikuattrore al piu’ vicino Kommando Padanico aut Forzista per inquadrare in nuovo Governo Forzista Repubblicano. Ogni uno non si presenta sara’ Fuzilato! Tutti chi si presenta sara’ compensato con grado in nuovo Partei und Lire Mille! Italiani traditori kaputt! Italiani buoni con Grande Padania fino alla Vittoria!"

* * *

"Le donne non ci vogliono piu’ bene
perche’ portiamo la camicia verde
Ci dicono che siamo da catene
ci dicono che siamo delle merde
Chi se ne frega! come fidanzata
abbiamo la Padania liberata..."

Boatos 1. Governo "tecnico" di Montezemolo della Confindustria? Governo "instituzionale", alla Casini? Elezioni, centrosinistra, ma poi l’Udc al posto di Rifondazione? Boatos ne girano tanti, e tutti hanno in comune il timore - essendo ormai Prodi troppo "estremista", e sostenuto da estremisti peggio di lui - che il crollo di Berlusconi porti con se’ quello della classe imprenditoriale, che governa totalitariamente l’Italia ormai da tredici anni. L’atmosfera ricorda un po’ quella della crisi del 1860, quando casco’ il premier Franceschiello e c’era il rischio concreto che al posto suo salissero i garibaldini. "Qua, se non ci siamo noi, questi ti combinano la repubblica - disse allora qualcuno - Bisogna che tutto cambi, perche’ tutto resti com’e’".


Boatos 2. Ormai e’ sicuro, si va alle elezioni. Hanno gia’ stampato venti milioni di bandane con scritto "Forza Italia": saranno distribuire per posta a tutti gli elettori.


Festa. Fascisti e nazisti non parteciperanno alla festa del 25 aprile con Ciampi a Milano. Lo hanno confermato sia il quadrumviro La Russa di An (ex Msi, ex Pnf) che l’Obersturmbrianzenfuerer Salvinen della Lega. "Quel giorno avro’ di meglio da fare" ha dichiarato il primo. "Ach! Ke ciazzekken der Grosse Padanienbewegung - ha dichiarato il secondo - mit Strumental-Retoriken-Fest von diesem alten Turd von Ciampi?". Meno male, cosi’ noi italiani potremo farci la nostra festa in santa pace.


Papi 1. "Purche’ ora non arrivi un altro papa bello e mediatico come Woytjla che va in giro a vendere false dottrine economiche tipo cancellare il debito del Terzo Mondo" (Edward Luttwark, all’Ap).


Papi 2. Cio’ che realmente si teme non e’ il papa progressista ma il Concilio Vaticano Terzo.


Diritti umani. Condannati dall’Onu Cuba e Israele, per le rispettive violazioni verso dissidenti e palestinesi. Condannata dal Parlamento europeo l’Italia, per le espulsioni collettive di emigranti che, oltre a essere illegali, hanno causato un numero altissimo di vittime umane. Almeno un centinaio di emigranti, respinti nel deserto (grazie agli accordi Berlusconi-Gheddafi) dai militari libici, sono morti di sete e di stenti mentre cercavano invano di tornare nei paesi di provenienza.


Cinema. "Submission", di Theo van Gogh, denuncia i drammi della condizione femminile in gran parte dei Paesi islamici. Per questo motivo il regista e’ stato assassinato in Olanda da un fanatico religioso. Il film, "per motivi di ordine pubblico", e’ stato rifiutato in tutta Europa dai vari distributori: per vederlo s’e’ dovuta aspettare una proiezione speciale organizzata in Parlamento dall’onorevole leghista Eduard Ballman. Ringrazio Ballman per avere contribuito, sia pure per motivi suoi, alla liberta’ d’espressione. E’ deplorevole e vergognoso, per la societa’ civile italiana, che si sia dovuto aspettare un leghista per vedere questo film. Cedere alla prepotenza e al fanatismo non e’ antirazzismo ma vigliaccheria.


Copyright. Un maestro di yoga californiano, tale Choudhury, ha inventato una serie di posizioni yoga ("asana") che dovrebbero permettere una maggiore interazione fra il se’ del discepolo e il karma cosmico, o qualcosa del genere. Alcuni altri maestri l’hanno adottata per le loro meditazioni. E subito Choudhury gli ha fatto causa: "Ehi, pagate la royalty! L’ho brevettata, io, la posizione!". La Corte (Federal Court of S.Francisco, Judge Phyllis Hamilton) gli ha dato ragione: effettivamente - ha concluso - e’ un po’ inconsueto brevettare una meditazione yoga, ma se si brevettano le idee alla base di un software non si vede perche’ non si puo’ brevettare tutto il resto. E il Vangelo? Per ora e’ ancora copyleft, e quindi si puo’ pregare gratuitamente: ma bisogna vedere che ne pensera’ il nuovo papa, una volta che il meccanismo s’e’ messo in moto.

Bookmark: http://www.zeusnews.com


Roma, XI Kal. Apr. (dal corrispondente). Reparti in armi delle legioni XI Claudia, XXX Ulpia Traiana e III Cyrenaica unitamente a un reparto di formazione della coorte IV Praetoria sono sfilati stamane lungo via dei Fori Imperiali in occasione del duemilasettecentoventiseiesimo anniversario della fondazione del comune. I militari, benedetti al termine della sfilata dalla Dea Roma (Mazzocchia Silvia da Alatri), rappresentano - secondo il console C. Val. Veltronius - "la risposta del popolo romano a coloro i quali dalle nebbie boreali pretendono minacciare l’unita’ degli italici e la maesta’ di Roma".


Fascisti 1. Dopo Borsellino, Fini ha tradito pure Calipari. Del primo non si poteva parlare perche’ dava fastidio a Berlusconi. Del secondo, perche’ da’ fastidio a Bush. L’Italia, l’antimafia? Prima la poltrona.


Fascisti 2. "Cumpagnu, che dice a’ lotta? Continua?". "Sempre continua, prufissuri! E da voi, che fa la fiamma? Brucia ancora?". Il professor P. era un fascista del mio paese, d’una ventina d’anni piu’ anziano di me. Ogni volta che c’incontravamo in piazza: (quando tornavo giu’: ogni settimana, e poi ogni mese, e poi ogni due o tre) ci salutavamo cosi’, un po’ per sfotterci un po’ per malinconia. L’ultima volta che l’ho visto e’ stato quando Berlusconi ha vinto le prime elezioni, quelle del novantatre’. "Cumpagnu - voce rauca, oramai - che fa la lotta? Continua, eh?". "Prufissuri, sempre luttamu: e a’ fiamma che dice? Certu, ora che vincistivu vui...". Lui c’e’ rimasto a pensare: "Iddu vinciu, Berluscuoni, no io. Nuiautri fascisti, sempr’i stissi semu...". E se ne ando’, dignitoso.


Nasdaq. Il 28 per cento dei clienti Wind i-Mode scarica immagini porno sul telefonino. Il 27 per cento scarica suonerie, giochi e sfondi.


Madrid. Il governo ha approvato la restituzione alla Catalogna degli archivi del Governo autonomo (Generalitat) catalano confiscato dai franchisti durante le guerra civile.


Europa. Il commissario europeo per l’economia Almunia ha annunciato che lancera’ una procedura contro il deficit eccessivo dell’Italia, si tratta questa volta dei bilanci 2004 e 2003. Eurostat rifiuta di confermare le stime del Governo Italiano, che ha valutato il rapporto deficit-pil rispettivamente al 3 e al 2,9 per cento. (t.gand.)


Sud. Diminisce la spesa sociale nelle citta’ dell’Italia meridionale: Napoli -11,5 per cento, Catania - 12,2 per cento, Reggio Calabria -34, Caserta -78. Contemporaneamente torna a crescere l’emigrazione: centotrentamila giovani siciliani si sono trasferiti nord nel solo 2002.


Cronaca. Palermo. Due cinesi arrestati per mafia a Punta Raisi. Secondo i carabinieri, stavano cercando di introdurre in Sicilia l’organizzazione di una cosca mafiosa cantonese. Per fortuna sono stati individuati in tempo.


Cronaca. Roma. Cappuccino e cornetto a un euro e ottanta (tremilacinquecento lire).


Cronaca. Milano. Condannato al risarcimento, dal giudice del lavoro, l’editore di un famoso settimanale per dieci anni di mobbing nei confronti di una redattrice. Quanto la persecuzione - per ragioni politiche, e anche di antifemminismo - fosse pesante si evince dall’entita’ del risarcimento: trecentomila euri. L’editore e’ Mondadori. Il nome del famoso periodico, una volta di inchiesta e ora di propaganda, non compare da nessuna parte.


Cronaca. Geddah. Curera’ le pubbliche relazioni del principe Abdussalam Al-Wahabi, cugino del re dell’Arabia Saudita, Aimi’l Al-Fedeh, l’ex addetto stampa di Berlusconi recentemente immesso sul mercato assieme al 16,7 per cento delle azioni Mediaset. Vespa e’ stato acquistato dalla famiglia Escobar di Medellin, Bondi da un oligarca della Siberia Occidentale (Vishinskij), Baget Bozzo dallo sceicco Omar come esperto di fatwe a basso costo. Il sultano del Brunei s’e’ aggiudicato uno stock di tre pullmann di veline. Ferrara non l’ha voluto nessuno perche’ consuma troppo.


Memoria. Un monumento a Mario Scelba, discusso ministro degli interni negli anni cinquanta, e’ stato decretato a Caltagirone sua citta’ natale. Sotto Scelba si ebbero numerose vittime nel corso di manifestazioni di piazza, per lo piu’ contadini uccisi a colpi d’arma da fuoco dalla polizia. Eccone un elenco, non completo. Messina, 7 marzo e 6 giugno 1947, due operai e tre disoccupati uccisi; Roma, 22 aprile 1947, un numero imprecisato di dimostranti uccisi; Corato (Bari), 18 novembre 1947, tre manifestanti uccisi; Canicatti’ (Agrigento), 22 dicembre 1947, tre braccianti; Cerignola (Bari), 8 febbraio 1948, cinque lavoratori; S.Ferdinando di Puglia (Foggia), 11 febbraio 1948, cinque contadini; Modena, 13 luglio 1948, sette persone uccise; Tricarico (Matera), luglio 1948, tre lavoratori; Campagna Ferrarese (Ferrara), 4 giugno 1948, tre contadini; Melissa (Catanzaro), 31 ottobre 1948, tre braccianti; Montescaglioso (Matera), 14 dicembre 1948, due contadini; Modena, 9 gennaio 1950, sei operai uccisi; Celano (Aquila), gennaio 1950, due contadini; Adrano (Catania), 17 gennaio 1951, un bracciante ucciso; Ferrara, 18 gennaio 1951, tre contadini uccisi; Mussomeli (Caltanissetta), 17 febbraio 1954, tre donne uccise; Barrafranca (Enna), stesso giorno, un bambino. In complesso si puo’ dire che in Italia, all’inizio della Dc, c’era piu’ liberta’ di manifestare che in Ungheria o in Cile ma meno che in Venezuela o in Polonia. Poi, fortunatamente, la situazione e’ cambiata. Ma non e’ un motivo per farci pure i monumenti.


Inchieste. Antonio Mazzeo, Storie di mafia, politica e affari nella provincia di Messina. Dieci anni fa il collaboratore di giustizia Pino Chiofalo delineava le contiguita’ esistenti nell’hinterland di Barcellona Pozzo di Gotto tra poteri criminali, istituzioni, imprenditori e politici. Una guerra di mafia si concludeva con l’ascesa di un’organizzazione che assumeva il controllo politico ed economico di buona parte della provincia. Le origini e i protagonisti di una mafia tra le piu’ potenti ed eversive d’Italia.

Boomark: http://www.terrelibere.org


Giornalismo. Mentre i giornalisti perbene si occupano aulicamente di governi e di papi, nella lontanissima Sicilia qualcuno fa inchieste su storie piu’ volgari: inquinamento, mafia e roba cosi’. Dei giornalisti di "lassu’" non se ne accorge nessuno eccetto, da Milano, Mimmo Lombezzi. Ed ecco cosa scrive Lombezzi, non al sindacato dei giornalisti che ormai non c’e’ piu’ ma al sito dei giornalisti, il Barbiere della Sera:

< Buone notizie per il giornalismo! La bandiera dell’inchiesta in Sicilia, abbandonata dalla maggior parte di noi televisivi (salvo "Report") e’ stata raccolta da Farid Adly. Giornalista di origine libica, esperto di relazioni arabo-europee, fondatore dell’agenzia-stampa Anbamed 3, Farid ha firmato molte iniziative a difesa dei diritti umani (ad es.la campagna in Italia contro l’esecuzione capitale di Safiya che 3 anni fa rilanciai su Italia1 con la collega Sabina Fedeli). Farid vive, insieme alla famiglia, ad Acquedolci in provincia di Messina. Dopo aver denunciato in una trasmissione tv lo scempio ambientale e’ stato accusato dagli amministratori di aver infangato il nome del paese e ora e’ entrato nel mirino della mafia. Venerdi’ 15 alle 21 ci sara’ una manifestazione per lui sulla piazza del paese >

E si apre il dibbattito fra i "giornalisti". Vediamo:

< Quanti stereotipi! Il minoritario, la mafia, la coraggiosa denuncia, la collusione con gli amministratori, il falso patriottismo, l’alta professionalita’ del giornalista, il silenzio che lo circonda, il popolo mobilitato...! ’Sta roba e’ cosi’ perfetta che e’ persino difficile da credere. A volte scriviamo robe che sembrano fumetti. E molto spesso, infatti, lo sono >

In altre parole, il giornalista minacciato s’e’ inventato tutto. L’apodittica affermazione, espressa da uno che, assunto per meriti aziendali, se ne sta col culo al sicuro dietro una bella scrivania, naturalmente non e’ firmata ma affidata a uno pseudonimo ("Lapis"). Seguono un paio di tira-e-molla e di signora-mia. Lapis accusa Adly di essere un losco personaggio, visto che e’ diessino e inoltre immigrato libico. Infine il giornalista minacciato, chiamato in causa, interviene:

< Ho fatto semplicemente quello che un giornalista dovrebbe fare: andare a vedere, fotografare, consultare archivi, chiedere alla gente del posto, contattare le associazioni ambientaliste ecc... e riferire. Ne e’ venuto un quadro desolante. Un paesino di 5.500 anime, col 42 per cento dei giovani disoccupato, siti archeologici unici in Europa ma turismo niente e invece discariche abusive a cielo aperto. Io non ho nessuna intenzione di stare zitto, altrimenti sarei rimasto in Libia. Non sto sfidando nessuno, semplicemnte voglio lavorare in sicurezza e alla luce del sole >

Risposta di Lapis: < Spero che anche tu non sei entrato nel novero dei "professionisti dell’antimafia": spero, cioe’, che non ci marci. E ti assicuro che di gente che ci marcia ce n’e’ tanta. Di’ ai tuoi amici, come quello che ha iniziato questa musica, che la prossima volta la raccontino tutta >

Risparmio ai lettori il resto del dibattito, degno di un circolo dei nobili degli anni Cinquanta. Fatto sta che nel medesimo dibattito si ritrovano tranquillamente il giornalista minacciato dai mafiosi e quello (che millanta di "essere stato comunista" e di aver scritto sull’Unita’) che invece "nente vitti e nenti sacciu". E questo su un sito democratico, come siamo abituati a considerare il Barbiere.

A me questo sembra francamente un po’ eccessivo. Non pretendo che i siti democratici denuncino i casi di giornalismo imbavagliato (il Barbiere e’ un bel pezzo che non lo fa piu’) ma mi piacerebbe che almeno evitassero di confondere cazzi e lanterne, immergendo tutto e tutti in un bel clima rassicurante di "dibattito" fra gente che se ne sta in salotto a cinquemila euri al mese e gente che sta nel buco del culo del mondo ad aspettare una revolverata. Per Lapis, niente di strano: e’ il suo mestiere, non di giornalista ma di propagandista (in questo caso, anche dei mafiosi) pagato. Per i colleghi che gestiscono il sito del Barbiere, invece, e’ un atto altamente deplorevole che implica un inconsapevole adeguamento, da parte loro, all’etica dell’infortainment berlusconiano.

Aspetto risposte. Nel frattempo, ovviamente, sospendo la mia iscrizione al Barbiere della Sera.


Toti Domina wrote: < "La vittoria di Nichi Vendola - ha detto Claudio Fava (Ds) - e’ un presagio particolarmente felice di cio’ che potremo realizzare in Sicilia se ne avremo il coraggio: una proposta politica forte, coerente nelle alleanze, radicale nei valori politici ...". Ma perche’ non avete avuto questo coraggio a Catania? In Puglia hanno avuto coraggio, a Catania vi siete allineati a Bianco e a Ciancio! >

* * *

Non c’e’ paragone fra la coerenza dimostrata da un Vendola e quella di politici "radicali" siciliani come Fava o Orlando. Percio’ la sinistra in Puglia va al governo con tutti i suoi valori civili e morali e in Sicilia si affida miserabilmente a un manganellatore amico degli americani (e di Ciancio) come Bianco. Il braccio destro di costui, un barone universitario da poco uscito da Forza Italia, e’ coordinatore dell’Ulivo per la Sicilia: con l’acquiescenza colpevole di Fava e Orlando. (r.o.)


Strike_Anywhere wrote:

< Volevo informarvi della mia decisione di fondare un canale irc (ospitato sui server di irc.azzurra.org) relativo alla catena di san libero, un modo per ritrovarsi, discutere e parlare in tempo reale con tutti i lettori della e-zine. Il canale che ho creato e’ #catena, raggiungibile tramite qualsiasi client irc oppure via web, da: webchat.azzurra.org/irc.cgi, e da qui scegliendo nick e nome del canale >


ilpiazza@inwind.it wrote: < Perche’ non segnali lo spettacolo che Bebo Storti e Renato Sarti stanno portando in giro nei teatri, sul naufragio al largo della Sicilia di una nave con quasi 300 persone, tutte morte? Ne ho parlato nel mio blog >

Bookmark: http://solarianews.splinder.com


gandini@wema.it wrote: < I repubblicani sono gia’ preoccupati e’ nato un comitato di propaganda "stop her now" contro Hillary Clinton, buon segno >


Carmine wrote: < Ti prego, almeno tu... ricorda a tutti che Wojtyla ha inviato una benedizione apostolica speciale a Pinochet e che Sodano, all’epoca nunzio apostolico in Cile, ha ricevuto la Croce al Merito della Repubblica Cilena sempre da Pinochet >


gennarosab@virgilio.it wrote: < Sono un giovane studente universitario della provincia di Napoli, mi chiamo Gennaro. Vi scrivo perche’ nella nostra cittadina abbiamo da poco inaugurato una sezione della Sinistra Giovanile, di cui sono stato nominato delegato, e spero che anche voi possiate darci una mano in questo nuovo cammino, magari segnalandoci tutte le iniziative, manifestazioni, petizioni, campagne, ecc. che possono interessarci! Vi ringrazio fin d’ora per la vostra cortesia >


simaf@libero.it wrote: < Perche’ tanta acidita’ nei confronti di Roberta Torre? "Tano da morire" fu un’operazione originale e dissacrante, di pochissima spesa. A volte una risata colpisce piu’ di una pallottola. Simona Mafai >


Alexis Kilismanis wrote: < Il consiglio comunale di Itaca, su proposta dell’associazione Prospettive (Italiani democratici in Grecia) e a firma del sindaco Christos Scliros, ha conferito all’unanimita’ la cittadinanza onoraria a Giuliana Sgrena e Florence Aubenace. "Il simbolismo contenuto nel collegamento del nome di Itaca con il felice ritorno nelle loro patrie e la diffusione tempestiva di questo atto crediamo che avra’ grande risonanza presso l’opinione pubblica francese e italiana" >


T. wrote: < Il Papa e’ stata la prima persona che ho visto invecchiare e morire. Sono dieci anni che faccio l’emigrante e mio padre e’ rimasto a Roma. Proprio ieri mi ha annunciato che le sue analisi sono peggiorate eppure per me quest’annuncio rimane la sua voce per telefono. Il Papa invece me lo guardavo ogni giorno in televisione, ne valutavo il colorito, il tono della voce, la capacita’ di muoversi, insomma era davvero diventato un vecchio di famiglia, molto di piu’ di mio padre che crepa pure, ma lontano. E a tutti ’sti pellegrini in giro per Roma e a ’sta gente commossa mi viene proprio da dire: "ma non ce l’abbiamo noi un qualche vecchio caro a casa sua o in ospizio da andare a trovare (Invece di guardare sta cazzo di televisione)? >


alessandro.paganini@cheapnet.it wrote: < Il mondo non si divide piu’ in destra e sinistra, ma in sopra e sotto. Sopra ci stanno le dittature, le grandi finanziarie, le oligarchie americane, israeliane, europee, russe, saudite, cinesi, africane, le grandi industrie, in special modo quelle petrolifere, militari, mediatiche, immobiliari, di gestione di servizi quali acque e trasporti, le elites poliziesche, militari e di "intelligence", le mafie, i narcotrafficanti. Sotto ci stiamo noi. Che importa, se ti mettono sotto in nome del comunismo, del fascismo, del liberismo, di Allah, o della democrazia? La Cina, ad esempio, e’ una dittatura, con feroce repressione, spregio dei diritti umani, inquinamento e sfruttamento del lavoro. Nessuno ha il coraggio di pestare i piedi alla Cina, perche’ son troppo grossi e violenti contro gli oppositori, hanno in mano il commercio mondiale, quel poco che rimane di questa ridicola "crescita", e il 40 per cento del debito estero statunitense. Che siano "comunisti" piuttosto che democratici o liberisti non gliene frega niente a nessuno. I cinesi che stan sotto sono i miei fratelli, i padroni che regnano e giustiziano in nome del comunismo sono miei nemici, anche perche’ stanno contribuendo ad ammazzare la parola comunismo, cosi’ come Craxi ha ammazzato la parola socialismo e Bush ha ammazzato la parola democrazia >


Giacomo Olivi - fucilato nel 1944 per volantinaggio antifascista, a diciassette anni - wrote:

< ...e non dite di essere scoraggiati, di non volerne piu’ sapere; pensate che tutto e’ successo perche’ non ne avevate piu’ voluto sapere >


Per collaborare a questa e-zine, o per criticarla o anche semplicemente per liberarsene, basta scrivere a riccardoorioles@libero.it — Fa’ girare. "A che serve vivere, se non c’e’ il coraggio di lottare?" (Giuseppe Fava)


(*) La "Catena di San Libero" e’ una e-zine gratuita, indipendente e senza fini di lucro.

Viene inviata gratuitamente a chi ne fa richiesta. Per riceverla, o farla ricevere da amici, basta scrivere a: riccardoorioles@libero.it. La "Catena" non ha collegamenti di alcun genere con partiti, lobby, gruppi di pressione o altro. Esce dal 1999. L’autore e’ un giornalista professionista indipendente.

Parte dei suoi contenuti si possono trovare su www.antimafiaduemila.com, www.antoninocaponnetto.it, www.articolo21liberidi.org, www.barcellonapg.it, www.bellaciao.org, www.broderie.it, www.carmillaonline.com, www.censurati.it, www.centomovimenti.it, www.clarence.com, www.cuntrastamu.org, www.consumietici.it, www.fidest.net, www.flipnews.org, www.freaknet.org, www.girodivite.it, www.itacanews.it, www.libera.it, kanak.perl.it/sanlibero, www.macchianera.net, www.megachip.info, www.museosatira.it, www.nazioneindiana.com, www.nonluoghi.it, www.nuovimondimedia.it, www.omicronweb.it, www.peacelink.it, www.reporterassociati.org, www.sottovoce.it, www.wema.it, www.zeusnews.com e altri siti; e su "Antimafia", "Mucchio Selvaggio" e altre pubblicazioni.

Feed RSS: http://italy.peacelink.org/feeds/sanlibero.rss

Puoi riprenderla su web, mail, volantini, giornali ecc, purche’ non a fini di lucro. Puoi forwardarla ai tuoi amici. Se hai un sito o un blog puoi montarci la "Catena" e i successivi aggiornamenti.

Viene rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/publicdomain/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.

Chi desiderasse (ma non e’ obbligatorio: la "Catena" arriva gratis) contribuire alle spese puo’:

— fare bonifico su: Riccardo Orioles, conto BancoPosta 16348914 (abi 07601, cab 16500);
— effettuare ricarica telefonica (Tim) su 333.7295392.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -