Pubblicato venerdì 4 settembre 2009.
Notizie
Fallimento SkyEurope, difficile ottenere i rimborsi
A seguito della dichiarazione di fallimento da parte della compagnia slovacca SkyEurope tutti i voli sono stati cancellati causando disagi e ulteriori spese ai viaggiatori. I passeggeri che hanno acquistato un volo, non incluso in un pacchetto turistico, per ottenere i rimborsi dovranno seguire le procedure di legge ed insinuarsi al passivo, senza essere neanche creditori privilegiati. Il Centro Europeo Consumatori consiglia, a chi ha effettuato il pagamento con carta di credito, di rivolgersi alla propria banca e chiedere informazioni. Purtroppo non esiste una norma specifica che obbliga gli istituti di credito ad effettuare il rimborso. Soltanto chi ha acquistato un pacchetto turistico con inclusi voli SkyEurope potrà richiedere il danno materiale e da vacanza rovinata all’agenzia di viaggio e al tour operator. Essi sono obbligati a risarcire i danni subiti nel caso non abbiano provveduto a fornire un’alternativa adeguata. !
www.informaconsumatori.it
A Natale picco d’influenza A
In Italia il virus dell’influenza A si presenterà in forma massiccia verso Natale, tra il 18 dicembre e il 18 gennaio, quando potrebbero finire a letto 3 milioni di persone. La pandemia comunque "non è grave e il virus è un mese più lento del previsto", assicura il viceministro alla Salute Ferruccio Fazio. E non è in programma "nessuna chiusura generalizzata delle scuole", ma solo "chiusure mirate". Attualmente i casi accertati a livello nazionale sono circa 2 mila.
www.informaconsumatori.it
Protesti dentarie, serve certificazione
Dopo lo scandalo delle protesi al piombo prodotte in Cina, che ha scosso nel 2008 il settore dentale francese, il Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano chiede che venga introdotta la tracciabilità delle protesi dentarie attraverso la redazione di una dichiarazione ad hoc e l’obbligo di consegna della stessa al paziente. Nel 2007, infatti, circolavano in Italia dentiere prodotte in India, acquistate dagli odontoiatri con risparmi fino al 50% e installate su pazienti ignari della provenienza del prodotto. Oggi, purtroppo, l’odontoiatra non ha l’obbligo di consegnare una dichiarazione di conformità al paziente, il quale esce dallo studio del dentista senza sapere chi ha fabbricato la protesi e se siano state applicate le norme in vigore sui dispositivi medici e, soprattutto, senza avere la garanzia che non siano stati utilizzati materiali nocivi alla salute.
www.informaconsumatori.it
Il caro-libri si sconfigge on line
Sul sito internet Libraccio.it è possibile acquistare on line i libri scolastici nuovi e usati per le scuole medie inferiori e superiori. Selezionando la classe e la sezione di interesse appare la lista dei testi, corredata dall’immagine delle copertine e dall’indicazione della disponibilità o meno dell’usato. Il database è consultabile per area geografica, selezionando progressivamente regione, provincia, comune, istituto, classe e sezione.
www.informaconsumatori.it
Progetto "Mio Preventivo RC Auto"
Per illustrare ai consumatori le novità introdotte con la Legge Bersani in materia di trasparenza e per consentire loro, quindi, di confrontare le varie offerte, Assoutenti, Cittadinanzattiva e Confconsumatori hanno attivato il progetto, cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, "Mio Preventivo RC Auto". Fino alla fine di febbraio le tre associazioni offriranno assistenza nei 15 sportelli dislocati su tutto il territorio nazionale e distribuiranno gratuitamente un vademecum.
www.informaconsumatori.it
Saldi, vendite in calo
La Confederazione Italiana degli Esercenti Commercianti fa un primo bilancio sulla stagione dei saldi estivi. Quest’anno le vendite sono calate dell’8-10% rispetto al 2008. Il dato preoccupante, spiega il presidente nazionale Agostino Goldin, riguarda le forti giacenze di magazzino. I negozi sono arrivati ai saldi già con stock di invenduti elevati a causa della frenata dei consumi. I prodotti più acquistati restano quelli di abbigliamento e calzature e ad acquistare di più sono stati i giovani, nella fascia di età tra i 17 e i 38 anni.
www.informaconsumatori.it
Lampadine a incandescenza addio
L’Unione Europea ha bandito dal 1° settembre le lampadine a incandescenza privilegiando quelle fluorescenti e alogene, che sono all’insegna del risparmio energetico e dell’ambiente. Le lampadine tradizionali saranno rimpiazzate completamente entro il 2012 con quelle di ultima generazione, che durano di più e rilasciano minori emissioni nocive nell’atmosfera. Massimiliano Dona, segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori, consiglia di privilegiare le lampadine compatte fluorescenti rispetto alle alogene di nuova generazione. Quest’ultime, infatti, garantiscono una riduzione dei consumi solo fino al 50%.
www.informaconsumatori.it
A giugno consumi in calo
Secondo i dati diffusi dall’Istat le vendite al dettaglio nel mese di giugno hanno subito un calo dello 0,4% rispetto a maggio. I prodotti alimentari sono diminuiti dello 0,1% e quelli non alimentari dello 0,5%. Di fronte al preoccupante e continuo calo dei consumi, sottolineano Federconsumatori e Adusbef, i prezzi di alcuni prodotti di largo consumo continuano a registrare aumenti ingiustificati. Un esempio lampante è quello della pasta, il cui prezzo è aumentato del 7%, a fronte di una diminuzione di quello del grano del 36%.
www.informaconsumatori.it
Aumenta l’inflazione
Dopo mesi di stasi i prezzi al consumo, nel mese di agosto, riprendono a salire. Secondo l’Istat l’inflazione è aumentata dello 0,4% rispetto a luglio e dello 0,2% se rapportata ai dati dell’agosto 2008. Gli aumenti congiunturali più significativi sono stati registrati dai capitoli Trasporti (+1,8%), Ricreazione, spettacoli e cultura (+0,6%) e Servizi ricettivi e di ristorazione (+0,3%). Abitazioni, acqua, elettricità e combustibili, insieme al capitolo Comunicazioni, invece, hanno fatto registrare un valore negativo dello 0,3%; i prodotti alimentari dello 0,1%.
www.informaconsumatori.it