Sei all'interno di >> GiroBlog | Schizzi & Ghiribizzi |

S&G n. 141- Da VLS1929. Le scuole fanno acqua

di Franco Novembrini - mercoledì 10 novembre 2021 - 2427 letture

Grande discussione sul destino della scuola per l’infanzia comunale "Tagliabue’’ che le opposizioni vorrebbero ricostruire nel quartiere di San Fiorano e invece la Giunta opterebbe per l’abbattimento del vecchio edifico in centro e la sua ricostruzione. La storia di questa scuola dopo un allarmante infiltrazione d’acqua di due anni fa è quest’anno è stata dichiarata inagibile ma non si conoscono ufficialmente i motivi in quanto la relazione tecnica è stata "secretata’’ almeno per i cittadini comuni. A questa si sono aggiunti i problemi di acqua dal soffitto e del malfunzionamento dei caloriferi della elementare "Villa’’, che fra l’altro ospita i bambini della "Tagliabue’’. Fra i problemi di questa scuola c’è anche una difficile convivenza per gli spazi da condividere con gli "esodati’’ della materna. Ci sono voci anche di disagi circa il cattivo funzionamento per alcuni giorni dei caloriferi nel plesso scolastico "Oggioni’’. Messi insieme i tre problemi non pare che ne escano bene i responsabili dei controlli.

Quelle che mi hanno stupito però sono le frasi attribuite al sindaco, riportate dalla stampa locale, circa la risposta data ai genitori che hanno protestato per la situazione. Il sindaco avrebbe affermato che i genitori che hanno protestato sono solo due ma le classi interessate ai disagi sono tre su dodici complessive. Cioè un quarto del totale. Ha parlato di centinaia di migliaia di euro spesi nl corso degli ultimi anni e poi ha fatto cenno ad una situazione ereditata problematica nella quale è mancata la manutenzione. Direi che forse le responsabilità sono da attribuire alla Giunta precedente, ma il fatto è che quella precedente era composta quasi in toto dagli stessi di ora e che dopo circa otto anni di governo trovarsi con tre scuole in crisi forse non è un buon segnale. Le opposizioni hanno chiesto di verificare, i problemi di stabilità della scuola materna "Tagliabue’’ con la possibilità di coinvolgere direttamente l’ordine degli architetti di Monza e Brianza attraverso un concorso di progettazione. L’assessore Garatti si è opposta dicendo che non c’è più tempo a che a fine mese arriverà un nuovo progetto ma senza dare spiegazioni. Il perché di tanta fretta accompagnata da tanta riservatezza non viene specificato. Non vorrei pensare male ma in quanto alla tempistica le solite voci malevoli stanno sibilando che la inaugurazione della nuova scuola avverrebbe a ridosso delle nuove elezioni amministrative. Pensa te come è maligna certa gente.

BUONE NUOVE - Ad una lettera di chiarimenti di una cittadina circa l’ammassamento delle gomme fuori dello stabilimento Tagliabue gomme, rivolta alla polizia locale il comandante ha risposto che segnalerà la cosa ai Vigili del Fuoco, oltre a fare un controllo per la parte di loro competenza. Speriamo bene.

FARE LUCE- Dopo aver lavorato questa estate per semaforizzare l’uscita che da via XXIV Maggio sbocca in via Leonardo da Vinci, il semaforo è ancora spento e completamente inattivo. Le ragioni non le conosco. Ma a tal proposito mi sono accorto che i tre passaggi pedonali che ci sono nel tratto di 300 metri di via Leonardo da Vinci non hanno una illuminazione adeguata e in certe condizioni, sia di nebbia o di pioggia diventano pericolosi. Si potrebbe fare luce?


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -