Sei all'interno di >> GiroBlog | Rispetto |

Rispetto n. 6 - Marciapiedi 2

La questione dei marciapiedi di VLS1929 merita una seconda notazione perché le elezioni hanno premiato un sindaco che aveva adottato lo slogan "con i piedi per terra", ma vediamo dove la cosa è quasi irrealizzabile.

di Franco Novembrini - mercoledì 5 febbraio 2025 - 653 letture

Nella recente campagna elettorale il novello sindaco aveva scelto un accattivante slogan di facile memorizzazione e di un certo successo. Non so se poi fosse anche una presa di distanza dal precedente e presto dimenticato sindaco che sul suo blog si presentava in un gesto atletico con le gambe in alto e le mani sulla sabbia che francamente si prestava a facili ironie. Ma torniamo ai marciapiedi disastrati del nostro paese che sono preferibilmente in periferia. A San Fiorano nord ce ne sono una concentrazione da fare invidia a gran parte dell’orbe terracqueo: ci sono quelli concavi, quelli fioriti, non mancano quelli usati ed abusati per i bidoni della spazzatura abbandonati per intere giornate, ovviamente maleodoranti, ci sono poi quelli usati come parcheggi e non mancano, ovviamente, i classici con buche decennali. Uno omnicomprensivo di quasi tutti questi inghippi fa anche da fermata di autobus costringendo i cittadini a usare la trafficata strada. Pensate ad un anziano, ad un disabile o semplicemente a una persona con una carrozzina ed un bambino per mano. Ma la cosa peggiore è quella che una volta preso un marciapiede magari dopo una curva questo si riduce a pochi centimetri per un palo della luce o una segnaletico, oppure per una strettoia di una aiuola. L’ufficio tecnico del Comune anni fa fece dei controlli su alcuni vecchi condomini rilevando che le cantine non erano a norma in quanto un disabile in carrozzina non era in grado di poterla girare ed era costretto a fare marcia indietro. Mi domando allora se la stessa cosa succede sui marciapiedi perché non vengono dichiarati fuori norma e non percorribili?

Citta d’arte - Matteo Penati ha fatto un progetto di come si potrebbe trasformare un grigio e male illuminato sottopasso cittadino con l’intervento della street art la foto allegata è un trionfo di luce e di colori che lo renderebbero uguale a simili interventi in altri paesi e città, bellissimo. La Junta ha notificato di voler far suo tale progetto e siamo d’accordo, ma avverto che la stessa cosa andrebbe fatta anche in altri luoghi come piazza Cesare Pavese, per l’altro sottopasso di via Fratelli Bandiera e infine anche per l’ingresso alla Biblioteca civica dalla parte dei giardini di Villa Camperio i cui muri sono preda di vandali che li ricoprono di frasi e disegni osceni e la pavimentazione a volte ricoperta di guano. Sempre parlando dei giardini della villa alcuni cittadini lamentano la mancanza di lampioni e di sera non sono un posto tranquillamente frequentabile. Insomma l’idea del sottopasso è eccellente e andrebbe incrementata pensando però che poi ci dovrà essere anche un servizio di vigilanza efficiente.

La pietra miliare - Viste le ambizioni storiche e persino medievali di un Comune la cui data di nascita è il 1929 sarebbe cosa utile da parte della Junta prendersi cura di una pietra miliare che delimitava il quartiere di San Fiorano e indicava ai carrettieri direzioni e distanze da Oreno e Vimercate. Questa pietra miliare di granito e da decine di anni abbandonata all’inizio di via San Fiorano all’incrocio co via Cavour è usata dai cani di media taglia per i loro bisogni ed in più indica in maniera sbagliata la direzione. Anni fa suggerii di portarla nel giardinetto della chiesa poco distante e posizionarla nel modo giusto, magari su un supporto. Non sarà di epoca medievale ma è un pezzo pregevole.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -