Sei all'interno di >> GiroBlog | Rispetto |

Rispetto n. 1 - Chiediamo Rispetto

La scorsa settimana espressi il desiderio di chiudere la rubrica S&G (Schizzi e Ghiribizzi) giunta al n. 300, intenzionato a e farne una nuova chiedendo consigli per il nuovo titolo. Suggerimenti ne sono arrivati ben pochi ma....

di Franco Novembrini - mercoledì 1 gennaio 2025 - 378 letture

Dunque la nuova rubrica si chiama Rispetto, titolo quanto mai impegnativo ma attuale non solo nel nostro paesello alla quale sarà praticamente dedicata e del quale riferirà, ovviamente, le "mancanze di rispetto" di cui verremo a conoscenza. Ma non allarghiamoci. Il nome mi è stato ispirato nientepopodimenoche dalla Enciclopedia Treccani che l’ha definita parola dell’anno ed un mio amico e compagno di trentennali battaglie, quasi tutte perse, che le ha dedicato un articoletto. Grazie Adriano.

Cerco di affrontare i vari significati del poliedrico vocabolo che per lo più sono positivi ma, come spesso accade con la lingua italiana, in alcuni casi hanno carattere comparativo ed in altre sfumature negativo.

Esempi: ci si dovrebbe rivolgere con rispetto a persone anziane o sfortunate ed una volta lo si faceva anche con genitori ed altri parenti genitori, agli insegnanti, alle persone persone oneste. Politicamente gli "eletti" dovrebbero rispettare tutti i cittadini; il vocabolo viene usato comparativamente fra due situazioni, positive o negative, tipo si vive meglio/peggio oggi rispetto agli scorsi anni ed assolutamente in negativo quando viene usato definendo un mafioso, un camorrista o un potente come "uomo di rispetto". Ma torniamo alla situazione di VLS1929, data di nascita del comune di Villasanta, paese brianzolo nel quale abito.

Qui pare che il rispetto sia divenuto merce rara in diversi ambienti. In quello giovanile si nota non solo nei comportamenti un poco turbolenti a causa della giovane età che sono storici ma nell’aggravamento del bullismo a volte spalleggiato dai genitori. Che dire poi che in certi luoghi pubblici, ad esempio manifestazioni sportive si possono ascoltare ingiurie dal sapore razzistico o comunque di incitamento alla violenza, raramente sanzionati dai cosiddetti daspo.

Anche la politica non si fa mancare niente in questo campo ed anzi in certi consigli comunali o certe interviste mi pare che alcuni "eletti" si lascino andare ad un certo ecolalismo, inteso come ogni occasione è buona per lodarsi e per far sapere in giro che le cose segnalate erano a loro conoscenza e presto (ma quando?) vi sarebbe posto rimedio. Con un poco di ritardo ho potuto leggere il messaggio del sindaco di VLS1929 ai concittadini ed invito tutti a leggerlo in quanto conferma della mancanza di

Rispetto nei confronti di chi si permette di non pensarla come lui e la sua parte politica dimenticando che il sindaco dovrebbe essere, una volta eletto, non più solo uomo di parte. Nella lettera di auguri natalizi c’è la prima parte, autocelebrativa, che ci fa sapere di essere andato a destra ed a manca come da obblighi di rappresentanza, ma nella seconda non si trattiene nello scrivere ai cittadini di fare attenzione a degli ignoti, in quanto genericamente in dicati, detrattori del suo operato unitamente ed a quello della Junta. Insomma una serie di persone dedite a segnalare dei disservizi senza nemmeno essere iscritte in qualche albo comunale. Credo che queste malevole persone si possano indicare politicamente con un termine poco gradito ai governanti del comune: sono l’opposizione o cittadini che non sono soddisfatti dei servizi e dei disservizi. Spero che l’anno che fra poche ore si appropinqua sia politicamente vivace e che la nuova Junta, si fa per dire, si abitui alle critiche firmate e magari anche documentate.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -