Sei all'interno di >> GiroBlog | Schizzi & Ghiribizzi |

Schizzi&Ghiribizzi. Nr. 69. Aggiornamenti. Nuove segnalazioni. ’’Strage nella Rsa S. Clemente...’’

di Franco Novembrini - mercoledì 17 giugno 2020 - 2266 letture

Premesso che è molto faticoso tenere una rubrica che si interessa di problemi dovuti per lo più alla burocrazia, che serve come la coperta di Linus per le piccinerie di molti amministratori locali che tutto giustificano dichiarandosi impotenti di fronte al sacro timbro o ai tempi biblici che la stessa impone loro, della quale non sanno fare a meno, per giustificare ogni cosa.

AGGIORNAMENTI - Nel mio piccolo comune in Brianza ci sono stati degli aggiornamenti circa il problema di riunioni notturne, con pizzate e relative bevute in alcune piazze e luoghi pubblici. La stampa cittadina ha evidenziato con articoli il fatto ed ha messo in bella evidenza le proteste di cittadini che vengono disturbati nel loro diritto alla tranquillità e riposo notturno. Speriamo bene ma credo che il tutto finirà nel solito ballon d’essai e fra qualche giorno quando la pioggia smetterà di cadere, particolarmente nei fine settimana il problema si ripresenterà.

NUOVE SEGNALAZIONI - La mia convinzione che i problemi ai quali accenno sopra aumenteranno sono dovuti al fatto che non esiste nessun tipo di controllo e non si hanno notizie di sanzioni comminate ai vandali che non hanno rispetto dei diritti degli altri e tantomeno dei beni pubblici, se qualcuno cominciasse a verificare i danni che sono provocati, in barba ai numerosi cartelli di divieto, nei giardini pubblici ed alle attrezzature, panchine, recinzioni e agli alberi. A ciò si deve aggiungere la pulizia dei tombini. In un periodo di piogge intense, come quello primaverile, latita completamente provocando pozzanghere che sono pericolose anche per il traffico.

Una nota personale la voglio aggiungere, riguardo ai tombini, in quanto ci sono zone come i marciapiedi che non vengono spazzate da mesi e parcheggi anche loro da molte settimane. Il sudiciume viene ogni tanto poi spinto in strada dai temporali e va ad intoppare gli scarichi e la melma fa nascere piante che impediscono lo smaltimento delle acque. Ci vorrebbe tanto ad organizzare una campagna, come qualche anno fa, nella quale venivano puliti e sanificati i tombini? Visto che siamo in argomento non sarebbe ora di fare dei controlli sull’operato della ditta che è pagata per lo spazzamento delle strade? Anche in questa occasione faccio notare che spesso nel corso degli anni ho fatto presente la cosa alla ditta, poi ho scelto di farlo direttamente al Comune, al quale pago la tassa destinata a tale servizio, e per due volte facendo foto del mancato servizio, vista la mia età avanzata sono stato ’’redarguito’’ dagli autisti che in nome della privacy, evidentemente anche la spazzatrice ne ha una, perché io la macchina fotografavo hanno usato, come dire, modi e parole poco urbane. Ma non ci sono dei cartelli che indicano di segnalare dei comportamenti discutibili? Perché i marciapiedi non vengono spazzati?

Fra le altre segnalazioni si devono notare i ’’mucchi selvaggi’’ di gomme all’aperto che sono una ottima nursery per i piccoli di zanzare tigre che trovano nei laghetti pieni di acqua delle stesse un buon alloggio e saranno una compagnia per chi non andrà in ferie questa estate ed anzi si potrebbe fare un campionato a chi ne ammazza di più con ciabatte regolamentari.

"STRAGE NELLA RSA S. CLEMENTE..." - Chiudo questo articolo con una notizia pubblicata da un settimanale della Brianza che riguarda un costoso ospizio per vecchi del mio paese. Il titolo a tutta pagina è questo: "Strage nella casa di riposo San Clemente / Durante la pandemia 40 decessi tra gli ospiti". Ovviamente l’ho letto con grande interesse perché l’ospizio si trova nel quartiere nel quale abito. Dunque in questi mesi sono morti un terzo dei degenti che erano 120. Il giovane giornalista riporta anche le dichiarazioni di alcuni membri della Giunta circa il numero rilevante dei morti e del perché non è stata data notizia alla popolazione della situazione. Certamente non tutti sono morti per Covid-19, alcuni hanno avuto come concausa il virus ed altri fanno parte della mortalità, diciamo così, endemica data l’età degli ospiti.

Ovviamente mi riservo di parlarne diffusamente nei prossimi articoli, ma una cosa mi ha stupito, la dichiarazione che la multinazionale francese Korian proprietaria dell’ospizio, che non è esattamente l’Opera San Vincenzo de’ Paoli, aggiornava il Comune di Villasanta tramite report, si potrebbe anche dire in italiano, settimanali dello stato delle cose. Ricordo che stiamo parlando della morte di uomini e donne che pagavano per essere al sicuro da pericoli.

Ci sarebbe anche il fatto che per mesi non sono state date notizie esatte di ciò che succedeva all’interno della struttura, per non allarmare la popolazione. Una parte della quale invece era molto, anzi moltissimo, ed a ragione, allarmata.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -