Pubblicato domenica 21 ottobre 2007.
SOMMARIO:
1. Giornata nazionale delle liberalizzazioni
2. Cura al cioccolato
3. Lampade a basso consumo
4. Treni nella rete
5. Aumenti ingiustificati
6. Volare a basso costo
7. Latte e giovani
8. Caro spesa
9. Calo record nei consumi di pane
10. Aumenta il prezzo del vino
11. Novità della Finanziaria
12. Detrazione Ici
13. Giornata Mondiale dell’Alimentazione
14. Superalcolici fuori pasto
15. Wi-fi: nocivo per la salute?
NOTIZIE
GIORNATA NAZIONALE DELLE LIBERALIZZAZIONI
"Più Concorrenza + Diritti" è il progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e promosso da sei associazioni dei consumatori per spiegare ai cittadini i vantaggi introdotti dalla legge Bersani. Sabato 20 ottobre in 103 piazze italiane Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori informeranno i cittadini sulle opportunità offerte dai decreti Bersani, offriranno consulenze e materiale informativo come guide pratiche e vademecum, oltre che un servizio di monitoraggio sulle tematiche coinvolte e assistenza e tutela dei consumatori.
(Fonte: CNCU)
» http://www.tuttoconsumatori.it
CURA AL CIOCCOLATO
Non fa ingrassare, migliora l’umore e addirittura previene le carie. Stiamo parlando del cioccolato fondente, ovvero quello con una percentuale di cacao non inferiore al 50-60% che è risultato biologicamente attivo. A sostenere che il cioccolato faccia bene ai denti è uno studio dei ricercatori del Massachusetts Institute of Technology. Dalla ricerca è emerso che il cacao ha una notevole efficacia inibitoria contro la carie grazie alla presenza dei tannini che aiutano a prevenirne la comparsa. Un problema in meno per le mamme che cercano di tenerlo lontano dai bambini, ma ovviamente il segreto è sempre la modica quantità.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» http://www.informaconsumatori.it
LAMPADE A BASSO CONSUMO
Risparmiare fino a 73 euro all’anno sulla bolletta elettrica è possibile grazie alle lampade a basso consumo. Lo rende noto il Centro tutela consumatori e utenti confrontando i dati emersi dal confronto tra le normali lampade a incandescenza con quelle fluorescenti a basso consumo: mentre le prime trasformano in luce solo il 5-10 per cento della corrente elettrica impiegata, le lampade a basso consumo utilizzerebbero l’80% di corrente in meno. L’associazione ricorda inoltre che utilizzare la lampada giusta al posto giusto è essenziale per un effettivo risparmio. Per orientarsi nella scelta il Ctcu suggerisce di leggere l’etichetta relativa all’efficienza energetica, che indica l’effettivo risparmio dato dal prodotto.
»
TRENI NELLA RETE
Cresce la vendita di biglietti ferroviari on line. Ticketless e Postoclick piacciono sempre di più e la media mensile dei viaggiatori che ne fanno uso è salita, nel corso del 2007, a 350.000 unità, con un incremento del fatturato del 40%. E’ triplicata anche la vendita del biglietto "fai da te" regionale che, in soli cinque mesi, è passata da 500 transazioni alle 1.500 del mese di settembre. Le cifre sono riportate sulla rubrica "Amici del Treno", lo speciale delle Ferrovie dello Stato pubblicato ogni quindici giorni.
(Fonte: TRENITALIA)
» http://www.trenitalia.it
AUMENTI INGIUSTIFICATI
E’ necessario fare indagini a campione per verificare se gli aumenti dei prezzi sono giustificati dalle fatture d’acquisto. E’ quanto sostiene Paolo Landi di Adiconsum che continua la sua lotta contro gli aumenti dei prezzi ingiustificati e speculativi e chiede di porre fine al rito degli Osservatori a favore di misure preventive più efficaci. "Per quanto riguarda il petrolio occorre ridurre le variazioni giornaliere alla pompa perchè rappresenta un fattore di impedimento alla vera concorrenza"- ribadisce il Presidente dell’associazione. In merito ai carburanti, per Landi è indispensabile evitare che i prezzi dei carburanti alla pompa varino ogni giorno, ma con una frequenza di tre mesi perché consentirebbe ai consumatori di fare il pieno al distributore più conveniente.
(Fonte: ADICONSUM)
» http://www.adic! onsum.it
VOLARE A BASSO COSTO
È boom dei voli Low Cost, aumentati del 50% dal 2004 al 2006. L’aumento percentuale principale si è verificato nel traffico nazionale anche se, in termini assoluti, il settore più rilevante è quello internazionale. La linea nazionale predominante è la tratta Roma Fiumicino-Milano Linate con 2,4 milioni di passeggeri mentre, fra le mete internazionali, è stabile il traffico verso il continente americano e africano. I viaggi verso l’Asia sono aumentati di quasi il 24%. Sono alcuni dei dati che emergono dall’analisi del traffico aereo nell’Unione Europea pubblicato sul sito del Ministero dei Trasporti.
» http://www.trasporti.gov.it
LATTE E GIOVANI
In Italia i giovani consumano poco latte, alimento molto importante per lo sviluppo fisico e il processo di consolidamento della struttura ossea e dei denti. Questo è il motivo per il quale l’Unione nazionale consumatori ha deciso di indire un concorso dal titolo "Tutti i colori del latte", riservato agli studenti che frequentano le ultime tre classi delle scuole elementari. Gli istituti scolastici interessati possono iscriversi entro il 31 marzo 2008. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell’associazione www.consumatori.it.
(Fonte: UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI)
» http://www.consumatori.it
CARO SPESA
I dati Istat parlano chiaro: i prezzi dei generi alimentari sono cresciuti del 2,9 per cento. Colpiti pasta, carne, frutta e latte, ma soprattutto il pane che, in un anno, ha visto il prezzo lievitare del 7,5 per cento. A controbilanciare gli aumenti nel settore alimentare, a settembre è stata l’energia che ha registrato un calo dello 0,1 per cento, sufficiente ad evitare che l’inflazione schizzasse al rialzo. Negativo è stato anche l’andamento delle comunicazioni (-8,8%) e delle spese per la salute (-0,2%). In crescita invece le tariffe locali e, come ogni settembre, è scattato il caro-scuola, con aumenti per le rette di iscrizione. I consumatori lanciano l’allarme e chiedono ai ministri interessati di agire al più presto con interventi mirati e calcolano che ogni famiglia spenderà 400 euro l’anno in più per riempire il carrello della spesa.
(Fonte: ISTAT)
» http://www.istat.it
CALO RECORD NEI CONSUMI DI PANE
Il costo del pane aumenta e i cittadini ne comprano meno. Crollano i consumi di pane che fanno registrare un calo del 7,4%, ma anche di pasta di semola con una riduzione del 4,5%. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti relativa agli acquisiti domestici degli italiani del panel Ismea Ac Nielsen nei primi otto mesi dell’anno. Su base annua - sottolinea la Coldiretti - la quantità di pane consumato per uso domestico dagli italiani è scesa nel 2007 per la prima volta sotto il milione di tonnellate. Una riduzione certamente collegata al cambiamento degli stili di vita ma che è stata anche accompagnata da un progressivo aumento dei prezzi con rincari del 419 per cento negli ultimi venti anni.
(Fonte: COLDIRETTI)
» http://www.coldiretti.it
AUMENTA IL PREZZO DEL VINO
In Europa, la qualità dei vini è buona ma i prezzi sono aumentati dal 5 al 40 per cento. E’ il quadro delle vendemmia annuale segnalato dalla Confederazione italiana agricoltori. Produzione in calo un po’ in tutta Europa con punte del 20 per cento in Italia. La vendemmia italiana è stata anticipata, con operazioni di raccolta che in alcune aree del Nord sono partite già ad agosto. In calo soprattutto le produzioni del Centro-Sud mentre sul fronte qualitativo l’andamento climatico ha prodotto una qualità eterogenea con alcune varietà buone e picchi di eccellenza. Sul versante dei prezzi, le compravendite delle uve e dei vini all’ingrosso hanno messo in risalto un generale rialzo, con "picchi" per vini particolarmente richiesti dal mercato.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» http://www.cia.it
NOVITA’ DELLA FINANZIARIA
Dalla Jacuzzi alla palestra dei figli, dall’affitto per gli studenti fuori sede all’acquisto di un nuovo frigo. Con la Finanziaria arriva una serie di novità. Per la prima volta, molte delle disposizioni che entrano in vigore il prossimo gennaio si applicano anche ai redditi di quest’anno ma per poterle utilizzare occorre avere già da ora tutte le carte in regola. Confermata fino al 2010 la detrazione per la ristrutturazione della casa, con l’obbligo di riportare nella fattura l’importo della manodopera. Confermato per i prossimi tre anni anche il bonus del 55% per tutti gli interventi che riducono gli sprechi di energia. A chi studia fuori sede è riconosciuta una detrazione sull’affitto, come anche a chi va a vivere da solo e non ha ancora 30 anni. É del 20%, invece, la detrazione per chi rottama un vecchio frigo e per chi compra una tv digitale, anche senza rottamazione.
(Fonte: REDAZIONE IC)
»
DETRAZIONE ICI
L’Imposta Comunale sugli Immobili cambia e discrimina le famiglie mono-reddito. La nuova detrazione Ici, che verrà introdotta con la prossima Finanziaria, è infatti legata al reddito del contribuente. Chi guadagna sopra i 50mila euro all’anno non avrà diritto alla nuova detrazione sulla prima casa, pari a 103 euro. Il limite dei 50mila euro, però, non è sul reddito familiare, ma su quello del singolo. Dunque se un capofamiglia porta a casa più di 50mila euro ma sua moglie fa la casalinga, non avrà diritto alla detrazione. Due coniugi che guadagnano 50mila euro ciascuno hanno, invece, diritto a usufruire (ambedue) dello sconto, che verrà diviso a metà. Così i due, pur mettendo insieme un reddito che è pari a 100mila euro, dunque quasi il doppio, avranno lo sconto Ici, mentre l´altra famiglia no.
»
GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE
Il 16 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione. Scopo dell’iniziativa è sensibilizzare la popolazione sulle malattie collegate direttamente all’obesità, come problemi cardiocircolatori, diabete, ipertensione, infarto e certi tipi di cancro. Secondo Coldiretti "i ragazzi di questa generazione per la prima volta nella storia potrebbero essere i primi ad avere una vita più breve dei propri genitori per colpa delle malattie causate dall’obesità e dal sovrappeso". Per questo, sostiene l’associazione, occorre intervenire nelle case e nelle scuole con una maggiore attenzione ai menù, dove deve essere garantita la presenza di cibi sani come i prodotti tradizionali, frutta e verdura.
(Fonte: COLDIRETTI)
» http://www.coldiretti.it
SUPERALCOLICI FUORI PASTO
Si beve di meno ma si beve peggio. Secondo le indagini degli osservatori, abbandonata la "tradizione mediterranea", cioè il bicchiere di vino a pranzo e a cena, oggi ciò che prevale è il modello nordico, ossia superalcolici fuori pasto e grandi bevute il sabato e la domenica. Secondo Emanuele Scafato, direttore dell’Osservatorio nazionale sull’alcol dell’Istituto superiore di sanità, "il cambiamento di stile nei confronti del bere sta incidendo sempre di più sui comportamenti a rischio". Inoltre il risultato paradossale è che nonostante gli italiani consumino oggi 6,8 litri di alcol puro a testa l’anno, contro gli 11 litri del 1985, il numero degli alcolisti è passato dai 29mila del 1996, ai 54mila del 2005.
(Fonte: REDAZIONE IC)
» http://www.informaconsumatori.it
WI-FI: NOCIVO PER LA SALUTE?
Il wi-fi, ovvero il collegamento internet senza fili sempre più utilizzato in casa e nei luoghi pubblici, nuoce alla salute? A porsi la domanda è l’agenzia britannica per la protezione della salute, che ha avviato una ricerca per indagare eventuali conseguenze negative sull’uomo. I risultati sono senza dubbio rassicuranti: a oggi infatti non ci sono prove scientifiche che le reti senza fili possano nuocere alla salute. Tuttavia non c’è stato ancora uno studio approfondito sull’esposizione cui una persona è mediamente sottoposta. L’Aduc ha inviato quindi una lettera al ministro della Salute Livia Turco, per sapere se anche in Italia siano stati avviati studi del genere e quali siano stati i risultati.
(Fonte: ADUC)
» http://www.aduc.it
Mandragola Editrice
C.so Allamano 131
Grugliasco (TO), Italia
Tel.: +39 011 7072283
Email: redazione@informaconsumatori.it
Web: www.informaconsumatori.it