Seneca: gli scritti

di Pina La Villa - sabato 30 marzo 2013 - 6967 letture

Seneca: gli scritti

Ben poche fra le opere senecane rimaste sono databili con sicurezza, quindi è difficile cercare di seguire un eventuale sviluppo del suo pensiero.

Molte opere filosofiche di Seneca sono state raccolte, dopo la sua morte, in 12 libri di "Dialoghi" su questioni etiche e filosofiche: insomma, scritti morali, confidenze e dichiarazioni dello scrittore al personaggio a cui ogni scritto è dedicato. Le singole opere costituiscono, così, piuttosto che dialoghi in senso stretto, vere e proprie trattazioni autonome di aspetti o problemi particolari di etica, in un quadro generale che è quello di un eclettismo di propensione stoica (scuola di mezzo").

Il De providentia (62 d.C.?) contiene la tesi (opposta a quella epicurea), che tende a giustificare la constatazione di una sorte che sembra spesso premiare i malvagi e punire gli onesti: ma è solo la volontà divina che vuole mettere alla prova i buoni ed attestarne la virtù. Il sapiens stoico realizza la sua natura razionale nel riconoscere il posto che il logos gli ha assegnato nell’ordine cosmico, accettandolo serenamente.

Nel De brevitate vitae sono trattati i temi del tempo, della sua fugacità e dell’apparente brevità della vita: la condizione umana ci sembra tale solo perché noi non sappiamo afferrare l’essenza della vita, e la disperdiamo in occupazioni futili.

I libri del De Ira (41 d.C.) sono una sorta di fenomenologia delle passioni umane, poiché analizzano i meccanismi di origine e i modi per inibirle e controllarle: si tu vis vincere iram, non potest te illa , questo è il tema portante. Se per i Peripatetici era giusto che si potesse sfogare l’ira in manifestazioni esterne, per Seneca è l’esatto contrario: l’ira va trattenuta, va vinta, affinchè non sia essa a vincerci. Bisogna trascinarla dentro, affinchè non sia lei a trascinarci; è opportuno tenere nascoste le sue manifestazioni ( obruamus signa illius ).

Il De consolatione (posteriore al 37 d.C.).rivolto a Marcia, per consolarla della morte del figlio. Trovano ampio spazio al suo interno delle riflessioni molto topiche ed anche legate allo stoicismo: la morte è inevitabile, la morte non è un male, la morte è un distacco benefico dagli affanni della vita umana, la morte è infine un ricongiungimento con il logos.

Il De Clementia composto all’incirca tra il 55 e il 56 e rappresenta la più chiara espressione della concezione senecana del potere. Il testo è opportunamente dedicato all’imperatore Nerone come traccia di un ideale programma politico ispirato ad equità e moderazione. Seneca non mette in discussione la legittimità costituzionale del principato, nè le forme ormai palesemente monarchiche che esso ha assunto: il potere unico era il più conforme alla concezione stoica di un ordine cosmico retto dal logos, dalla ragione universale, il più idoneo a rappresentare l’ideale di un universo cosmopolita, a fungere da vincolo e simbolo unificante dei tanti popoli che formano l’impero. Il problema, piuttosto, è di avere un buon sovrano: l’unico freno del sovrano, essendo il potere assoluto, sarà la sua stessa coscienza, che lo dovrà trattenere dal governare in modo tirannico. L’ideale senecano di clemenza è una misurata commistione di indulgenza e moderazione.

Nel De Constantia sapientis e nel De Tranquillitate animi (62 d.C.?) Seneca cerca una mediazione tra l’otium contemplativo e l’impegno del civis romano, suggerendo una posizione intermedia tra neoteroi (Catullo) e Cicerone. Il comportamento dell’intellettuale deve essere rapportato alle condizioni politiche, ma la scelta di una vita totalmente appartata può essere resa necessaria da una grave posizione politica, che non lascia al saggio altro che rifugiarsi nella solitudine contemplativa. E Seneca polemizza con un pensatore stoico (Attenodoro), sostenendo che il filosofo stoico non deve allontanarsi dalla politica (come voleva Attenodoro, sulla scia di Epicuro).

Nel De Otio (62 d.C.?)vi è un ribaltamento delle posizioni senecane: il vero filosofo stoico deve stare lontano dalla politica e dedicarsi interamente alla vita contemplativa. Chi opera politicamente si accorge di non potere esercitare la virtus, come si era accorto Attenodoro, e come ora si accorge Seneca, in seguito alla rottura dei rapporti con Nerone.Comune ai tre dialoghi è l’obiettivo :acquisire quella serenità d’animo capace di giovare agli altri, se non con l’impegno pubblico, almeno con l’esempio e con la parola.

Nel De beneficiis (7 libri), dedicati all’amico Ebuzio Liberale, si parla della natura e delle varie modalità degli atti di beneficenza, dei legami tra benefattore e beneficiato e dei doveri che ne conseguono.E’ un appello ai doveri della filantropia e della liberalità, nell’intento di instaurare rapporti sociali più umani e cordiali: si configura quindi come risposta alternativa al fallimento del progetto di una monarchia illuminata. Il beneficio, per Seneca, è un atto in sè, non finalizzato ad avere un tornaconto.

Tra i dialogi abbiamo due lettere – ad Heliviam matrem e ad Polybium, un liberto di Claudio - basate sul genere della consolazione, ripreso dall’antica Grecia, che indaga su temi morali e sulla precarietà della vita o sulla morte come destino. In particolare, la lettera a Polibio si rivela un tentativo di adulare l’imperatore, e per questo S. viene accusato anche di opportunismo.

Nelle 124 Epistole morales ad Lucilium (in 20 libri, composte negli ultimi anni di vita) Seneca riassume la sua filosofia e la sua esperienza, la sua saggezza e il suo dolore. L’opera ci è giunta incompleta e si può datare al periodo del disimpegno politico (62). Lo spunto per la composizione di queste lettere sarà venuto probabilmente a Seneca da Platone e da Epicuro: in ogni caso, egli mostra la consapevolezza di introdurre nella cultura letteraria latina un genere nuovo, distinto dalla tradizione più illustre rappresentata da Cicerone. Il modello cui egli intende uniformarsi è Epicuro, colui che nelle lettere agli amici ha saputo arrivare ad un alto grado di formazione e di educazione spirituale. Se si tratti di un epistolario reale o fittizio è questione dibattuta; fatto sta che Seneca è convinto che lo scambio di lettere permetta di ottenere un’unione con l’amico che, fornendo direttamente un esempio di vita, si rivela più efficace di un insegnamento dottrinale. La lettera è maggiormente vicina alla vita reale e permette di proporre ogni volta un nuovo tema: Seneca utilizza la lettera come strumento ideale soprattutto per la prima fase della direzione spirituale (di curvatura profondamente aristocratica), fondata sull’acquisizione di alcuni principi basilari. Inoltre, il genere epistolare si rivela appropriato ad accogliere un tipo di filosofia, come quella dell’autore, priva di sistematicità e incline soprattutto alla trattazione di aspetti parziali o singoli temi etici (si dice, di questa forma, "parenetica"). Col tono pacato di chi non si atteggia a maestro severo ma ricerca egli stesso la sapientia, e attraverso un vero e proprio colloquium, Seneca propone l’ideale di una vita indirizzata al raccoglimento e alla meditazione, ad un perfezionamento interiore mediante un’attenta riflessione sulle debolezze e i vizi propri e altrui. Il distacco dal mondo e dalle passioni che lo agitano si accentua, nelle Epistole, parallelamente al fascino della vita appartata e all’assurgere dell’ozio a valore supremo: un ozio che non è inerzia, ma alacre ricerca del bene. La progressività del processo di formazione, così, non a caso si rispecchia in quella della forma: le singole lettere, man mano che l’epistolario procede, tendono ad assimilarsi al trattato filosofico.

Di carattere scientifico sono i 7 libri delle Naturales quaestiones, dedicati a Lucilio: trattati scientifici nei quali Seneca analizza i fenomeni atmosferici e celesti, dai temporali ai terremoti alle comete. L’interesse dell’autore per le scienze - ritenute parte integrante della filosofia - non è "gratuito", ma è legato ad una profonda istanza morale, comune all’epicureismo: quella di liberare gli uomini da vani e superstiziosi terrori. Seneca celebra, tra l’altro, il valore etico del progresso scientifico, ma è contrario all’uso della scienza per fini esecrabili: ad esempio, è contrario all’uso illegittimo degli specchi o alla barbara usanza romana di intavolare i pesci ancora vivi.

Si sa molto poco sulle 9 tragedie cothurnatae, cioè di argomento (mitologico) greco: Hercules, Troades,, Medea,Phoenissae, Phaedra, Oedipus, Agamennon, Thyestes, Hercules Oetus. Tuttavia, sono le uniche tragedie latine a esserci pervenute in forma non frammentaria, e inoltre sono molto importanti anche come documento della ripresa del teatro latino tragico: esse, infatti, rappresentano il punto di arrivo, ai limiti dell’espressionismo verbale, della "tragedia retorica". Tuttavia, appunto la scarsità di notizie esterne sulle tragedie senecane non ci permette di sapere nulla di certo sulle modalità della loro rappresentazione: non è da escludere l’ipotesi che fossero tragedie destinate soprattutto alla lettura in pubblico, in cui quindi l’azione drammatica è sostituita dalla declamazione dei sentimenti (fine e profonda ne è la psicologia) e dalla sottigliezza del dialogo sofistico.

Sul modello dell’autore greco Euripide abbiamo le Phoenissae che narra del tragico destino di Èdipo e dell’odio che divide i suoi due figli Etèocle e Polinice. Il mito tebano di Èdipo è presente anche nell’Oedipus : causa inconsapevole dell’uccisione del padre, alla scoperta di ciò il protagonista si acceca. Nel Thyestes si narra della vendetta di Átreo, che animato da odio mortale per il fratello Tieste (gli ha sedotto la sposa), lo invita a un finto banchetto di riconciliazione in cui imbandisce al fratello ignaro le carni dei figli. Tuttavia, il rapporto con i modelli greci è abbastanza conflittuale: se da una parte Seneca sente la necessità di una ferrea autonomia, dall’altra ha sempre in mente i modelli greci. Il linguaggio poetico delle tragedie ha la sua base, poi, nella poesia augustea, dalla quale l’autore mutua anche le raffinate forme metriche, come i metri lirici oraziani usati negli intermezzi corali. Le tracce della tragedia latina arcaica si avvertono, invece, soprattutto nel gusto del pathos, e spesso l’esasperazione della tensione drammatica è ottenuta mediante l’introduzione di lunghe digressioni, che alterano i tempi dello sviluppo inserendosi nella tendenza a isolare singole scene come quadri autonomi. Sul filone delle tragedie di età giulio-claudia è infine evidente la generalizzata ispirazione antitirannica. Le tragedie sono sempre alimentate dalla filosofia e dalla dottrina stoica dell’autore, i cui tratti fondamentali sono illustrati sotto forma di exempla nelle opere: le vicende si configurano infatti come conflitti di forze contrastanti, soprattutto all’interno dell’animo, nell’opposizione tra mens bona e furor, la ragione e la passione. Questo, tuttavia, è da considerarsi più che altro come substratum delle tragedie, sia perché abbiamo ben presenti le esigenze letterarie del tempo, sia perché nella tragedia di Seneca il logos si rivela incapace di frenare le passioni e di arginare, quindi, il male. Nascono perciò toni cupi e atroci, scenarî d’orrori e di forze maligne, in una lotta tra il bene e il male che oltre ad avere dimensione individuale, all’interno della psiche umana, assume un aspetto più universale. Ad esempio, la figura del tiranno sanguinario è quella in cui si manifesta più spesso il male, tormentato com’è dalla paura e dall’angoscia, nel suo eterno problema del potere. A parte vanno considerate l’ Octavia , una commedia praetexta (cioè di argomento romano, e l’unica rimastaci della letteratura latina, ma che non sembra attribuile con certezza a Seneca ) e l’Apokolokyntosis o "Ludus de morte Claudii", una satira menippea sull’apoteosi dell’imperatore. Il componimento narra appunto la morte di Claudio e la sua ascesa all’Olimpo nella vana pretesa di essere assunto fra gli dei, i quali invece lo condannano agli inferi dove finisce schiavo del nipote Caligola e del liberto Menandro: una sorta di contrappasso dantesco per chi, durante il suo impero, ha riempito di liberti il governo romano. Si tratta, evidentemente, di una satira, che assume spesso toni parodisticamente solenni, aspetti coloriti e situazioni fortemente ironiche a scapito del poco amato imperatore Claudio (è la tipica opposizione stoica al potere arbitrario ed incontrollato), mentre con gioia viene salutato l’avvento al potere di Nerone. Apokolokýntosis è il titolo greco dell’opera e significherebbe "deificazione di una zucca", con evidente riferimento alla fama poco simpatica che si era fatto Claudio. Un’opera simile contrasta però con la laudatio funebris dell’imperatore morte presentata dallo stesso Seneca a Nerone, e fa nascere qualche dubbio sulla sua autenticità. Si attribuisce infine a Seneca una raccolta di circa 70 epigrammi, di cui tuttavia solo 3 vanno sotto il suo nome; sicuramente apocrifa è, invece, la corrispondenza con San Paolo.

Si veda anche http://www.filosofico.net/seneca.htm


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -