InformaConsumatori: notizie del 26 marzo

Pubblicato venerdì 26 marzo 2010.

Notizie

- Pronti, partenza, Class action!

Cittadinanzattiva ha annunciato le prime class action contro la Pubblica amministrazione. Sono tre "i capi d’accusa": il canone di depurazione pagato per un servizio non reso; il mancato accertamento dell’invalidità civile e la violazione dei termini di rinnovo dei permessi di soggiorno richiesti per motivi di studio e di lavoro. Sono dunque partite tre diffide agli enti competenti: le amministrazioni hanno 90 giorni per poter ripristinare la situazione; nel frattempo, tutti i consumatori colpiti da queste inadempienze possono aderire alla class action tramite modulo specifico predisposto dall’associazione. www.informaconsumatori.it

- I costi della privatizzazione

Nel biennio 2010 2011 le bollette dell’acqua subiranno rincari fino a 50 euro. Questo il bilancio dei costi della privatizzazione dell’acqua secondo Federconsumatori e Adusbef. In particolare, le associazioni rilevano che una famiglia con un consumo medio di 200metri cubi all’anno arriverà a spendere anche 360 euro per la fornitura: un euro al giorno per quello che prima di tutto è un diritto. La privatizzazione, secondo Federconsumatori, potrebbe trasformare l’acqua da bene a merce: per questo motivo è necessario raccogliere al più presto le firme per il referendum abrogativo del decreto Ronchi. Informaconsumatori dedica nel prossimo numero una lunga inchiesta su questo tema. www.informaconsumatori.it

- Questione di trasparenze

Poca limpidezza nella grande campana di vetro della Pubblica Amministrazione. E’ quanto emerge dal primo rapporto sulla "Trasparenza nelle amministrazioni pubbliche" promosso da Cittadinanzattiva. In particolare, la medaglia di legno spetta agli uffici più che ai servizi: su 100 segnalazioni, ben 74 riguardavano problemi degli uffici pubblici. Cartelle pazze emesse dal fisco e multe contestate illegittimamente costituiscono la piaga più evidente: a questo si aggiungono riscossioni di vario genere per servizi mal funzionanti o del tutto inesistenti. www.informaconsumatori.it

- Scacco all’incentivo

I concessionari di automobili vanificano il decreto incentivi: questa la posizione dura di Adiconsum. L’associazione ha infatti denunciato pratiche scorrette ai danni dei consumatori: per le auto comprate fino al 31 dicembre 2009, infatti, il consumatore ha tempo per l’immatricolazione fino al 31 marzo con il beneficio dell’incentivo statale. Alcuni concessionari, però, non riuscendo ad avere la disponibilità del veicolo entro il termine stabilito, spingono i clienti a saldare subito il debito, pena la perdita dell’incentivo. Una pressione scorretta e senza alcuna ragion d’essere. www.informaconsumatori.it

- La banca per gli immigrati

E’ nata a Milano la prima filiale di Extrabanca. Si tratta di un istituto bancario specificamente dedicato agli extracomunitari e agli immigrati residenti in Italia: condicio sine qua non per l’erogazione dei servizi è il possesso di un permesso di soggiorno. Oltre a Milano e Roma, sono state già individuate 15 province italiane in cui si concentra maggiormente il reddito immigrato. Entro il 2015, Extrabanca prevede di raggiungere una diffusione di 40 filiali sul territorio nazionale. www.informaconsumatori.it

- La nuova frontiera dell’home banking

L’home banking è appannaggio delle fasce d’età più mature: è quanto rivela un’indagine dell’Abi sulla relazione banca-cliente. In particolare, sebbene fra chi utilizza la rete per effettuare le proprie operazioni bancarie il 35% sia costituito da utenti al di sotto dei 35 anni d’età, dal 2008 al 2009 sono gli over 55 ad essersi "convertiti" in maggior numero. A questo proposito, dunque, secondo l’Abi è sempre più necessaria un’educazione finanziaria, che renda gli utenti consapevoli delle proprie opportunità. www.informaconsumatori.it

- Il GENE del male

Riflettori accesi sulla decisione della Commissione europea di ammettere la produzione di alimenti OGM come la patata Amflora, nella maggior parte dei casi non destinati al consumo umano. L’Italia dice no: ma quanto di questa opposizione ad oltranza deriva da un reale pericolo per la salute? Si tratta di pregiudizi che sovrastimano i danni o la frontiera del Dna ricombinante non potrà portare nulla di buono? Ne parliamo nella trasmissione settimanale de "I tuoi diritti in diretta": per ascoltarla, potete cliccare il link in fondo alla pagina www.informaconsumatori.it

- L’acquisto alternativo

Gruppi di acquisto solidale, vendite dirette da aziende agricole, adozioni di animali: questi gli ingredienti del successo della filiera corta che, a dispetto della crisi di negozi e supermercati, ha registrato un aumento di consensi. Secondo i dati di Coldiretti, infatti, le vendite dirette hanno registrato un incremento dell’11%, per un totale di 3 miliardi di euro. Nel 2009 ben 2 italiani su 3 hanno acquistato almeno una volta direttamente dal produttore, conciliando risparmio, qualità e sicurezza. www.informaconsumatori.it

- Il cibo virtuale

Quasi 200milioni di euro: questo il fatturato annuo delle vendite di prodotti alimentari via internet in Italia, che ha registrato un aumento del 20% rispetto allo scorso anno. Nonostante questo, tuttavia, il nostro paese è all’ultimo posto in Europa: secondo la Confederazione italiana agricoltori, la causa è la diffidenza diffusa verso l’acquisto a distanza di alimenti. Unica frontiera in crescita sul web: i Gruppi d’acquisto solidale, che permettono agli utenti di mettersi d’accordo per comprare collettivamente i prodotti, ottenendo prezzi più convenienti. www.informaconsumatori.it

- Stop al televoto

Messaggi sui costi scritti in caratteri microscopici, breve tempo di apparizione della schermata: questi i motivi per cui il Codacons ha chiesto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni di sospendere il televoto non trasparente nelle trasmissioni televisive. Secondo i dati forniti dall’associazione, il tempo in cui appare l’informativa che indica le tariffe varia dai 2 ai 4 secondi: decisamente troppo poco per consentire a tutti gli utenti una lettura almeno agevole. www.informaconsumatori.it



Ultime news


 
Eventi_in_giro Eventi in giro
:.: Gli ultimi 10 articoli pubblicati