Schizzi&Ghiribizzi. Nr. 41. Sede ANPI e speculazioni. Il caso ’’Muro di gomme’’. Le streghe insonni. Raccoglitori olii esausti. Riqualificazione monumento ai Caduti.
Come ho scritto, anticipandone i contenuti, al primo posto della riunione del Consiglio comunale di Villasanta (MB) c’era una interpellanza, da parte della minoranza che chiedeva lumi sulla concessione di una sede da parte del Comune all’ANPI. Avevo scritto che tale associazione ha tutti i titoli per ottenere una facilitazione, in quanto ente morale e custode della memoria dell’Italia migliore, ovviamente insieme a tutte le altre associazioni della Resistenza che, nel caso della sezione di Villasanta ha saputo custodire e riunire sotto la sua bandiera, dalle vittime dei campi di sterminio, ai Militari italiani internati (IMI) di cui si sarebbe persa la memoria. Insomma dopo anni di divisioni l’ANPI e gli altri partigiani Azzurri (cattolici), giovanili (Aquile randage) hanno trovato una casa per una memoria condivisa.
Purtroppo la discussione è trascesa in modo poco onorevole ed a tratti è parso di assistere ad un talk show con interruzioni e battibecchi che denotavano insofferenza reciproca. Mi sono un poco vergognato ed avrei voluto alzarmi e andarmene. Ho resistito anche perché, tutto sommato, la bagarre si svolgeva tra un sindaco renziano, salvo riposizionamento, e due rappresentanti dell’opposizione facenti parte di una lista civica di area berlusconiana e di conseguenza non mi rappresentavano né l’uno, né gli altri. Da parte della maggioranza qualcuno ha partecipato al ’’dibattito’’ ma la maggior parte guardava od usava smartphone o pc ed era in altre faccende affaccendato.
IL ’’MURO DI GOMME’’ - Altra interpellanza presentata dalla minoranza riguardava l’accesso agli atti relativi alla costruzione di un capannone sui terreni in cui sono stipate migliaia di copertoni per auto e chiarimenti sulla proprietà del terreno della società degli pneumatici. Rispondeva l’assessore alla partita, un avvocato che la Giunta da due anni ha acquisito da quella del capoluogo, Monza, ove ricopriva lo stesso incarico che ha dovuto lasciare perché la sua lista aveva perso le elezioni. Dopo una risposta tecnica nella quale non mi addentro, l’assessore ha parlato di salute e ha sostenuto che l’ammasso delle gomme non provoca inquinamento. La cosa non è andata giù ai candidati della Lega che avevano fatto l’interpellanza e gli hanno ricordato che la domanda di chiarimenti riguardava tutt’altro anche perché quando si parla di salute, bisogna portare esami e risultanze di una pletora di enti i cui risultati, a volte discutibili, arrivano dopo lunghi mesi.
STREGHE INSONNI - Visto che di puzze e rumori notturni si tratta vorrei ricordare, visto che numerosi cittadine e cittadini, soprattutto donne, hanno chiesto controlli notturni questa estate non riuscendo a dormire che la privazione del sonno è cosa punibile fin dagli schiamazzi notturni in quanto lesiva della salute dei cittadini. Un sistema facile ed economico, usato in Scozia nel 1600 durante la caccia alle streghe, era quello che le donne sospettate di stregoneria venivano private del sonno e dopo tre giorni molte confessavano ogni cosa, anche di aver parlato col Diavolo. Sia chiaro queste cose succedevano in Scozia. Ma visto che la cosa viene indicata solo come causa di disturbo e non come un attacco alla salute degli abitanti delle zone vicine alla ditta vorremmo che ci fosse maggiore attenzione alla cosa.
RACCOGLITORI OLII ESAUSTI - Una interpellanza che ha trovato l’unanimità e stata quella presentata dal consigliere del Movimento 5 Stelle, cioè adottare anche a Villasanta dei raccoglitori di olio esausto. La cosa sarebbe utile e in linea con la scelta ambientalista del Comune. Purtroppo sono fortemente dubbioso che ciò avvenga perché la società concessionaria del servizio raccolta rifiuti e pulizia strade non creo sia interessata a farlo. In paese esiste una lunga lista di lamentazioni per disservizi, specialmente nelle periferie, che vanno dalla cattiva raccolta nei mercatini settimanali alla mancata pulizia in certe zone dove tuttora una pavimento di foglie marcite copre parte di un grande parcheggio, ho le foto, rendendo scivoloso il terreno e coprendo le strisce che delimitano gli spazi riservati alle macchine ed altro ancora. Ricordo che un rappresentante del Comune siede nel comitato di controllo di tale società e che le riunioni siano abbastanza frequenti.
RIQUALIFICAZIONE MONUMENTO AI CADUTI - Uno degli ultimi punti della serata è stato quello della riqualificazione del monumento ai Caduti e del giardinetto, in condizioni pietose che lo circonda. Sono d’accordo e suggerirei, durante la riqualificazione del monumento che si possano cancellare dallo stesso due nomi di ’’repubblichini’’ che effettivamente non dovrebbero far parte dei caduti per la Patria. Nessuna discriminazione se fossero in una tomba al cimitero, ma in un monumento che che ne onora il sacrificio, qualche dubbio me lo lascia.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -