InformaConsumatori: notizie del 20 agosto 2009

Pubblicato giovedì 20 agosto 2009.

Notizie

Allarme caldo.

Medici in vacanza e ospedali privi di ventilatori Non mancano i disservizi anche se in diverse città, tra cui Roma e Milano, la Protezione Civile ha dichiarato il massimo livello di allerta per il caldo. Proprio in questo periodo critico troppi medici di base sono in vacanza. I loro sostituti fanno orari ridotti e diversi dal solito e raramente fanno visite a domicilio. La denuncia arriva dal Codacons in seguito alle numerose segnalazioni ricevute. Chi non sta bene, quindi, è costretto ad andare direttamente in ospedale, intasando il Pronto Soccorso, dove spesso mancano sistemi di ventilazione e aria condizionata. Per questo motivo l’associazione chiede che in tutti gli ospedali italiani, spesso vecchi e fatiscenti, ci sia almeno un ventilatore per ogni stanza. www.informaconsumatori.it

Prezzi e salari 2009, l’Italia non sta meglio di altri Paesi

Un recente studio Ubs sui prezzi e salari del 2009 ha confrontato il potere d’acquisto in 73 città del mondo. Il risultato non è certo positivo per l’Italia. Un milanese e un romano che acquistano un Big Mac, ad esempio, "spendono" in media 27 minuti di lavoro, un parigino 20 minuti, un londinese 13 e a Chicago 12. "L’Italia non sta meglio di altri Paesi" dichiarano Federconsumatori e Adusbef a causa di "un mercato ingessato da cartelli e monopoli bancari, elettrici e petroliferi". www.informaconsumatori.it

Nas. Sequestrati a Cagliari 240 chili di vongole

I carabinieri dei Nas di Cagliari, durante un controllo di routine sui molluschi, hanno prelevato un campione di surgelati da una rivendita all’ingrosso di Sestu, in provincia di Cagliari. Le analisi, effettuate dall’Istituto zooprofilattico di Sassari, hanno rilevato la presenza nelle vongole provenienti dal Vietnam dell’escherichia coli, un batterio che colonizza l’ultimo tratto dell’intestino crasso e che si trova nelle feci umane e di altri animali a sangue caldo. Questo batterio, resistente agli antibiotici, è all’origine di infezioni che si manifestano con diarrea, dolori addominali intensi, nausea e vomito. I Nas hanno così sequestrato l’intero quantitativo di vongole presente nei banchi freezer del grossista cagliaritano e in altre rivendite dell’isola, pari a 240 chili. Il Ministero della Salute ha subito disposto il ritiro dal mercato dell’intero lotto, il numero 07.08 con scadenza 07/2010 importato dalla PanaPesca Spa. ! www.informaconsumatori.it

Consumi in calo

Nel 2008 sono calati dell’1%, mentre nel 2009 i consumi diminuiranno dell’1,9%. I primi segnali di ripresa si avranno solo nel 2010. Sono i dati contenuti nell’ultimo studio della Confcommercio. "I consumi sono in picchiata perchè gli italiani non hanno più soldi" sottolinea il Codacons. Dopo gli aumenti ininterrotti dal 2002 ad oggi, spiega l’associazione, ci sarebbe spazio per un calo immediato dei prezzi di almeno il 20%. Solo così, infatti, i consumi potrebbero risalire. www.informaconsumatori.it

Come difendersi dalle frodi creditizie

In attesa che l’Europa metta a punto un sistema per tracciare ogni accesso alle banche dati, Adiconsum lancia un vademecum per evitare di incappare nelle "frodi creditizie". Si tratta di un furto dei propri dati anagrafici e contabili e il prosciugamento del proprio conto in banca o addirittura l’accensione di mutui, prestiti o finanziamenti col proprio nome. Prima regola, installare un buon antivirus e navigare solo su siti sicuri. Non rispondere alle mail che chiedono di inserire i dati della carta di credito (phishing). Sminuzzare, in modo da rendere illeggibili, i propri dati, le ricevute di pagamento o qualsiasi documento da cui si possano evincere (trashing). Infine, non chiamare i numeri di telefono di emergenza spediti via sms per bloccare la carta, ma solo quelli comunicati per iscritto al momento della sua attivazione: i numeri via sms, infatti, nascondono call center fasulli adibiti a carpire i dati della carta (vishing). ! www.informaconsumatori.it

Prodotti solari, occhio alle etichette

I prodotti solari, in base ad una normativa europea, devono proteggere sia dai raggi UVB che da quelli UVA. L’Associazione dei consumatori Codici invita, quindi, a leggere bene le etichette delle creme. In estate l’associazione consiglia, inoltre, di consumare alimenti ricchi d’acqua, per il loro effetto idratante, e che contegano vitamine e minerali, per le loro proprietà utili alla pelle e con potere antiossidante. I cibi che hanno queste caratteristiche, cioè che proteggono la pelle e favoriscono l’abbronzatura, sono ad esempio il melone, il cocomero, le albicocche, le pesche, le carote, i peperoni e pomodori. www.informaconsumatori.it

I consigli contro i furti in appartamento

Nei mesi estivi i furti in appartamento sono facilitati dall’assenza prolungata del proprietario di casa. Come difendersi? Il Centro per i Diritti del Cittadino ci propone alcuni accorgimenti: installare, se possibile, un dispositivo automatico che, ad intervalli di tempo, accenda TV, radio e luci; applicare alle finestre grate, tapparelle metalliche o vetri antisfondamento; installare una porta blindata con serratura antifurto e montare un dispositivo antifurto certificato Imq (Istituto Marchio di Qualità). Questo garantisce la sicurezza di un impianto interamente costruito secondo le attuali normative. I consumatori che si rivolgono ad un’azienda non certificata, inoltre, rischiano una multa fino a 2500 euro. L’ultimo consiglio è quello chiedere ad un vicino o al portiere di ritirare la posta dalla cassetta delle lettere. www.informaconsumatori.it

La crisi non risparmia frutta e verdura estive

L’estate 2009 è stata la peggiore degli ultimi 25 anni per la vendita di frutta e ortaggi. Secondo le prime stime della Confederazione Italiana Agricoltori il calo, rispetto all’anno scorso, è stato di circa il 3%. L’unico frutto che sta registrando un lieve incremento è il fico. Ma se i produttori agricoli hanno venduto a prezzi del 2002, i consumatori hanno pagato con quelli del 2008. L’uva, infatti, sia in Sicilia che in Puglia viene acquistata dagli agricoltori a pochi centesimi e rivenduta sui banchi a 2 o 2,50 euro al chilo. Inoltre, rispetto all’Italia, sottolinea la Cia, la frutta e la verdura in Spagna e Grecia costano, in media, il 25% in meno; in Portogallo il 20% in meno; in Germania il 15%, e in Francia circa il 10% in meno. www.informaconsumatori.it

L’Enac multa Alitalia

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha sanzionato con tre multe Alitalia per casi di ritardo nella riconsegna dei bagagli ai passeggeri, all’aeroporto di Roma Fiumicino. Le sanzioni sono di importo modesto, poco più di duemila euro l’una, ma altre multe potrebbero essere in arrivo. L’Enac, infatti, sta monitorando i disservizi presso lo scalo romano nei picchi di traffico dei fine settimana. Dall’attività di vigilanza su Alitalia emerge qualche primo segnale di miglioramento per quanto riguarda i ritardi nel decollo dei voli. La consegna dei bagagli, invece, rimane il principale punto debole dei servizi di terra. www.informaconsumatori.it

Lasciate un messaggio al numero 011/7701264 o inviate un’e-mail all’indirizzo redazione@informaconsumatori.it



Ultime news


 
Eventi_in_giro Eventi in giro
:.: Gli ultimi 10 articoli pubblicati