Chi alza la mano?
"Alzi la mano fra i maschi qui presenti, chi può dire che non è una cosa gradevole sedersi a un tavolo e invece di trovarsi soltanto davanti a persone lontane dall’estetica gli occhi si possono posare su presenze femminili gradevoli e simpatiche".
Il bello è che il nostro caro Silvio pensava di scagionarsi, di rispondere bene alle domande imbarazzanti del giornalista di El Paìs .
Alla conferenza stampa alla Maddalena, accanto a un imbarazzatissimo Zapatero, Berlusconi, negando di essere coinvolto in un giro di prostituzione (in Italia i giornali utilizzano il termine inglese escort, termine poco noto da noi prima di queste vicende, per ridimensionare il peccato del leader) ha detto che era Tarantini, non si sa perché, che si presentava alle cene con un certo numero di belle ragazze. "Alzi la mano" ha detto Berlusconi ai giornalisti e a Zapatero, "fra i maschi qui presenti, chi può dire che non è una cosa gradevole sedersi a un tavolo e invece di trovarsi soltanto davanti a persone lontane dall’estetica gli occhi si possono posare su presenze femminili gradevoli e simpatiche".
Ho visto questa parte della conferenza stampa in TV , ho sperato che i giornalisti, così sfidati, alzassero la mano...chissà cosa sarebbe successo? Magari avrei visto Berlusconi ammutolire, chi lo sa?
Perché in pratica Berlusconi stava confessando. Ha detto infatti che le donne per lui sono un bel complemento d’arredo, necessarie per alleggerire la tensione degli uomini impegnati a fare delle cose importanti. Dopo quest’affermazione, cosa resta da confessare? Le foto e tutto ciò che si è detto nei mesi scorsi sono un semplice corollario.
Cosa volete di più? A me non importa poi tanto se le paga o no (spero per loro che si facciano pagare profumatamente, da lui o da chi per lui), se ce la fa o no, però un presidente del consiglio che la pensa così non può pretendere di rappresentare gli italiani, quantomeno non può pretendere di rappresentarne la metà, le donne.
Spero che non rappresenti anche buona parte degli uomini, perlomeno quelli che non erano ancora nati negli anni cinquanta, periodo al quale fa riferimento l’idea delle relazioni uomo-donna del nostro premier.
Il commento di Zapatero il giorno dopo la conferenza stampa, a Parigi (dove evidentemente qualcuno ha notato la "confessione" di Berlusconi e il governo spagnolo si è dovuto difendere):
"Se mantengo il silenzio è per un segno di rispetto e di cortesia istituzionale che mi impone una certa prudenza". "Tutto il mondo conosce le mie opinioni sulle pari opportunita’ e la cortesia e il rispetto istituzionali che sono dovuti tra governi obbligano a mantenere una politica di prudenza".
Anche le due vicepremier presenti al vertice, Maria Teresa Fernandez de la Vega ed Elena Salgado, non hanno voluto commentare le battute del premier italiano. "Il nostro silenzio non puo’ essere interpretato altrimenti che come una forma di cortesia nei confronti del nostro ospite che e’ stato eletto premier con un voto democratico", ha affermato la Salgado. Da parte sua, la Vega ha detto che "le dichiarazioni di Berlusconi si possono condividere o meno ma sono pronunciate dal presidente di un governo" democratico e, come tali, "non devono avere risposta".
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -