EMERGENCY: "IDEE CHE FANNO BENE", il programma del 14 ottobre
La sanità pubblica come priorità assoluta sarà al centro del terzo giorno di “Idee che fanno bene. Una società più giusta, una società più sana”, l’evento di EMERGENCY realizzato in partnership con l’Espresso, per riflettere sull’importanza di una sanità universale, pubblica, gratuita e integrata che andrà in onda fino al 15 ottobre dalle 15.30 alle 17.30 via web.
La pandemia del Covid-19 ha messo in luce la straordinarietà e allo stesso tempo tutti i limiti di un Sistema sanitario che non possiamo dare per scontato. Il Covid-19 ha svelato anche lo stato di salute generale delle società. Anche dove l’accesso alle cure è più garantito, non tutti riescono a proteggersi allo stesso modo dal contagio: abitazioni sovraffollate, lavoro non tutelato, assenza di una rete sociale espongono al virus in modo diverso. La malattia non colpisce tutti allo stesso modo e non tutti hanno le stesse possibilità di cura.
La giornata del 14 ottobre sarà dedicata alla sanità pubblica in qualità di garanzia di accesso alle cure per i cittadini, responsabilità fondamentale dello Stato.Assicurare le cure ai propri cittadini deve essere una responsabilità e un impegno fondamentale dello stato. É un tema di priorità, non di possibilità: non si tratta di avere o meno risorse, ma di decidere dove metterle. Si inizierà alle 15.30 con il “Pojana” interpretato dall’autore e attore Andrea Pennacchi in diretta dal suo capannone e si prosegue, subito dopo, con un confronto tra i sistemi sanitari di Giappone, Afghanistan e Iraq: un viaggio condotto da Giampaolo Musumeci, conduttore della trasmissione “Nessun luogo è lontano” di Radio 24 in dialogo con Rebecca Gaspari, Grant Manager di EMERGENCY in Afghanistan e le giornaliste Giulia Pompili de “Il Foglio” e Sara Manisera per capire quanto incide l’aspetto etno-culturale e come funziona la sanità nei paesi con guerre in corso. E ancora un monologo inedito e toccante della giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi che, a partire dalla sua esperienza personale, racconta un sistema sanitario che si rischia di perdere per incuria e superficialità. Per concludere lo scrittore Roberto Saviano parlerà del caso USA, della profonda disuguaglianza sociale tra i cittadini, dove chi non può pagare non può essere curato.
“Idee che fanno bene” proseguirà fino al 15 ottobre sui canali EMERGENCY e di espresso.repubblica.it con medici, giornalisti, scrittori, attori e comici per una riflessione generale sugli effetti del considerare la salute un bene di mercato e il suo enorme potenziale come diritto. Un’occasione in cui ragionare sul sistema sanitario nazionale e su quelli di altri Paesi, nei loro limiti e nelle loro buone pratiche, ma anche per provare a immaginarne uno di qualità, accessibile a tutti.
Per info: https://www.emergency.it/idee-che-fanno-bene/
PROGRAMMA DI MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE
Mercoledì 14 ottobre dalle 15.30 alle 17.30:
Dalle 15.30 alle 15.35: “Una lettera del ‘Pojana’ per EMERGENCY”, Cosa pensa il Pojana della sanità pubblica? Ce lo fa sapere via fax dal suo capannone con la collaborazione di Andrea Pennacchi.
Dalle 15.35 alle 16.25: “Stati di salute: esperienze dalla Corea del Sud e dal Medio Oriente”. Partendo dal Giappone, passando per il Medio Oriente fino ad arrivare all’Afghanistan, quanto incide l’aspetto etno-culturale sul sistema sanitario? Come funziona la sanità in Paesi in guerra? Come hanno reagito i sistemi sanitari nazionali all’emergenza Covid-19? Un approfondimento di Giampaolo Musumeci, con Giulia Pompili, Sara Manisera e Rebecca Gaspari.
Dalle 16.25 alle 16.50: “La malattia e la libertà di curarsi”. Malattia, fragilità, diritti e obblighi costituzionali. A partire dalla sua esperienza, la giornalista Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice, riflette sull’importanza di un Sistema sanitario che rischiamo di perdere per incuria e superficialità, con un monologo inedito e intensissimo.
Dalle 16.50 alle 17.30: “Sanità a pagamento e società malata: il caso degli Usa”. In uno dei Paesi con il maggior numero di contagi al mondo, la pandemia ha svelato una profonda diseguaglianza sociale che si traduce in nessun diritto a essere curato per chi non può pagare. Lo scrittore Roberto Saviano porta la sua testimonianza diretta dagli Usa.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -