Sei all'interno di >> GiroBlog | Centro Studi Est Europa |

Ungheria: l`addio del Primo Ministro Bajnai

Breaking news a cura di economia

di Claudia Leporatti - mercoledì 3 marzo 2010 - 1851 letture

BUDAPEST- Al Governo dell`Ungheria da aprile 2009, Gordon Bajnai ha fatto il suo discorso di addio nella sessione di lunedi` del Parlamento ungherese. "L`Ungheria e`rimasta in piedi nonostante la cirsi, che abbiamo saputo gestire proteggendo i nostri cittadini e restando sulla strada dello sviluppo." Bajnai ha elencato le tre priorita` attuali per il paese: l`adozione dell`Euro nel 2014,l`aumento dell`occupazione e lo stimolo alla crescita economica.

Primo: l`Euro Sull`adozione dell`Euro il Primo Ministro, eletto a capo del governo tecnico a seguito delle dimissioni di Ferenc Gyurcsany, ha sottolineato l`importanza di una politica di budget disciplinata e prudente. Secondo Bajnai l`introduzione dell`"Euro ungherese" e` importante perche` il paese non sara` piu` alla merce` degli interessi egoistici della sfera politica.

Secondo: l`occupazione Riguardo all`obiettivo di aumentare l`occupazione, il primo ministro ha spiegato che l`equilibrio del bilancio e la prevedenza sociale saranno difficili da mantenere nel lungo termine, a meno che l`Ungheria non riesca ad aumentare il numero degli occupati e dei contribuenti.

Terzo: la crescita economica Sul terzo punto, la crescita dell`economia, Bajnai ha detto che se il fututo governo ungherese seguira` l`attuale strategia sara` possibile raggiungere un 4% medio di crescita tra il 2011 e il 2014. La crescita economica genererebbe entrate extra per circa 2 trilioni di fiorini, 7,39 miliardi di euro, entro 4 anni. Il denaro potrebbe essere speso nella riduzione del debito di stato, nel miglioramento del servizio pubblico e nel creare spinta alla competitivita`. Il Primo Ministro ha inoltre indicato il bisogno di ulteriori tagli alle tasse in futuro e di impegno per ridurre gli oneri del lavoro. Nel suo discorso Bajnai ha rivolto la sua attenzione alla profonda polarizzazione della politica del paese. "La sfera politica - ha ammesso Bajnai - avvelena la vita quotidiana degli ungheresi e rende il paese "malato". Riguardo al suo futuro, Bajnai ha dichiarato di volersi prendere almeno sei mesi di pausa da trascorrere con la famiglia. Ha aggiunto di aver raggiunto il 90% di quanto si era prefisso lo socrso aprile. Piu` volte il Primo Ministro uscente ha ripetuto di non avere ambizioni politiche e che non si candidera` per le elezioni, tra sei mesi.

Gordon Bajnai: carriera e vita privata Il 42enne Gordon Gyorgy Bajnai e` il settimo Primo Ministro di Ungheria, prima Ministro dell`Economia, laureato all`attuale Universita` Corvinus di Budapest (in passato Budapest University of Economic Sciences) presso il dipartimento di Relazioni Internazionali. Bajnai ha lavorato come direttore amministrativo di CA IB Securities Co., sotto l`attuale presidente della Banca Nazionale di Ungheria Andras Simor. In seguito amministratore delegato dell`azienda per investimenti Wallis rt., Bajnai e` stato premiato Giovane Manager dell`Anno nel 2003, nonostante le critiche per la gestione della liquidazione di una delle aziende facenti parte del gruppo Wallis, diretto da Bajnai, la Hajdu-Bet, alla cui chiusura sarebbero legati anche alcuni suicidi. Nel 2005 Bajnai e` diventato presidente della Budapest Airport Inc. e membro della Commissione Sorveglianza e Supervisione per la Zwack Inc, la famosa azienda di liquori nota soprattutto per l`Unicum. Membro del Consiglio della Corvinus University, Bajnai ha poi lasciato tutte le cariche per entrare in governo come Commissario Governativo, responsabile per i Fondi dell`Unione europea e per lo Sviluppo Nazionale. La carica di ministro ottenuta nel 2007 per il Ministero del Governo Locale e dello Sviluppo Regionale, lo ha poi portato, nel 2008, a diventare Ministro per lo Sviluppo Economico e l`Economia. Separato, Bajnai ha un figlio dall`attuale compagna e altri due dalla ex moglie.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -