Profit e non-profit

ROMA 9 DICEMBRE - EVENTO PUBBLICO
“La collaborazione tra profit e non profit, esigenza della nuova Cooperazione allo sviluppo”
La cooperazione allo sviluppo ha subito numerosi cambiamenti negli ultimi anni. I segnali per comprendere la misura di queste trasformazioni sono molteplici: la necessità di risorse addizionali da affiancare a quelle del classico aiuto pubblico allo sviluppo; le nuove prospettive tematiche e geografiche offerte dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite; il protagonismo del settore privato for profit; la creazione di nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo. In questo contesto in profonda evoluzione, la collaborazione tra profit e non profit diventa esigenza.
L’evento del 9 dicembre, promosso da Actionad in collaborazione con ERShub - LUISS Business school si inserisce e all’interno del progetto “New Business for Good. Educare, informare e collaborare per un nuovo modo di fare impresa”, co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Obiettivo dell’evento è contribuire alla contaminazione tra profit e non profit attraverso la discussione sui modelli organizzativi, la presentazione di opportunità di finanziamento, la condivisione di esperienze concrete e di punti di osservazione diversi.
L’incontro sarà anche l’occasione per presentare il discussion paper: “ Modelli di business per le partnership profit e non profit nel contesto della cooperazione internazionale”
Interverranno: Francesco Rullani (Ca’ Foscari Venezia), Elisa Giuliani (Università di Pisa); Lucia Marcheggiani ( Università di Roma 3); Roberto Dandi (LUISS), Patricia Navarra (ASVIS); Vito Borrelli, (Commissione Europea); Grazia Sgarra , (Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo); Giulio Dal Magro, (Cassa Depositi e Prestiti) Stefania Mancini, (Assifero).
È, inoltre, prevista una sessione di condivisione di esperienze finalizzate ad offrire punti di osservazione sul partenariato profit non profit a cui parteciperanno: Fondazione Sodalitas, Ashoka Italia, Zurich Group, Global Compact Network Italia, Manitese, Confindustria, Human Rights International Corner, Lega delle Cooperative, AMREF.
La sessione di condivisione esperienze è aperta ad altri interventi previa iscrizione.
Per informazioni rivolgersi a Romolo Giangregorio telefono +39 06 45200 (interno 525) - Romolo.Giangregorio@actionaid.org
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -