Roberto Benigni a Palermo

Pubblicato venerdì 20 luglio 2007.

ROBERTO BENIGNI in

TUTTO DANTE

Sabato 25 Agosto Ore 21,00 Palermo Velodromo Borsellino

I Platea € 50,00 II Platea € 39,00 Tribuna € 28,00

PREVENDITE Circuito Green Ticket www.greenticket.it Circuito Box Office tel. 095.7225340 – 091.335566

ROBERTO BENIGNI PORTA IN SCENA “TUTTODANTE”: SABATO 25 AGOSTO AL VELODROMO BORSELLINO.

TuttoDante, lo spettacolo di Roberto Benigni incentrato sul V Canto dell’Inferno della Divina Commedia, ripartito alla fine di giugno, toccherà anche Palermo: Musica & Suoni, organizzatrice dell’evento, comunica infatti che lo spettacolo andrà in scena Sabato 25 Agosto al Velodromo Borsellino e che sono già disponibili i biglietti in prevendita presso il circuito Green Ticket (www.greenticket.it) e Box Office (tel. 095.7225340; 091.335566). Tre ordini di biglietti a disposizione: I Platea € 50,00; II Platea € 39,00; Tribuna € 28,00 (tutti i prezzi s’intendono inclusi dei diritti di prevendita). La prima parte del tour (70 repliche in 27 città diverse, da piazza Santa Croce a Firenze l’estate scorsa a Roma fino alla fine di maggio) ha catturato l’attenzione di circa 500.000 persone, di cui

120.000 solo a Roma, che ogni sera hanno riso sull’attualità e si sono immerse nella spiegazione del V Canto dell’Inferno. Il tour, con più di 100 persone al lavoro, 20 chilometri di cavi, 70.000 watt di potenza di audio e 200 punti luce per una potenza di 600 kilowatt, proseguirà fino a ottobre, quando l’avranno visto oltre un milione di persone. TuttoDante rappresenta un evento importantissimo per la Sicilia: per la prima volta infatti il grande pubblico potrò assistere a uno spettacolo di Roberto Benigni, senza ombra di dubbio uno dei suoi maggiori artisti italiani di sempre; ma è anche un evento unico nella storia dello spettacolo: un affascinante viaggio che spazia dall’attualità alla Divina Commedia, da momenti di pura comicità a momenti di grande poesia. “Un tripudio gigantesco” (La Nazione); “Benigni ha saputo incantare…spettatori estasiati, ammutoliti, forse stupiti dall’emozione” (La Repubblica); “…scavalcando il tempo, congiunge miracolosamente lo ieri all’oggi, l’attualità alla poesia, la rabbia alla risata” (Corriere della Sera); “Lo spettacolo è singolarmente emozionante…la satira e lo sberleffo sono travolgenti…ma inavvertitamente si sospende per digradare verso il mondo dantesco, prendendo il pubblico per mano e per il cuore per portarlo nelle parole del divin Poeta” (Moni Ovadia, L’Unità). “Un piccolo miracolo” scrive Variety, riferendosi all’incredibile quantità di pubblico che Benigni è riuscito ad avvicinare alla Divina Commedia.

Uno spettacolo che si muove tra la lettura e il commento ai fatti d’attualità, una lettura che è anche e soprattutto uno spaccato prospettico in cui il mondo e i suoi fatti e la creazione artistica, indipendentemente dalla sua età anagrafica, non sono momenti slegati ma ricchi di richiami vicendevoli, a testimoniare la natura dell’uomo e la sua capacità di interpretare, e richiamare, oggi i fatti di ieri e il contrario. E, a giudicare dal tutto esaurito che c’è stato in ogni tappa del tour, dai lunghi applausi e dalle standing ovation che chiudono ogni serata, “un piccolo miracolo” accade davvero, perché “La poesia non sta in chi scrive ma nell’orecchio di chi ascolta”. Per maggiori informazioni: www.tuttodante.it; www.musicaesuoni.it


TR



Ultime news


 
Eventi_in_giro Eventi in giro
:.: Gli ultimi 10 articoli pubblicati