Osservatorio Balcani - newsletter n° 23/2008
Un utile strumento per conoscere in maniera approfondita l’Europa dell’Est
Primo piano
Cinema che passione
Il cinema rappresenta uno dei settori di eccellenza attraverso i quali l’Europa balcanica continua ad ottenere riconoscimenti all’estero. La presenza di registi del sud-est Europa sulla scena internazionale costituisce una delle eccezioni alla marginalizzazione culturale e politica della regione in questi anni.
È per questo che Osservatorio sui Balcani ha realizzato un progetto di ricerca sull’industria cinematografica dagli anni ’70 ad oggi in Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia e Serbia.
Attraverso la raccolta di decine di interviste tra i protagonisti del cinema balcanico, realizzate da un’equipe internazionale di ricercatori, si è approfondito lo studio di un’industria che più di tutte ha plasmato l’immaginario delle società della regione: un punto di osservazione unico sulla trasformazione dei Balcani negli ultimi 30 anni.
Giovedì 19 giugno a Trento si terrà un incontro pubblico durante il quale verrà presentato il percorso di ricerca svolto. Visita la sezione dedicata a questo progetto.
Notizie
Ćeif, dramma contemporaneo
[Ana Ljubojević] Alla 53sima edizione dello “Sterijino pozorje” di Novi Sad, il più famoso festival del teatro serbo, trionfa “Ćeif”, dramma sulla Sarajevo odierna del bosniaco Mirza Fehimović
La Macedonia allo specchio II
[Risto Karajkov] Dopo gli incidenti di due settimane fa, in Macedonia si torna a votare in molti collegi. La situazione politica letta da Daut Dauti, analista ed editorialista e da Zidas Daskalovski, docente di scienze politiche all’Università di Skopje e presidente dell’Institute for Research and Policy Making
La Macedonia allo specchio I
[Risto Karajkov] Dopo gli incidenti di due settimane fa, in Macedonia si torna a votare in molti collegi. La situazione politica letta da Zidas Daskalovski, docente di scienze politiche all’Università di Skopje e presidente dell’Institute for Research and Policy Making, e da Daut Dauti, analista ed editorialista
Mission impossible
[Gordana Katana] Entrare nell’Unione Europea e mantenere l’entità con le prerogative di uno Stato: questa la missione impossibile del premier della Republika Srpska, Milorad Dodik. La firma dell’accordo di Associazione e Stabilizzazione tra Bosnia Erzegovina e UE e il girotondo dei politici locali
Aspettando il governo
[Danijela Nenadić] Ad un mese dalla tornata elettorale per le politiche e le amministrative, in Serbia c’è ancora molta attesa per la formazione del nuovo governo. Decisiva la posizione del Partito socialista della Serbia. La cronaca dettagliata della nostra corrispondente
La guerra sulla mia isola
[Nicole Corritore] Vinko Brešan, documentarista e autore della fortunata commedia “Kako je počeo rat na mom otoku” (Come è iniziata la guerra sulla mia isola), ricorda i suoi esordi nel mondo del cinema e racconta le difficoltà dell’attuale scena cinematografica croata. Nostra intervista
Una questione europea
Il Kosovo post-indipendenza nel reportage di viaggio di Paolo Bergamaschi, consigliere per gli affari esteri del Parlamento europeo. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Arrestato Stojan Župljanin
[Luka Zanoni] Il latitante, ricercato dal Tribunale internazionale dell’Aja per crimini di guerra nell’ex Jugoslavia, è stato arrestato oggi (11-06) alle 12.30 nei pressi di Belgrado. Scendono a tre i ricercati dal TPI dell’Aja ancora in libertà
I giornalisti scendono in piazza
[Drago Hedl] Manifestazione a Zagabria dei giornalisti croati dopo la brutale aggressione contro il collega Dušan Miljuš, di Jutarnji List, noto per le sue inchieste su mafia e politica. Sconcertanti dichiarazioni del ministro dell’Interno. La cronaca del nostro corrispondente
’Djuren’, festa sulla Gora
[Tanya Mangalakova] A maggio, sulla "Gora", in Kosovo, l’aria risuona di tamburi e zufoli. E’ "Djuren", la festa più sentita nella comunità dei gorani, slavi di religione islamica. Gli emigranti ritrovano parenti e amici, per i giovani, veri protagonisti della festa, è il momento di cercare la propria "dolce metà"
Bush in Slovenia, per un vertice amico
[Franco Juri] Imponenti le misure di sicurezza per la visita ufficiale del presidente americano in Slovenia. L’obiettivo del vertice UE-USA dovrebbe essere quello di trovare un linguaggio comune sulla politica estera, l’ambiente e la crisi economica
Governo locale per Mitrovica nord
[Tatjana Lazarević] Per la prima volta dopo 12 anni a Mitrovica nord si insedia una amministrazione locale. Preoccupazione sul versante albanese per l’annunciato parlamento parallelo serbo. L’UNMIK ribadisce la contrarietà a istituzioni parallele
Le icone su vetro di Sibiel
La pittura su vetro è una tecnica millenaria, diffusa in Transilvania dai primi del ‘700, quando prese il via una grande produzione di icone su vetro. Oggi, il museo di Sibiel raccoglie circa 600 di questi capolavori. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Il nucleare di Zagabria
[Drago Hedl] Mentre la Croazia si interroga sulla propria sicurezza, dopo l’incidente nella centrale slovena di Krško, a pochi chilometri da Zagabria, il premier Sanader dichiara che la costruzione di nuovi impianti non è un tabù. Pronti i piani per la prima centrale nucleare croata, sulle rive del Danubio
Poesia erotica… tutta da ridere
[Riccardo Masnata] Una ventata di eros tra le rovine del Palazzo di Diocleziano, a Spalato. Grazie a Nela Jadrijevic, autrice capace di affrontare i temi della sessualità con creatività e grande senso dell’umorismo
Incontro con Minarolli
[Artan Puto] Il nuovo cinema albanese nelle parole di Artan Minarolli, attore e regista formatosi al Kinostudio di Tirana. La transizione dall’onnipotenza dello Stato alle produzioni private e alle collaborazioni con l’estero. Il mestiere del regista oggi. Nostra intervista
Addio al re della musica rom
Šaban Bajramović è morto domenica (8 giugno), a 72 anni, nella sua casa di Niš, dopo una lunga e sofferta malattia. Entrato nella leggenda della musica come il Nat King Cole di Niš, è considerato tra i migliori dieci cantanti jazz del mondo
Osservatorio Caucaso
Il progetto Russia
[Massimiliano Di Pasquale ] Vecchie teorie e nuovi modelli interpretativi per comprendere gli equilibri geopolitici nello spazio post-sovietico. Georgia e Ucraina tra Nato, UE e progetti neoimperiali. Un commento
Solana bussa in Abkhazia
Visita a Tbilisi del rappresentante della politica estera UE, incontro a Bruxelles dei ministri della Difesa Nato. La questione abkhaza al centro dell’attenzione: l’analisi di Nezavisimaja Gazeta
Appuntamenti
I Giorni dell’Arte
Festival dell’Europa centro-orientale: musica, teatro, danza, poesia e arti visive Dal 12 al 23 giugno 2008 CAPODISTRIA (SLO), ZAGABRIA, CHERSO, BUIE, ALBONA (HR)
Ritorno a Las Hurdes. Guerre, amori, cicogne nere e istriani lontani
Presentazione dell’anteprima del libro di Franco Juri (Infinito edizioni). Prefazione di Nelida Milani. Introduzione di Paolo Rumiz 21 giugno 2008 ROMA
AestOvest: sconfinare in Europa. Le sfide di uno spazio comune
Secondo incontro di presentazione del DVD multimediale AestOvest nell’ambito del progetto "Memorie al confine di fascismo, comunismo e nazismo. Dal confine italo-jugoslavo a un confine interno europeo", co-finanziato dalla Provincia autonoma di Trento e dall’Unione europea, programma "Europa per i cittadini" 24 giugno 2008 TRIESTE
Opportunità
Seconda edizione del premio di laurea intitolato a Dino Frisullo
L’Associazione SenzaConfine e l’Associazione AZAD - per la libertà del popolo kurdo, allo scopo di mantenere vivo il ricordo di Dino Frisullo e del suo impegno culturale, etico, sociale e politico a sostegno delle lotte dei lavoratori, a tutela delle donne e degli uomini migranti, in difesa dei diritti umani e per la libertà ed i diritti dei popoli, in particolare di quello kurdo, indicono la II edizione del Premio di laurea “Dino Frisullo”. Il premio è sostenuto e realizzato con il contributo delle associazioni ARCI nazionale, ASGI - Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione e dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio, con la collaborazione dell’Università di Bari e dell’Università di Roma Tor Vergata. I premi per tesi di laurea triennale e specialistica e di dottorato di ricerca, anche multimediali, hanno lo scopo di sostenere giovani laureati/e al fine di promuovere l’approfondimento - in campo antropologico, demografico, giuridico, letterario, pedagogico, sociologico, storiografico e in altri campi disciplinari - delle tematiche relative alle migrazioni contemporanee. La domanda di partecipazione al concorso dovrà pervenire entro il 30 giugno 2008 al CESV, Via dei Mille 6, 00185 Roma, dandone contestuale comunicazione anche all’indirizzo e-mail: senzaconfine@senzaconfine.org.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -