Cineforum Cinema Vittora Alì Terme: Hugo Cabret
Un omaggio alla storia del cinema da un regista che lo ha reso grande: Martin Scorsese. In programmazione il 5 dicembre.
Scheda
Hugo Cabret (Hugo) è un film del 2011 in 3D diretto da Martin Scorsese e con protagonisti Asa Butterfield, Chloë Moretz, Ben Kingsley, Christopher Lee, Sacha Baron Cohen e Jude Law.
Interpreti e personaggi
Asa Butterfield: Hugo Cabret
Chloë Moretz: Isabelle
Ben Kingsley: Georges Méliès
Sacha Baron Cohen: Ispettore Gustav
Jude Law: Papà di Hugo
Christopher Lee: Monsieur Labisse
Helen McCrory: Mama Jeanne
Michael Stuhlbarg: René Tabard
Marco Aponte: Julien Carette
Emily Mortimer: Lisette
Ray Winstone: Zio Claude
Frances de la Tour: Madame Emile
Richard Griffiths: Monsieur Frick
Ben Addis: Salvador Dalì
Robert Gill: James Joyce
Emil Lager: Django Reinhardt
Kevin Eldon: Poliziotto
Curiosità
Tratto dal romanzo La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick del 2007. Il film è uscito nelle sale statunitensi a partire dal 23 novembre 2011. In Italia è stato presentato in anteprima alla 6ª edizione del Festival Internazionale del Film di Roma mentre l’uscita nel circuito delle sale cinematografiche, prevista inizialmente per il 16 dicembre 2011 è avvenuta il 3 febbraio 2012, in linea con la partecipazione del film agli Academy Awards. Il 15 gennaio 2012, in occasione della premiazione dei Golden Globe, il film ha fatto guadagnare a Martin Scorsese il premio come miglior regista. Ai Premi Oscar 2012 si aggiudica 5 statuette su 11 nomination.
Trama
Hugo Cabret è un orfano, che vive segretamente tra le mura della stazione ferroviaria di Montparnasse a Parigi negli anni trenta. Del padre orologiaio conserva un automa rotto che si ostina a voler riparare. Con l’aiuto dell’eccentrica Isabelle scopre che l’automa conserva segreti che riportano a galla vicende del passato. Sono storie e ricordi che coinvolgono anche il padrino della ragazza, Georges Méliès. Questi si rivela essere uno dei più grandi autori della storia del cinema e che credeva di essere stato dimenticato da tutti.
Dediche
Numerose le citazioni e gli omaggi ad altri film. Tra i più importanti, Preferisco l’ascensore, film del 1923 con Harold Lloyd, ad una cui proiezione assistono i due protagonisti, o L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat dei fratelli Lumière. Infine, si possono riconoscere numerose locandine di altre pellicole cinematografiche, come Vita da cani di Charlie Chaplin, Come vinsi la guerra di Buster Keaton, Why Men Work di Leo McCarey e Fantômas di Edward Sedgwick Nella scena in cui Hugo e Isabelle stanno consultando il libro in biblioteca si possono scorgere immagini di numerosi film, tra cui Il gabinetto del dottor Caligari di Robert Wiene. Sono presenti anche citazioni al film Freaks di Tod Browning, in quanto il cane di Madame Emile è chiamato Schlitze (nome di uno dei "freak" del film) e Richard Griffiths interpreta un personaggio di nome Monsieur Frick, nome che sembra rimandare al film di Tod Browning.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -