201902 Febbraio 2019 - cronoWeb
Cosa è accaduto nel mondo del Web nel febbraio 2019?
1 febbraio 2019
"Intel ha nominato Robert Swan come nuovo CEO del gruppo, il settimo amministratore delegato in cinquant’anni di storia della compagnia" (WebNews). In altri tempi non avremmo dato la notizia, ma Intel oggi condiziona e controlla pesantemente, opportunamente graduandole nella tempistica e nella tipologia, il mercato e l’accesso alle nuove tecnologie da parte dei consumers (cioè di tutti noi).
Su MornigFuture si parla di Susan Wojcicki, a capo di Youtube per conto di Google.
4 febbraio 2019
Se ne parla da un paio di settimane: "Oltre 2 miliardi di account compromessi nelle integrazioni del leak Collection: per mettersi al sicuro cambiamo le password di accesso ai servizi" (Punto Informatico).
Qui si parla del consorzio europeo READ e del progetto Transkribus: si vuol digitalizzare i manoscritti.
Su Wired la storia di PayPal, a vent’anni dalla nascita (sul cronoWeb edizione ebook e cartaceo ne abbiamo parlato a tempo debito).
E sono 15 anni per Facebook (HDBlog).
5 febbraio 2019
YouTube ha problemi con il tasto dislike (ZeusNews).
"CEO muore portando con sé la password, persi 126 milioni di euro in criptovalute": sulla vicenda del manager di QuadrigaCX.
Sembra che il sito governativo su reddito di cittadinanza (che è un sussidio di disoccupazione, ma questo è un altro discorso) abbia dei problemi di sicurezza dei dati (Wired, vedi anche Matteo Flora).
6 febbraio 2019
Nuova ondata di emoji ufficiali: c’è anche quella dello sbadiglio (finalmente) (HDBlog). Per vederle: a fine autunno.
8 febbraio 2019
ZeusNews ci avverte che la versione 6.2 di LibreOffice implementa la visualizzazione tipo ribbon di Microsoft Office.
11 febbraio 2019
Pare ci sia un progetto di mappe online, ma utilizzando le mappe dell’Ottocento: un modo per tornare indietro nel tempo... (la notizia Ansa).
12 febbraio 2019
Sono cose che noi umani non credevamo mai potessero accadere: "Microsoft chiede agli utenti di non usare Internet Explorer" (ZEUS News).
20 febbraio 2019
Declino della tecnologia blu-ray: Samsung cessa la produzione di lettori (ZeusNews). Un’analisi ponderata su HDBlog.
ArcheoWeb: Punto Informatico ricorda il browser WorldWideWeb anno 1990.
Google rende pubblico il dominio .dev (ZeusNews). Dovrebbe servire solo per gli sviluppatori. Messa così non ha molto senso...
21 gennaio 2019
Si parla molto di cellulari "pieghevoli". Il mio interesse al riguardo lo si intuisce dal fatto che non ho messo nessun link sulla faccenda?
22 febbraio 2019
Attenti a cosa linkate. Una recente sentenza in Italia stabilisce un precedente che si allinea con la nuova indicazione legislativa sul copyright proveniente dall’Europa (che l’Italia però deve ancora recepire). Se ne parla su MorherBoard. Mala tempora...
26 febbraio 2019
FaceBook investe, ovviamente in maniera disinteressata, nell’espansione della rete Internet i n diversi Paesi nel mondo (Wired).
27 febbraio 2019
Rilascio di USB 3.2, e ZeusNews prova a fare un po’ d’ordine sulle diverse denominazioni (spoiler: la cosa è un po’ caotica).
28 febbraio 2019
Su ZeusNews Paolo Attivissimo ci aggiorna sui software di "Intelligenza artificiale" (AI) capaci di generare testi attendibili dal punto di vista "umano" e di creare problemi politici e sociali.
"Nella notte tra il 27 e il 28 febbraio la società statunitense One Web ha lanciato nello spazio una navetta Soyuz con a bordo i primi sei satelliti di una costellazione di 900, che servirà a creare una rete internet globale dallo spazio" (Wired)
Nota
Notizie esclusivamente riguardanti il Web e Internet (no telefonini et similia). Se non trovi notizie vuol dire che non ce ne sono state o siamo stati distratti :-)
Naturalmente si tratta solo di un tentativo di cronaca. In effetti delle cose che accadono realmente ce se ne accorge solo dopo qualche anno...
(Tutte le news pubblicate in questa rubrica confluiranno nella prossima edizione de Il CronoWeb, la cronologia del web edita da ZeroBook. Aiutaci a migliorare la cronologia collettiva del web, inviaci segnalazioni e osservazioni)
Attenzione: i link pubblicati in questa rubrica funzionano, sennò non li pubblicheremmo. Nel tempo però potrebbero non funzionare più (causa spostamenti di pagine cessazione di siti esterni ecc.). Di ciò che accade nel corso del tempo non siamo responsabili.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -